Giornata Nazionale vittime sul lavoro Furlan: “Una strage infinita nell’indifferenza collettiva. Costruire una vera alleanza per imporre tra le priorità il rispetto della sicurezza e del valore del lavoro”
11 ottobre 2020 – “Utilizzare una parte delle risorse europee del Next Generation Eu per un grande piano straordinario sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, in modo da rafforzare i controlli, assumere e formare più personale qualificato, costruire una cultura della prevenzione, potenziare il ruolo ed anche i risarcimenti dell’Inail”. È quanto propone oggi in unintervento sul quotidiano cattolico Avvenire, la Segretaria Generale della Cisl, Annamaria Furlan, in occasione della settantesima Giornata nazionale per le Vittime del Lavoro. “Da gennaio ad agosto di quest’anno 830 tra uomini e donne hanno perso la vita uccisi sul lavoro. Una persona ogni otto ore. Centotrentotto in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, anche a causa delle infezioni da Covid in ambito lavorativo, soprattutto tanti medici e infermieri”, aggiunge la leader Cisl. “È una strage infinita nell’indifferenza collettiva. Si muore ogni giorno nelle fabbriche, nei cantieri edili non a norma, nelle campagne, nei servizi, nella logistica, negli anfratti dell’economia sommersa e in nero. Parliamo di tante vite spezzate, giovani e anziani, persone che escono da casa per andare al lavoro e non tornano più, di tante famiglie distrutte dal dolore, che vedono stravolto il proprio futuro. La pandemia, che per certi versi avrebbe potuto rappresentare una occasione di interventi strutturali nella sicurezza sul lavoro, si è rivelata un paradossale alibi per le istituzioni e per le aziende che con l’arrivo dell’emergenza hanno ulteriormente frenato quel poco di investimenti e di programmi annunciati. Spesso la fredda logica del profitto prevale sulla tutela della vita umana”. La Furlan si chiede polemicamente che fine ha fatto la patente a punti da assegnare alle imprese in base al grado di impegni sul fronte della sicurezza e che ne è stato della promessa del Ministero del Lavoro e delle Regioni di rafforzare i corpi ispettivi e gli investimenti nella prevenzione degli incidenti e degli infortuni. “Purtroppo la vigilanza nei luoghi di lavoro è stato finora un “non tema” nel dibattito pubblico e anche culturale del nostro Paese, nonostante i ripetuti appelli del presidente della Repubblica Mattarella. Se ne discute solo nelle formali note di cordoglio, dopo l’ennesima “morte bianca”. Poi si va avanti come prima, si aspetta il prossimo incidente, come se nulla fosse. Se ne parla troppo poco nelle aziende, nei territori, nelle scuole, nelle università, in tutti quei luoghi in cui invece si dovrebbe costruire una vera alleanza per imporre tra le priorità il rispetto della vita e del valore del lavoro” conclude la leader Cisl.
Informativa breve cookies
CISL - Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, titolare del trattamento dei dati, informa l’utente che il presente sito web installa cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, può installare cookie non tecnici (es. di profilazione), di seguito dettagliati nella sezione “impostazioni”, anche al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete.
La chiusura del presente banner consente la navigazione del sito web mantenendo le impostazioni di default (solo cookie tecnici). Per maggiori informazioni in ordine ai cookies utilizzati dal sito è possibile consultare l’Informativa completa È possibile, in ogni momento, gestire le preferenze di seguito mediante la funzione “Rivedi consenso cookies” presente a fondo pagina.
CISL – Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, titolare del trattamento dei dati, informa l’utente che il sito web www.cisl.it installa cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, può installare cookie non tecnici (es. di profilazione), di seguito dettagliati nella sezione “preferenze”, anche al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete.
I cookie necessari sono essenziali per il funzionamento corretto del sito. Questi cookie assicurano in maniera anonima le funzionalità di base e di sicurezza.
Cookie
Durata
Descrizione
ASP.NET_SessionId
session
Impostato dall'applicazione Microsoft ASP.NET questo cookie memorizza i dati della sessione durante le visite al sito.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Installato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie è utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari".
cookielawinfo-checkbox-analytics
1 year
Installato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie è utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Statistici".
cookielawinfo-checkbox-necessary
1 year
Installato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie è utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici/Necessari".
viewed_cookie_policy
1 year
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare le impostazioni dell'utente relative all'utilizzo dei cookie. Non vengono salvati dati personali.
I cookie di profilazione (di terze parti) sono usati per mostrare ai visitatori pubblicità e campagne marketing rilevanti Questi cookie tracciano i visitatori sui diversi siti che visitano e raccolgono informazioni per fornire pubblicità personalizzate.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
Cookie impostato da Youtube per misurare la velocità della connessione e determinare l'interfaccia da visualizzare.
YSC
session
Il cookie YSC è impostato da Youtube per tracciare le visualizzazioni di video incorporati nel sito sulle pagine Youtube.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente sui video inseriti nelle pagine.
yt-remote-device-id
never
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente sui video inseriti nelle pagine.
yt.innertube::nextId
never
Questo cookie, impostato da Youtube, registra un ID unico per memorizzare dati sui video visualizzati dall'utente.
yt.innertube::requests
never
Questo cookie, impostato da Youtube, registra un ID unico per memorizzare dati sui video visualizzati dall'utente.
I cookie analitici sono usati per capire il comportamento degli utenti sul sito. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sul numero dei visitatori, la loro provenienza, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
Youtube imposta questo cookie tramite i video incorporati nelle pagine e registra dati statistici anonimi.
pvc_visits[0]
1 day
Questo cookie è creato da post-views-counter e conteggia il numero di visite a un articolo. È inoltre utile a prevenire visualizzazioni ripetute
dello stesso articolo da parte dell'utente.