Vogliamo fare della legge sulla partecipazione il caposaldo di una nuova cultura del lavoro e delle relazioni industriali, in cui ognuno deve fare la propria parte per una prospettiva di crescita economica equa e di giustizia sociale. A partire dalla nuova Legge di Bilancio, perché diventi il primo tassello di quel Patto della Responsabilità e di un percorso condiviso che unisca produttività, salari, coesione e partecipazione. Un obiettivo che nelle prossime settimane deve vederci tutti impegnati ccn la nostra mobilitazione del Cammino della Responsabilità, guardando ad un orizzonte molto più ampio e facendo appello alle forze riformiste del nostro Paese”. Lo ha detto oggi a Siena la segretaria generale della Cisl Daniela Fumarola concludendo l’iniziativa della Unione Territoriale Cisl Siena: “Una Storia di Partecipazione”, a 75 anni dalla Fondazione della Confederazione.
“La Cisl è una storia di partecipazione. Noi non cavalchiamo le emozioni: le traduciamo in impegno. Anche questo è il senso della nostra Maratona per la Pace”, la raccolta fondi, le tante iniziative in corso nei territori per costruire solidarietà e cultura del confronto in un mondo che attualmente conta più di 50 conflitti armati in corso. Una campagna per incontrare associazioni, società civile, giovani, cittadini che rifiutano la normalizzazione della guerra. Aiutandoli a distinguere tra aggressori e aggrediti, tra verità e propaganda, sapendo che gli avanzamenti sociali, richiedono fiato lungo e tempra solida non fiammate e reazioni istintuali. E questo vale tanto per la costruzione di un’autentica cultura della pace, quanto per la definizione di un quadro di sviluppo equilibrato e condiviso”, ha aggiunto Fumarola ringraziando la Cisl di Siena “per l’invito a condividere questa giornata importante, per la qualità degli interventi, delle testimonianze e il filo ideale che l’ha animata: ripercorrere un cammino, lungo 75 anni, di una grande storia sindacale fatta di rivendicazioni, battaglie, conquiste, traguardi, collegandolo alle aspettative, ai progetti, alle ambizioni di un’organizzazione che guarda al futuro con i piedi ben piantati nel presente, partecipe dei processi sociali e delle dinamiche economiche di tutte le comunità in cui opera”, ha sottolineato la leader Cisl Daniela Fumarola.