CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Primo Piano
  6. /
  7. Partecipazione. Fumarola: “È la...

Partecipazione. Fumarola: “È la via maestra per sostenere investimenti e innovazione dei processi produttivi, aumentare produttività e salari”

Pubblicato il 21 Nov, 2025



«Abbiamo spinto con determinazione per avere finalmente nel nostro ordinamento una legge che dia piena attuazione all’articolo 46 della Costituzione. Non lo abbiamo fatto per rivendicare una bandiera identitaria, ma per contribuire alla costruzione di un nuovo paradigma capace di ridefinire la qualità e i vincoli sociali dello sviluppo, ristabilendo un rapporto moderno e responsabile tra etica ed economia, tra valori ed efficienza nell’uso e nella distribuzione delle risorse». Lo ha affermato la Segretaria Generale della CISL, Daniela Fumarola, concludendo a Matera l’iniziativa promossa dalla CISL Basilicata sulla legge 76 per la partecipazione. Fumarola ha sottolineato come la Basilicata, per le sue peculiarità e le sfide che sta vivendo, «possa candidarsi a diventare un primo, straordinario laboratorio di democrazia economica al servizio dello sviluppo. Penso – ha aggiunto – alle dinamiche dello spopolamento e all’impoverimento del tessuto sociale ed economico delle aree interne. Qui sarebbe fondamentale sperimentare modelli partecipativi capaci di attrarre investimenti orientati allo sviluppo sostenibile, all’economia circolare, alla creazione di nuova occupazione per i giovani, contrastando il declino e valorizzando le eccellenze del territorio».
«Non si può immaginare – ha proseguito la Segretaria Generale della CISL – di affrontare una crisi di questa portata con relazioni industriali ancora ferme al Novecento. Questo non può più essere il tempo dei pregiudizi e delle contrapposizioni. Deve essere il tempo delle soluzioni, dell’apertura, del pragmatismo al servizio del bene comune. La partecipazione dei lavoratori non è più un optional né una concessione del datore di lavoro: è una necessità. È la via maestra per sostenere investimenti e innovazione dei processi produttivi, aumentare produttività e salari, difendere l’occupazione, rafforzare la formazione, costruire flessibilità negoziate e nuove tutele, innalzare salute e sicurezza nelle aziende e orientare il risparmio verso l’economia reale».
Fumarola ha poi ricordato l’impegno della CISL nel radicare una nuova cultura partecipativa: «Continueremo la nostra campagna di sensibilizzazione per promuovere una soggettività sociale matura, capace di sostenere pienamente la prospettiva della partecipazione a ogni livello. Non solo applicando le opportunità offerte dalla nuova legge, ma facendo della partecipazione l’architrave di un nuovo Patto della Responsabilità, sul modello dei grandi accordi concertativi tra forze riformiste».
«È con questo spirito – ha concluso – che abbiamo dato il via a una grande mobilitazione, che nelle prossime settimane attraverserà luoghi di lavoro e territori di tutto il Paese, fino a culminare in una manifestazione nazionale il 13 dicembre, in Piazza Santi Apostoli, a Roma».