
‘La Cisl e il sindacato ci hanno regalato cose inestimabili’, dice Carniti in un passaggio molto commovente del libro – ricorda Furlan. “‘La Cisl ci ha regalato formazione, imparare ad esprimerci, esercitare responsabilità, realizzare la nostra personalità’. Costruire un mondo migliore, con un po’ più di eguaglianza e di giustizia sociale’ – questa è la grande lezione storica e culturale di Carniti, cui va tutto il nostro ringraziamento ed il nostro immenso affetto. Una lezione che dobbiamo saper trasmettere ai giovani ed a quelli che verranno dopo di noi “conclude la leader della Cisl. (tratto da “Quell’accordo di San Valentino che salvò l’Italia dalla bancarotta”, articolo di Annamaria Furlan, “Il Dubbio” 6 dicembre 2016)
Presente all’Antonianum di Roma anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, cui la leader della Cisl ha augurato un “buon lavoro, sperando che possa uscire un Paese che sappia trovare coesione sociale e una nuova strada per andare avanti”.
“Sono giornate particolari per il nostro paese – ha detto. Sappiamo che in queste ore importanti le scelte sono in buone mani, in mani sicure e autorevoli, di chi ha una grande capacita’ e senso di responsabilita’ come quelle del nostro Presidente”. Per la leader della Cisl “piu’ stabilizzazione e piu’ qualita’ del lavoro sono le premesse per avere servizi di qualita’ per i cittadini” ha poi aggiunto ricordando igòli accordi unitari fatti in questi mesi :”un lavoro importante e domani inzia il lavoro con Confindustria per le nuove regole contrattuali” ha ricordato in vista dell’incontro.
Nell’ambito della presentazione svoltasi davanti ad una platea di più di 500 persone, si è tenuto un dibattito su “Il lavoro che sarà, per tutti”, con la partecipazione, oltre a quella dello stesso Pierre Carniti, di Romano Prodi, Raffaele Morese, Leonardo Becchetti.
http://www.youtube.com/watch?v=ciWoRu9Xpoc – http://www.youtube.com/watch?v=j0tgGRF4pTs
http://www.youtube.com/watch?v=KGYxQc3L87M – http://www.youtube.com/watch?v=bOWKR0bEwDA



