CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Basilicata
  8. /
  9. Basilicata. “Partecipazione: modelli e...

Basilicata. “Partecipazione: modelli e sfide per costruire la democrazia economica”. A Matera tavola rotonda della CISL venerdì 21 novembre con la leader nazionale Daniela Fumarola

Pubblicato il 18 Nov, 2025

Dare piena attuazione alla legge sulla partecipazione dei lavoratori alle imprese, approvata lo scorso maggio dal Parlamento, nata da una iniziativa di mobilitazione della Cisl con oltre 400 mila firme raccolte. È questo l’obiettivo della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), venerdì 21 novembre 2025, con inizio dei lavori alle 15:00. «Partecipazione: modelli e sfide per costruire la democrazia economica» – il tema scelto per l’iniziativa – vuole essere un momento di confronto e approfondimento dedicato alle opportunità che la Legge 76/2025 offre per innovare le relazioni industriali nel nostro paese, ma anche per ribadire che la partecipazione non è solo un obiettivo sindacale, bensì un valore democratico e civile per tutti.

L’iniziativa, che si inserisce nel solco della campagna promossa a livello nazionale dalla Cisl per dare piena attuazione alla Legge Sbarra, vedrà la partecipazione di rappresentanti del mondo sindacale, istituzionale e imprenditoriale per un confronto a tutto campo. Dopo i saluti del sindaco Antonio Nicoletti, del presidente della Provincia di Matera Francesco Mancini e del presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, i lavori saranno introdotti dal segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo. Seguiranno gli interventi dell’On. Walter Rizzetto, presidente della XI Commissione Lavoro della Camera dei deputati; di Cosimo Latronico, assessore regionale con delega alla Salute, alle Politiche della persona e al PNRR; di Angelo Chiorazzo, vicepresidente del Consiglio regionale; e di Francesco Somma, presidente di Confindustria Basilicata. La tavola rotonda sarà coordinata da Emmanuele Massagli, presidente della Commissione nazionale permanente per la partecipazione e della Fondazione Ezio Tarantelli. Concluderà i lavori della giornata la segretaria generale della Cisl nazionale Daniela Fumarola.

Nel presentare l’iniziativa, Cavallo sottolinea che «la legge sulla partecipazione rappresenta una svolta culturale e politica per il nostro Paese. È una riforma che restituisce dignità e voce ai lavoratori, trasformandoli da soggetti passivi a protagonisti attivi del futuro delle imprese. Non si tratta di una conquista solo sindacale, ma di un passo avanti verso una compiuta democrazia economica. Per noi partecipare significa costruire fiducia, innovazione e crescita sostenibile. Le esperienze europee dimostrano che dove i lavoratori partecipano, le imprese sono più forti, più produttive e più resilienti. È questo il modello di sviluppo che vogliamo per la Basilicata e per l’Italia».

Secondo il leader della Cisl lucana ora la sfida è tradurre la legge in pratiche concrete: «La norma apre una strada, ma il cammino dipende da noi. Serve investire nella formazione, nella cultura del dialogo, nella responsabilità condivisa. Ogni azienda, ogni territorio può diventare un laboratorio di partecipazione. È il momento di passare dalle parole ai fatti. La partecipazione è la risposta alla crisi della rappresentanza, alla frammentazione del lavoro, alla sfiducia diffusa. È il modo per ridare senso al lavoro, per rafforzare il legame tra economia e società, per costruire un futuro fondato sulla corresponsabilità. La Basilicata, con la sua storia di laboriosità e di dialogo sociale, può diventare un laboratorio nazionale della partecipazione. La Cisl sarà in prima linea per accompagnare questo percorso di condivisione di responsabilità e di convergenza su un’idea di sviluppo economico che mette al centro le persone, i loro bisogni e le loro capacità».