CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Puglia
  8. /
  9. Puglia. Cisl: “Sintesi lavori...

Puglia. Cisl: “Sintesi lavori Webinar “Enciclica Fratelli tutti e i valori della Cisl”

Pubblicato il 23 Apr, 2021

23 aprile 2021. L’Enciclica Fratelli tutti e i valori della CISL:è stato il tema del webinar della Cisl Taranto Brindisi organizzatocon Cisl Puglia e Fondazione Giulio Pastore svoltosi giovedì  22 aprile 2021, alle ore 16.00,visibile sul Canale Youtube Ust Cisl Taranto Brindisie dall’home page del sito web www.cisltarantobrindisi.it. Una introduzione diGianfranco Solazzo Segretario Generale Cisl Taranto Brindisi ha avviato i lavori che sono stati moderati da Antonio Castellucci Segretario Generale Cisl Puglia.Sono intervenuti: S.E. Mons. Filippo Santoro Arcivescovo di Taranto – Presidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali dei cattolici italiani,il Prof. Aldo CareraPresidente Fondazione Giulio Pastore – Docente di Storia delle relazioni industriali UniversitàCattolica di Milano, l’On. Dalila Nesci Sottosegretario di Stato per il Sud e la Coesione territoriale, il Prof. Claudio De Vincenti già Ministro della Coesione Territoriale – Docente di economia politica Università La Sapienza di Roma. Daniela Fumarola Segretaria Confederale Nazionale Cisl ha concluso i lavori.

Sintesi comunicazione di Gianfranco Solazzo- Papa Francesco propone un paradigma rivoluzionario, parlando di amicizia sociale e di fratellanza universale, dimensioni capaci di unire le diversità nell’amore fraterno ed i diritti nel bene comune.Da inizio pandemia risultano quasi un milione di occupati in meno e un milione di poveri assoluti in più, considerandole tante precarietà che ancora affliggono la realtà occupazionale del Paese. Il valore della Persona e del suo sviluppo integrale, deve essere propedeutico a scelte politiche per condurre il Paese oltre l’emergenza Covid, seguendo la logica delle sfide che l’Europa invita a fare con il programma del NEXT Generation Eu.La pandemia ha, anche, fatto emergere tutte le nostre fragilità e per questo l’Europa, nel segno di una ritrovata solidarietà, ci ha concesso 191,5MD con il 

Condividi