Grandi Temi
Contrattazione
Cos’è la contrattazione
La contrattazione è per la CISL lo strumento più efficace per rappresentare e tutelare i lavoratori. I contratti nazionali di settore regolano i minimi salariali, l’orario di lavoro, l’inquadramento professionale, le tutele sociali; gli accordi di azienda o di territorio trattano l’organizzazione del lavoro, il salario legato ad obiettivi di produttività ecc. La contrattazione è anche una forma di esercizio della democrazia che rende protagonisti i lavoratori su temi importanti per la loro vita ed il loro lavoro. Innovare la contrattazione per stare al passo coi tempi è per la CISL un impegno continuo.
Ultime notizie in: Contrattazione
Codice Unico dei contratti collettivi nazionali di lavoro
L’articolo 16-quater, D.L. 76/2020 (Decreto Semplificazioni), ha istituito il “Codice alfanumerico unico dei contratti collettivi nazionali di...
Decreto ‘Sostegni bis’: nota INL sulle causali per la stipula di contratti a termine
L'art. 41 bis del decreto-legge n. 73/2021 (decreto “Sostegni bis”) convertito in legge n. 106/2021, ha introdotto, tra le altre cose, una...
Accordo europeo sulla digitalizzazione
Nel giugno 2020, in piena pandemia, le parti sociali europee (Ces, Businesseurope, SMEunited, CEEP) hanno sottoscritto un accordo quadro autonomo in...
Osservatorio sulla rappresentanza: da oggi consultabile sul web
In ottemperanza a quanto stabilito nella Convenzione fra Cgil-Cisl-Uil, Confindustria e Inps, la raccolta dei dati associativi per realizzare la...
Protocollo emergenza Covid 19 e contrattazione: una scheda di lettura
18 Marzo 2020 - Una scheda informativa che riguarda gli aspetti contrattuali presenti nel Protocollo di regolamentazione delle misure per il...
Società