Grandi Temi
Contrattazione
Cos’è la contrattazione
La contrattazione è per la CISL lo strumento più efficace per rappresentare e tutelare i lavoratori. I contratti nazionali di settore regolano i minimi salariali, l’orario di lavoro, l’inquadramento professionale, le tutele sociali; gli accordi di azienda o di territorio trattano l’organizzazione del lavoro, il salario legato ad obiettivi di produttività ecc. La contrattazione è anche una forma di esercizio della democrazia che rende protagonisti i lavoratori su temi importanti per la loro vita ed il loro lavoro. Innovare la contrattazione per stare al passo coi tempi è per la CISL un impegno continuo.
Ultime notizie in: Contrattazione
TU sulla rappresentanza: sottoscritto accordo di integrazione tra Cgil Cisl Uil e Confindustria
14 Luglio 2017 - Il 4 luglio scorso è stato sottoscritto fra Cgil Cisl Uil e Confindustria un accordo di integrazione e modifica del Testo Unico...
3°Rapporto Ocsel
Roma, 13 giugno 2017. Il 3° Rapporto Ocsel analizza i contenuti di 2.094 accordi frutto della contrattazione decentrata svolta negli anni 2015 e...
5° Report periodico sui contratti collettivi nazionali depositati nell’archivio CNEL. Le valutazioni della Cisl
Aprile 2017 - Una tabella di elaborazione ed una nota di commentoe valutazione sul 5° Report periodico sui contratti collettivi di lavoro vigenti...
Rapporto OCSEL 2016: crescono gli accordi aziendali.
Crescono in Italia gli accordi aziendali sottoscritti dal sindacato sulla competitivà, la qualità e la ripresa produttiva. E' il dato che emerge...
Riforma modello contrattuale: l’iter in progress
E' partita il 3 marzo 2016 la serie di confronti tra Cgil Cisl e Uil e le parti datoriali sulla riforma del modello contrattuale e delle relazioni...
Società