Grandi Temi
Contrattazione
Cos’è la contrattazione
La contrattazione è per la CISL lo strumento più efficace per rappresentare e tutelare i lavoratori. I contratti nazionali di settore regolano i minimi salariali, l’orario di lavoro, l’inquadramento professionale, le tutele sociali; gli accordi di azienda o di territorio trattano l’organizzazione del lavoro, il salario legato ad obiettivi di produttività ecc. La contrattazione è anche una forma di esercizio della democrazia che rende protagonisti i lavoratori su temi importanti per la loro vita ed il loro lavoro. Innovare la contrattazione per stare al passo coi tempi è per la CISL un impegno continuo.
Ultime notizie in: Contrattazione
A che punto è l’attuazione delle nuove regole della rappresentanza sindacale
L'accordo tra CGIL CISL UIL e Confindustria del 10 gennaio 2014 ha introdotto nuove regole sulla rappresentanza sindacale. Vediamo cosa è stato...
Quanti sono i contratti nazionali e perché crescono così tanto? Una analisi dell’Osservatorio Mercato del Lavoro della Cisl: ” Numeri e Qualità del Lavoro sotto la Lente”
"Numeri e Qualità del Lavoro sotto la Lente", una attenta analisi dell'Osservatorio Mercato del Lavoro della Cisl. La ricerca parte da due...
Accordo Rappresentanza Cooperazione
Cgil, Cisl, Uil e A.G.C.I., Confcooperative e Legacoop hanno sottoscritto l'accordo che regola la misurazione e certificazione della...
La proposta della Cisl per un nuovo modello contrattuale: “Migliorare le performance di impresa, migliorare il salario”
La Cisl ritiene che il ruolo delle parti sociali sia indispensabile in un paese moderno per la realizzazione di un modello di democrazia diffusa e...
OCSEL – Rapporto Cisl sulla contrattazione di secondo livello: nel 2014 crescono del 4 % i contratti aziendali. Salgono gli accordi su stabilizzazione precari, innovazione organizzativa e welfare aziendale
Roma, 19 maggio 2015 - Il Rapporto sulla contrattazione di secondo livello dell'OCSEL (l'Osservatorio per la contrattazione di II livello della...
Società