CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Marche
  8. /
  9. Marche. “Storia delle sigaraie...

Marche. “Storia delle sigaraie della Manifattura tabacchi di Chiaravalle” Una mostra e un evento pubblico per raccontare il lavoro femminile

Pubblicato il 24 Feb, 2020

Ancona, 24 febbraio 2020 – Il filo rosso della memoria collettiva lega le iniziative promosse da Anteas Marche attraverso il progetto “Storia delle donne e sigaraie della Manifattura tabacchi di Chiaravalle”, sviluppato in sinergia con CISL Marche ed FNP e con una rete di partner sul territorio.

L’Archivio di Stato di Ancona ha riportato alla luce l’archivio storico della Manifattura Tabacchi di Chiaravalle, una fonte documentaria finora poco consultata e valorizzata. I documenti conservati in questo archivio hanno contribuito ad arricchire e validare le memorie raccolte da Maria Grazia Camilletti attraverso le testimonianze delle sigaraie. Le loro voci e quelle delle loro figlie e nipoti evidenziano quel filo teso che ha unito la vita di donne diverse ma con un destino comune di lavoro. Un lavoro che ha lasciato un segno importante anche sulle generazioni successive e sul territorio in un periodo di cambiamento economico e sociale per le Marche, dal primo dopoguerra agli anni Ottanta del Novecento.

Il progetto si è articolato in diverse attività che culmineranno nell’inaugurazione della mostra storico-documentaria “Le sigaraie della Manifattura tabacchi di Chiaravalle” curata dall’Archivio di Stato di Ancona, che si terrà sabato 29 febbraio alle ore 11.00 presso il chiostro dell’Abbazia di Santa Maria in Castagnola a Chiaravalle, e in un evento pubblico che si svolgerà giovedì 19 marzo alle ore 9.00 presso il Teatro comunale di Chiaravalle. In questa occasione saranno presentati il libro a cura di Maria Grazia Camilletti “Avevo un posto andato in fumo. Le sigaraie di Chiaravalle raccontano: storie di vita e di lavoro (1940-1980)” e i lavori realizzati dagli studenti di alcuni istituti scolastici di Chiaravalle, Jesi e Falconara i quali hanno partecipato a percorsi formativi incentrati sulla storia della Manifattura.

Il progetto è il frutto di un lungo percorso che ha coinvolto il volontariato, la CISL che celebra, anche con quest’iniziativa, il 70° anniversario della sua nascita, l’Archivio di Stato di Ancona, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che ha fornito foto storiche della Manifattura Tabacchi, la Regione Marche con il contributo e il patrocinio, il Comune di Chiaravalle con la concessione del patrocinio, la Parrocchia di Santa Maria in Castagnola che ospiterà la mostra che sarà aperta al pubblico dal 29 febbraio fino al 22 marzo con il seguente orario: dal venerdì alla domenica ore 10-13; 15-18.[Marker]

 

Condividi