“ Dal diritto alla paura al diritto alla speranza” è il tema che farà da cornice, lunedì 7 e martedì 8 febbraioa Pesaro, alle riflessioni e agli approfondimenti in occasione del XI Congresso Fisascat Cisl Marche, il sindacato delle lavoratrici e dei lavoratori del terziario e del commercio, e del II Congresso della Fist Cisl Marche, la Federazione sindacati terziario rappresentanza e tutele per il lavoro dipendente, autonomo e atipico, che coordina Fisascat Cisl e Felsa Cisl, il sindacato dei lavoratori somministrati, interinali, collaboratori a progetto e partite iva che a Pesaro celebrerà III Congresso regionale Felsa Cisl Marche.
Apriranno la due giorni, il 7 febbraio a partire dalle ore 9.30, a Villa Cattani Stuart, l’ XI Congresso regionale della Fisascat Cisl e il III Congresso regionale Felsa Cisl Marche. Ai lavori congressuali della Fisascat Cisl Marche, che saranno introdotti dalla relazione del Segretario Generale regionale della Fisascat Cisl Marche, Marco Paialunga, interverranno il Segretario Generale della Fisascat Cisl nazionale, Davide Guarini, il Segretario Generale Cisl Marche Sauro Rossi e la prof.ssa Cristina Pasqualini dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Al Congresso regionale Felsa Cisl Marche è prevista la partecipazione della Segretaria nazionale Felsa Cisl Francesca Piscione e della Segretaria regionale Cisl Marche Cristiana Ilari.
Il Congresso della Fist Cisl Marche concluderà i lavori l’8 febbraio in continuità con quanto emerso nei congressi di Fisascat e Felsa. Ai lavori congressuali aperti dalla Segretaria Generale regionale della Fist Cisl Marche, Selena Soleggiati, interverranno Cristina Pasqualini dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il prof. Ugo Morelli, dell’Università Federico II di Napoli, il Segretario Generale nazionale Fist Cisl Davide Guarini e Sauro Rossi, Segretario Generale regionale della Cisl Marche.
Gli approfondimenti saranno coordinati Francesco Quagliani del Dipartimento organizzativo area Formazione e Sviluppo Organizzativo Cisl Marche. I lavori congressuali si svolgeranno nel rispetto della normativa anti-covid.