24 gennaio 2020 - "Relativamente al ricorso di Foodinho (l’azienda che ha rilevato Foodora) contro i 5 ciclofattorini che avevano già ottenuto in Appello il trattamento retributivo del lavoro subordinato, la Corte di Cassazione ha riconosciuto l’applicazione piena...
Redazione CISL
Puglia. Lunedì 27 gennaio manifestano i dipendenti e i volontari del servizio di emergenza “118” di Taranto
Taranto, 24 gennaio 2020 - Manifesteranno davanti alla Asl, in Viale Virgilio a Taranto, lunedì 27 gennaio a partire dalle ore 9.00, gli Operatori del Servizio 118 a Taranto, sia dipendenti che volontari, per rivendicare l’avvio del processo di internalizzazione con...
Antisemitismo. Furlan: “Ignobile insultare le famiglie vittime dell’Olocausto”
24 gennaio 2020 - “E’ ignobile insultare le tante famiglie italiane vittime dell’Olocausto. La nostra Repubblica e’ stata costruita sui valori della tolleranza, del rispetto della persona, del rifiuto dell’antisemitismo. Bisogna respingere al mittente queste assurde...
Assisi. Colombini: “Sul green new deal l’Europa non può correre da sola”
24 gennaio 2020 - "Il messaggio che arriva da Assisi è quello di preservare il “Creato”. Parallelamente bisogna anche preservare e tutelare il mondo del lavoro e tutti i lavoratori. Ogni transizione comporta dei costi che non possono essere scaricati sul sociale...
Emilia Romagna. Pieri (Cisl): “Dopo il voto subito al lavoro con una squadra competente, i problemi della gente non aspettano”
Bologna, 24 gennaio 2020 - Domenica prossima l'Emilia-Romagna sarà chiamata a un importante appuntamento con la propria storia. In un momento particolarmente delicato, crocevia tra il definitivo superamento della crisi, il pieno rilancio e l'incertezza sul futuro, si...
Veneto. Cisl Belluno Treviso, crescono le adesioni: 93.089 iscritti nelle due province
Belluno, 24 gennaio 2020 - La Cisl Belluno Treviso chiude il 2019 con 93.089 iscritti, 773 tesserati in più rispetto all’anno precedente. La più vasta Unione sindacale territoriale del Veneto, comprendente le province di Treviso e di Belluno, si conferma essere un...
Tessile, moda e affini. Contratto Pmi Uniontessile-Confapi 2019-2023: l’aumento medio è di 80 euro
Roma, 24 gennaio 2020 - È stata sottoscritta questa mattina a Roma, tra Uniontessile-Confapi e i sindacati del settore Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, l'intesa sull'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto 2019-2023, scaduto il 31 marzo 2019. Il rinnovo...
“La Cig è tornata a correre, i lavoratori perdono un miliardo” – Repubblica
“Sarà l’occupabilità a fare la differenza” – Libero
Marche. Cisl: “Fp denuncia. A rischio la vigilanza venatoria e sulla pesca nelle acque interne”
Ancona, 24 gennaio 2020. Nonostante le reiterate istanze provenienti dalle Province interessate, e peraltro come richiesto anche dalla Cisl Fp dal mese di maggio 2019, la Regione Marche risulta inadempiente nella sottoscrizione della convenzioni con le Province per...
Metalmeccanici. Fim Fiom Uilm, distanze molto rilevanti, ma disponibilità a confronto senza pregiudiziali
Roma, 23 gennaio 2020 - “Si è svolto oggi l'incontro tra i presidenti e i direttori di Federmeccanica e Assistal e i segretari generali di Fim-Fiom-Uilm nell'ambito della trattativa per il rinnovo del Ccnl. L'incontro avvenuto a valle di due riunioni plenarie e...
Intervento di Annamaria Furlan alla Tavola Rotonda “Infrastrutture: per lo sviluppo e la crescita del Paese”
Lavoro. Sbarra: “La bassa crescita occupazionale e l’aumento della cassa integrazione riflettono un’economia stagnante”
23 gennaio 2020 – “I dati dell’Osservatorio precariato diffusi oggi dall’Inps mostrano il proseguimento della netta differenziazione fra andamento delle assunzioni a tempo indeterminato, in aumento, ed assunzioni a tempo determinato, in calo, ma confermano anche che il trend occupazionale complessivo, pur rimanendo positivo, risulta in forte decelerazione rispetto ad un anno fa”.
23.01.2020 – Modelli culturali più corretti per la parità di genere in politica come altrove
Toscana. Piaggio: dopo 10 anni, torna il contratto aziendale. Benefici economici e normativi con il nuovo premio di risultato.
Pontedera, 23 gennaio 2020 - Abbiamo ottenuto un importante e positivo risultato – dichiara Ferdinando Uliano, segretario nazionale Fim-Cisl – dopo oltre 10 anni portiamo il contratto aziendale agli oltre 3.000 lavoratori del Gruppo Piaggio. E’ il primo contratto...
Emilia Romagna. Agenzie fiscali modenesi al collasso: sindacati accusano: “mancano addetti e mezzi”
Modena, 23 gennaio 2020 - Carenza di personale, eccessivi carichi di lavoro, mancata nomina del direttore e del comitato di gestione, disinteresse della politica, assenza di una visione strategica della dirigenza. Sono alcuni dei problemi dell’Agenzia delle Entrate e...
Sardegna. Quasi un terzo del PIL del Sulcis-Iglesiente (31,74%) è dato dalle 44.261 pensioni (35,6% della popolazione residente) erogate nel 2019 nei 23 comuni del territorio
Carbonia, 23 gennaio 2020 - La Cisl territoriale ha presentato questa mattina a Carbonia un quadro della situazione socio economica del Sulcis-Iglesiente durante una conferenza stampa coordinata da Piero Ragazzini - il segretario confederale nazionale che, in qualità...
Basilicata. Gambardella (Cisl): “Comuni lucani a rischio paralisi, serve un piano occupazionale”
Potenza, 23 gennaio 2020 - La manifestazione nei giorni scorsi di oltre settanta sindaci, in rappresentanza di più della metà delle amministrazioni lucane, per denunciare davanti alla Prefettura di Potenza la mancanza di segretari comunali, con il conseguente rinvio...
Fisco. Furlan: “Sostegno alla protesta delle agenzie fiscali”
23 gennaio 2020 - “Sostegno della Cisl alla protesta oggi in tutta Italia delle agenzie fiscali. La lotta all’evasione si fa valorizzando la professionalità di questi lavoratori, garantendo stipendi adeguati, coprendo i buchi di organico e con la giusta progressione...
Agroalimentare. Sindacati: “Prosegue la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale”
Roma, 22 gennaio 2020. Con la plenaria di oggi si è conclusa la tre giorni di trattativa sul rinnovo del contratto collettivo nazionale dell’industria alimentare, scaduto il 30 novembre e che riguarda oltre 400.000 lavoratori. Dopo 15 sessioni complessive svolte...