"Nei primi sette mesi del 2023 sono già più di 500 i lavoratori che hanno perso la vita nei luoghi di lavoro. E’ una strage quotidiana. “I lavoratori sono sacri”, ha detto Papa Francesco dopo la tragedia sulla linea ferroviaria tra Milano e Torino, dove cinque operai...
Categoria: Luigi Sbarra
“Non c’è più tempo” – Il Riformista
<<Morire sul lavoro è un oltraggio ai valori della convivenza>>. Le parole del Presidente della Repubblica Mattarella sulla tragedia della linea ferroviaria tra Milano e Torino sono il grido di dolore e di sdegno di tutti. Nessuno potrà mai risarcire la...
“Le morti sul lavoro sono inaccettabili. Servono più controlli” – Il Dubbio
Abbiamo proclamato subito un pacchetto di scioperi per denunciare ancora una volta la condizione inaccettabile di insicurezza che persiste in molti luoghi di lavoro. Siamo di fronte all’ennesima assurda tragedia, un fatto inconcepibile in una società tecnologicamente...
“Risorse scarse? Chi ha macinato profitti dia un contributo di solidarietà” – ‘Il Quotidiano del Sud”
Non condividiamo l’approccio rigido e ragionieristico. Anzitutto le pensioni non sono una regalia dello Stato, ma salario differito, un diritto sacrosanto dei lavoratori. Inoltre, se non rendiamo socialmente più sostenibile e flessibile il nostro modello...
“La fuga in avanti di Giorgetti non fa bene al dialogo sociale” – ‘Avvenire’
Le parole del ministro Giorgetti al Meeting di Rimini vanno nella giusta direzione quando richiama la necessità di sostenere, con la prossima manovra, la crescita economica, i redditi dei lavoratori e pensionati , delle famiglie alle prese con il carovita ed...
“Il Governo pensi a sanità e lavoro. Più fondi dagli extraprofitti” – Quotidiano Nazionale
La cautela del ministro Giorgetti è comprensibile, e deve portare a scelte precise orientate dalla bussola della coesione. Vuol dire affrontare i nodi della riduzione delle tasse su lavoratori e pensionati e sulle famiglie, investire per risollevare la sanità pubblica...
“Spezzare il divario di cittadinanza” – Gazzetta del Sud
Bisogna spezzare il divario di cittadinanza tra chi opera e risiede nel Sud, in particolare in Calabria e nella Locride, dal resto del Paese. Serve un risveglio della coscienza nazionale (...vai all'intervista integrale)
“Trattare e andare in piazza come la Cgil rischia di auto-sabotarci” da Il Sussidiario.net
Cominciamo dai temi dell’incontro cui parteciperà. Sappiamo che ci sono imprese che vorrebbero assumere, ma non riescono a trovare dipendenti con le giuste competenze. Come si può risolvere questa criticità? È la frattura principale del mercato del lavoro italiano:...
“Serve un’intesa ‘bipartisan’ per rafforzare la contrattazione” – La Stampa
Il confronto avviato tra governo e opposizioni su lavoro povero, precarietà lavorativa e questione salariale potrebbe portare ad una svolta su questioni determinanti, da affrontare senza divisioni strumentali, lontano da demagogie e populismi, con una impostazione...
“Bene il Cnel. Contro il lavoro povero non basta una legge”- ‘Libero’
Il Cnel è un luogo neutro e istituzionalmente adatto ad avviare un dialogo che metta insieme i contributi di maggioranza, opposizione e parti sociali. Però bisogna essere consapevoli che per fronteggiare il problema dei “working poors” e dei salari bassi non è...
“Zero tasse sugli aumenti e intese nazionali estese a chi oggi non è coperto” – Il Messaggero
“Aprire un confronto al Cnel è un modo per valorizzare il ruolo centrale delle parti sociali ed avviare un percorso-istruttorio che deve portare ad una norma quadro “leggera” capace di estendere e rafforzare la contrattazione collettiva, assicurando salari dignitosi e...
“Landini sbaglia ad attaccare il Governo. Sciopero solo se non ci sono risposte” – ‘Il Giornale’
“Non tocca a noi esprimere giudizi sulle mobilitazioni annunciate da altri. Per quanto ci riguarda siamo mobilitati da due mesi in tutti i luoghi di lavoro e nei territori per raccogliere le firme sulla nostra proposta di legge sulla partecipazione dei lavoratori....
“Ecco perchè i lavoratori devono partecipare agli utili delle imprese” – Il Riformista
C'è una riforma cardine che riteniamo davvero indispensabile in questa complessa stagione di transizione: quella della partecipazione dei lavoratori alla vita, agli utili e all'organizzzazione delle imprese; una sfida che intercetta tutte le più importanti questioni,...
“Sbarra: no a scioperi preventivi e ‘politici’. Sul salario minimo sì a estendere i contratti” – ‘Avvenire’
(...) "Parlare oggi di sciopero generale su una manovra che ancora nessuno conosce è mettere il carro davanti ai buoi. Oggi abbiamo il dovere di negoziare avanzamenti ai tanti tavoli di confronto con il Governo, sui quali giudicheremo in autunno i risultati con...
“Rilanciare salari e partecipazione” – ‘Il Sole 24 Ore’
“Sono passati trent’anni dall’accordo del 23 luglio 1993: per dirla con Gino Giugni, all'epoca Ministro del Lavoro, una vera “Costituzione delle relazioni industriali” in cui tutte le parti si impegnavano reciprocamente su obiettivi di politica dei redditi,...
“No al salario minimo. Fissato dalla politica aumenta il lavoro nero” – ‘Il Foglio’
Se il salario minimo si fa con i contratti, la Cisl dice di sì. Serve, e anche subito, ma fissare una quota minima direttamente per legge porta soltanto a un’esplosione del sommerso nella fascia del lavoro povero e, in quello medio, a una spinta verso il basso della...
“La sanità la fa chi ci lavora, basta tagli, ora i contratti” – ‘Il Mattino’
Sanità pubblica e privata possono e devono convivere, con la seconda che può solo integrare e aiutare, con contratti di convenzione, il servizio sanitario nazionale ma non sostituirsi ad esso. Oggi sta accadendo il contrario: la sanità privata è diventata di fatto...
“No al sindacato politico” – Panorama
La storia della Triplice -Cgil Cisl Uil- è fatta di contnui tira e molla. La consapevolezza che muovendosi insieme si ottengono i migliori risultati vacilla sotto i colpi dell'istintiva necessità di distinguersi. (...) La Cisl è stata sempre gelosa custode del valore...
“Non si può stare ai tavoli di trattativa e sulle barricate” – Il Tempo
(...) "Noi pensiamo che, con l’incontro del 30 maggio a Palazzo Chigi e gli impegni presi dalla premier Meloni, si sia aperta una fase nuova, tutta da negoziare, con diversi tavoli di confronto su riforme istituzionali, politiche industriali, salute e sicurezza,...
“No al salario minimo per legge. Con i contratti si ottiene di più” – QN
"Il salario minimo serve, e anche subito. Ma va fatto collegandolo ai contratti, come indica anche l'Ue nella sua direttiva. La via è quella dell'estensione, settore per settore, dei trattamenti economici complessivi dei contratti collettivi di lavoro maggiormente...