“L’autonomia delle donne in uscita dalla violenza: perché è così difficile ottenerla?” È il titolo dell’iniziativa prevista a Reggio Emilia lunedì 28 novembre in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza maschile contro le...
Dai Territori
Puglia. Violenza sulle donne, Cisl regionale: “Servono prevenzione e opportunità di indipendenza femminile”
24 Novembre 2022 | Dai Territori > Puglia
Indifferenza e molestie sono attacchi inaccettabili alla nostra metà “L’indifferenza uccide e la violenza sulle donne è un attacco inaccettabile, vigliacco, sconsiderato e incosciente contro le nostre metà, madri, sorelle, figlie e mogli: va fermato con ogni mezzo”....
Toscana. ‘Digital Talk. Riduciamo il divario tra le generazioni. Io dico di sì’, evento Adiconsum il 25 novembre a Firenze
24 Novembre 2022 | Dai Territori > Toscana
“DICO Sì”* è il progetto di Adiconsum Nazionale, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico che rientra negli obiettivi fissati a livello mondiale dall’Agenda 2030 – punto 10 (ridurre le disuguaglianze), che si rivolge ad una popolazione che ha poca...
Fnp Veneto: «Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Accendiamo i riflettori anche sulle vittime anziane»
24 Novembre 2022 | Dai Territori > Veneto
Quasi una donna su 10 di quelle che in Veneto nel 2021 hanno chiamato il 1522, il numero antiviolenza e stalking, aveva più di 65 anni. Ed è un numero che con la pandemia è tornato a crescere. Come stanno tornando a crescere le donne anziane vittime di furti e truffe....
Emilia Romagna. Cisl: “Per 2000 famiglie risparmi consistenti sulla Tari nel 2022, 400 in rispetto allo scorso anno”
24 Novembre 2022 | Dai Territori > Emilia Romagna
Sono quasi 2000, precisamente 1984, le famiglie che nel 2022 hanno beneficiato dell’accordo siglato tra Comune di Reggio Emilia e i sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil che prevede la riduzione del 100% della parte variabile della tari per i nuclei con un Isee fino...
Basilicata. Sanità. Per la Cisl Medici la nomina del commissario straordinario del Crob è illegittima
24 Novembre 2022 | Dai Territori > Basilicata
Il sindacato in una lunga nota spiega le regioni giuridiche della illegittimità della nomina e accusa la Giunta regionale di eccessiva discrezionalità e incoerenza. Per la nomina del nuovo direttore del Crob la Cisl Medici sollecita di fare riferimento alla rosa di...
Calabria. Sbarra (Cisl): ”Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”
24 Novembre 2022 | Dai Territori > Calabria
Con il passare dei giorni si allunga la lista delle donne vittime di violenze, umiliazioni, molestie, nonostante siano già passati 41 anni da quel lontano 1981, anno in cui venne istituita la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Fu a Bogotá,...
Puglia. Pensionati Cisl: “25 novembre, insieme contro la violenza di genere”
24 Novembre 2022 | Dai Territori > Puglia
La Federazione dei Pensionati (Fnp) Cisl Taranto Brindisi riconferma, nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il tradizionale impegno su questo tema, coerente con i propri principi etici e statutari. Preoccupa il dato...
Puglia. Sindacati: Comunicato lavoratori Ilva in Amministrazione Straordinaria
23 Novembre 2022 | Dai Territori > Puglia
In data odierna si sono incontrati, nella sede della Regione Puglia, le organizzazioni sindacali di Fim, Fiom e Uilm con la Task Force regionale presieduta da Leo Caroli, l’assessore regionale alla Formazione e alle Politiche per il lavoro Sebastiano Leo e i tecnici...
Sardegna. Farina ( Fnp-Cisl): « Il lavoro una delle più importanti forme di liberazione della donna dalla violenza»
23 Novembre 2022 | Dai Territori > Sardegna
Il lavoro è una delle più importanti forme di liberazione della donna dalla violenza. Un lavoro giusto, nel rispetto della sostanziale parità, in ambienti dove siano garantiti dignità della persona, diritto alla maternità e alla...
Puglia. Convegno Fisascat Cisl: ”Parità di genere. Cambio di qualita’ e piu’ cultura dell’uguaglianza di genere”
23 Novembre 2022 | Dai Territori > Puglia
La Puglia è tra le regioni con il divario occupazionale più alto: le donne che lavorano sono il 32,8% contro il 59,7% degli uomini, dunque una su tre secondo l’ultimo rapporto Bankitalia. Il dato regionale riflette la tendenza nazionale, dove il divario occupazionale...
Veneto. Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2022. Lavoro, conciliazione e violenza di genere: l’analisi della Cisl Belluno Treviso
23 Novembre 2022 | Dai Territori > Veneto
Precarie, con salari più bassi degli uomini, vittime di violenza. È la fotografia della condizione femminile nelle province di Belluno e Treviso scattata dalla Cisl Belluno Treviso e dal Coordinamento Donne e per le Politiche di genere e le...
Fit-Cisl Lazio: domani, 24 novembre, inaugurazione della mansarda, dedicata al sindacalista Antonio ‘Nico’ Piras
23 Novembre 2022 | Dai Territori > Lazio
Domani, giovedì, 24 novembre, alle ore 15.00, alla presenza del segretario della Fit-Cisl, Salvatore Pellecchia, si terrà l’inaugurazione della mansarda della sede della Fit-Cisl del Lazio, in via di san Giovanni in Laterano, 96: si tratta di uno spazio che è stato...
Puglia. Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne 25 novembre 2022. ”La Gabbia e le Ali’ Politiche e Servizi territoriali di contrasto alla violenza su donne e minori
23 Novembre 2022 | Dai Territori > Puglia
Si svolgerà il 25 novembre p.v., alle ore 10.00, presso l’Auditorium del Museo ‘Sigismondo Castromediano’ di Lecce, in occasione della Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne, il convegno ‘La Gabbia e le Ali – Politiche e Servizi Territoriali di...
Toscana. Burzio (Cisl): ”Domani in Prefettura a Firenze il tentativo di conciliazione e raffreddamento sull’agitazione del personale regionale di sorveglianza e presidio idraulico“
23 Novembre 2022 | Dai Territori > Toscana
“Personale ridotto all’osso, con solo 35 sorveglianti idraulici rimasti in servizio, costretti a farsi in quattro per l’intera regione per colmare i vuoti lasciati dai colleghi andati in pensione (80 negli ultimi 30 anni) e messi oggi ancor più in difficoltà da alcune...