Roma, 10 luglio 2019 – Seconda edizione per la Borsa di studio intitolata a Carla Passalacqua, storica sindacalista Cisl scomparsa nel 2015, responsabile del Coordinamento Donne dal 1982 al 1992, che ha dedicato gran parte della sua vita al sindacato e all’emancipazione delle donne. Ad aggiudicarsi l’edizione 2018 sono state Laura Iaria e Monica Mereu che durante la Conferenza nazionale organizzativa della Cisl in corso a Roma, hanno esposto le loro ricerche ai delegati. Tema centrale di questa edizione “La violenza nei luoghi di lavoro – prevenzione, contrasto e conseguenze – analisi codici di condotta – confronti con altri Paesi”.
Categoria: Senza categoria
“Premio Pierre Carniti”: Yassine Ramli e Gionata Cavallini sono i due vincitori della edizione 2019
Roma, 10 luglio 2019 – Yassine Ramli e Gionata Cavallini sono stati i due vincitori dell’ edizione 2019 del Premio ‘Pierre Carniti’, un’inizitiva intitolata all’ indimenticato Segretario generale che guidò la Cisl a cavallo tra gli anni settanta ed ottanta del Novecento, scomparso esattamente un anno fa. A consegnare i due prestigiosi riconoscimenti, che prevedono un assegno alle ricerche di 5.000 euro ciascuno e la pubblicazione da parte di Edizioni Lavoro, sono stati, nel corso della Conferenza Nazionale Organizzativa della Cisl, la Segretaria Generale della Cisl, Annamaria Furlan ed i figli di Carniti, Pierre jr e Flavio.
Tavola Rotonda “Il lavoro che cambia. La persona al centro dell’innovazione”. Sbarra: “Serve un netto cambio di rotta”
Roma, 10 luglio 2019 – “La Cisl chiede la definizione di un “piano nazionale per il Lavoro 4.0. Un piano che poggi su misure concrete, volte a promuovere, incrementare e sviluppare un lavoro di qualità, fatto di competenze adeguate, condizioni contrattuali eque. Un progetto sostenibile per tutte le fasce di popolazione lavorativa, ben organico alla sfida della competitività delle imprese e al benessere delle persone. Tale programma richiede coerenti politiche e risorse pubbliche, a partire da un deciso ri-orientamento dei fondi europei e investimenti nazionali adeguati, che oggi davvero non si vedono”.
Premiati i vincitori del Premio ‘Flavio Cocanari’ giunto alla decima edizione
Roma 9 luglio 2019 – “Teodosio De Martino, Maria Teresa Doandio, Natalia Beliaeva e Francesco (detto Franco) Lopopolo, Sedeki Nzasengimana e Luca Picariello, Eleonora Tesio e Ingrid Grasso, Dino Menchise: sono loro i vincitori della decima edizione del Premio “Flavio Cocanari”, istituito quindici anni fa in ricordo di Flavio, cislino, primo responsabile sindacale in Europa ad occuparsi di disabilità, disabile egli stesso, talassemico, che amava scrivere storie e racconti destinati ai bambini ed era particolarmente attento all’inserimento socio-lavorativo di persone con problemi e gravi patologie.
Tavola Rotonda ‘Periferie esistenziali, il valore dell’inclusione’. Furlan: “Comunità si crea condividendo i bisogni, lottando assieme per poterli esaudire”
Roma, 9 luglio 2019 – “Le stagioni della vita dei sindacati confederali nel nostro Paese hanno avuto momenti alti e bassi. Momenti di grande plauso e momenti di messa in discussione del ruolo del sindacato come soggetto di politica sociale. Possiamo dire una cosa con estrema onestà: ogni volta che il nostro Paese ha avuto bisogno della soggettività del sindacato forte, i sindacati confederali, non solo la Cisl, hanno saputo interpretare e dare risposte a questo bisogno”. Così la Segretaria generale della Cisl concludendo i lavori della Tavola rotonda “Periferie esistenziali: il valore dell’inclusione” moderata da Marco Damilano, alla quale hanno partecipato Don Aldo Bonaiuto, della Comunità Papa Giovanni XXIII, Sergio De Caprio, Presidente Sim Carabinieri, il Capitano Ultimo, Mario Marazziti, Consigliere speciale della Comunità di S. Egidio, Dario Nardella, Sindaco di Firenze, Vittorio Emanuele Parsi, Università Cattolica del S. Cuore di Milano e Marco Venturelli, Segretario generale Confcooperative.
Raggi: “La Cisl, un interlocutore leale e costruttivo”
Roma, 9 luglio 2019 – “Con la Cisl abbiamo condiviso percorsi proficui per la città. E’ un “interlocutore leale e costruttivo. L’amministrazione insieme al sindacato ha fatto un ottimo lavoro”. Lo ha affermato la sindaca di Roma, Virginia Raggi, intervenendo per un saluto alla Conferenza organizzativa della Cisl. “Accogliendola, la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, dal palco l’ha “ringraziata perché ha portato la solidarietà e la presenza dello Stato in un quartiere di periferia”, a maggio a Casal Bruciato, “per una famiglia rom”. “Con quel gesto – ha poi detto Raggi – abbiamo voluto affermare che i diritti non hanno colore, non hanno razza”.
Fico: “I patti che le aziende sottoscrivono con i sindacati sono sacri”
Roma, 9 Luglio 2019 – “Nessuno deve sentirsi in una condizione di marginalità”. Così il Presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico, ha aperto il suo intervento ai lavori di oggi della Conferenza. “Sono qui perche’ credo che le istituzioni abbiano il dovere di confrontarsi con tutti i soggetti protagonisti nella societa’. Il confronto e’ prezioso e va sempre ricercato” ha detto osservando come “nell’affrontare le sfide esistenti e che verranno, e in particolar modo quelle fondamentali del lavoro, non si possa che agire e riflettere come comunita’. Con un confronto serrato, franco, dialettico. Istituzioni, politica, parti sociali, universita’, impresa”.
Pagnoncelli (Ipsos): “Per il 51 % dei cittadini italiani le condizioni dei residenti nelle periferie sono disastrose”
9 Luglio 2019 – “La ricerca Ipsos presentata alla Conferenza nazionale organizzativa in corso a Roma rimarca fenomeni già noti da tempo ma che si consolidano con maggior fermezza in una visione del sindacato sempre più universalistica ( Indagine quantitativa presso la popolazione italiana , 1.000 casi, di cui 600 popolazione attiva e i residenti nelle periferie di Milano Roma e Napoli (750 casi). Così l’Amministratore delegato dell’Istituto di ricerche Ipsos, Nando Pagnoncelli intervenuto alla Conferenza organizzativa della Cisl.
Barbagallo: “Il sindacato deve fare passi avanti”
Roma, 9 luglio 2019 – “Senza il contributo di tutti noi il sindacato oggi starebbe peggio”. Lo ha detto il Segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo, intervenendo alla Conferenza organizzativa nazionale della Cisl. “Noi non dobbiamo azzerare le identita’, ma metterci insieme”. Per il segretario generale della Uil “si devono fare dei passi avanti in termini di unita’, non bastano le regole, cominciamo dalle periferie, iniziamo a dare un segnale che dobbiamo fare di piu’. Si deve ripartire dalla questione fiscale, si deve ripartire dai diritti”.
Landini: “Dobbiamo trasformare il modello sociale: al centro le persone, il lavoro, i diritti di chi lavora”
Roma, 9 Luglio 2019 – “Dobbiamo porci il tema di trasformare il modello sociale: al centro ci sono le persone, il lavoro, i diritti di chi lavora. Per farlo bisogna cambiare i sindacati e lavorare per un’unità che ci riporti a essere soggetti che parlano in rappresentanza di tutti e che quindi possono cambiare il Paese”.
Zingaretti: “A noi servono i corpi intermedi per dare forza e sostanza agli impegni”
Roma, 9 luglio 2019 – “A noi servono i corpi intermedi per dare forza e sostanza agli impegni. Istituzioni e politica insieme al sindacato devono ripartire dalla nostra Costituzione perche’ quando si danno risposte alle paure e’ la stessa democrazia a diventare fragile”. Lo ha detto il presidente della Regione Lazio e segretario del Pd, Nicola Zingaretti, intervenendo alla Conferenza organizzativa nazionale della Cisl, in corso a Roma.
Graziani: “Una nuova stagione di resindacalizzazione della società italiana, ciò che serve al sindacalismo del nostro paese”
Roma, 9 Luglio 2019 – “Il quadro che la nostra Segretaria Generale Annamaria Furlan ha appena tracciato, non lascia dubbi sul fatto che un grande sindacato confederale, qual è la Cisl, sia necessario in questo tempo e in questo Paese, come pure, per una associazione di rappresentanza responsabile, sia indispensabile elaborare adeguate strategie di tutela del mondo del lavoro e del sociale”.
Il saluto del Presidente della Repubblica Mattarella
Gentile Segretario Generale,
desidero esprimere ai delegati e dirigenti sindacali riuniti per la Conferenza nazionale organizzativa il saluto più cordiale.
Avete posto a tema del vostro incontro le periferie e l’accesso dei giovani a un lavoro che consenta piena cittadinanza. È questa una chiave di volta che interpreta una missione definita dalla Costituzione: ridurre gli squilibri sociali, territoriali, di genere. Sono questioni nevralgiche per lo sviluppo del Paese e nessuno può permettersi di trascurarle.
Furlan: “Il Governo cambi la propria linea economica e metta finalmente al centro il lavoro e la crescita”
9 Luglio 2019 – “Chiediamo al Governo di cambiare la propria linea economica e di mettere finalmente al centro il lavoro e la crescita”. E’ quanto ha ribadito la Segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan a margine della Conferenza organizzativa nazionale che ha preso il via stamani a Roma all’Auditorium del Massimo.”Per noi la bussola è molto chiara: vogliamo la riforma del fisco che renda più pesanti le buste paga dei lavoratori dipendenti e che renda più pesanti le pensioni dei nostri anziani. Dobbiamo partire da loro per dare una risposta fiscale positiva. D’altra parte rappresentano l’85% dei versamenti all’erario italiano”.
Furlan. “Vicini alle periferie esistenziali. Noi ci siamo non è uno slogan ma una promessa”
Roma, 9 Luglio 2019 – “La Cisl non vuole rimanere in silenzio. Ecco perché siamo qui oggi: ‘Noi ci siamo’ come recita il titolo della nostra conferenza non è uno slogan ma una promessa!”. La Segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, apre in questo modo la sua relazione alla tre giorni della Conferenza Organizzativa Nazionale ‘in corso all’Auditorium del Massimo a Roma, al termine della proiezione di Antonio Crispino ‘Dignità Minima’.
Il saluto della Cisl Lazio e della Cisl Roma capitale e Rieti
Roma, 9 luglio 2019 – “In questi anni abbiamo messo al centro della nostra azione giovani, donne, migranti, precari, disoccupati e anziani, molto e’ stato fatto ma molto resta da fare. Oggi sembra acuirsi una cultura della diseguaglianza, con i Paesi ricchi sempre piu’ ricchi e quelli poveri sempre piu’ poveri, di fronte a una trasversalita’ della poverta’ che non ci consente di stare a guardare ma ci impone di agire presto e bene per arginare questa deriva prima che sia troppo tardi.
Sanità. Fera (Cisl Medici): “Noto. Chiusura Pronto Soccorso”
Roma, 8 Luglio 2019. Ha fatto scalpore la chiusura del Pronto Soccorso a Noto, ma in realtà negli anni molti altri Pronto Soccorso hanno chiuso o sono diventati Punti di Primo Intervento, cioè poco più di una Guardia Medica, che ingenera nella popolazione, per pura...
Emilia Romagna. Cangini (Adiconsum Cisl): “Consigli per i Saldi”
Reggio Emilia, 8 gluglio 2019. «Innanzitutto ricordiamo che sull'articolo in saldo deve essere sempre riportato il prezzo d'origine non scontato, la percentuale di sconto applicata e il prezzo finale - afferma la responsabile Adiconsum Emilia Centrale Adele Chiara...
Sindacato. Furlan: “Occorre rafforzare il sindacato di prossimità e ripartire dalle ‘periferie esistenziali’
4 Luglio 2019 – “Vogliamo consolidare i risultati fin qui raggiunti sul piano organizzativo, investendo in un impegnativa stagione di risindacalizzazione del mondo del lavoro e della società, condizione per affrontare le nuove sfide alle quali deve rispondere il movimento sindacale. Significa rilanciare il nostro ruolo di sindacato di ‘prossimità’, in quelle ‘periferie esistenziali’ che Papa Francesco ha indicato come le nuove frontiere della fraternità, dove il disagio è forte e la dignità delle persone è ogni giorno messa in discussione”. Così la Segretaria Generale della Cisl, Annamaria Furlan richiamandosi al tema specifico della Conferenza Nazionale organizzativa della Cisl che si terrà a Roma dal 9 all’11 luglio.
Sindacato. Graziani: “La Cisl vuole essere protagonista nel futuro e nella prospettiva di questo Paese”
Giugno 2019 – ‘Noi Cisl siamo’ lo slogan scelto per la Conferenza. “Un gioco di parole che sta a significare che la Cisl c’è e vuole andare nelle periferie, incontrare i giovani e stare con i giovani e stare come sempre nel mondo del lavoro” ha dichiarato ai microfoni di Labor Tv nella rubrica ‘Symposium’, il Segretario organizzativo della Cisl, Giorgio Graziani presentando la Conferenza Organizzativa Nazionale.”Significa che la Cisl vuole essere protagonista nel futuro e nella prospettiva di questo Paese. Nel futuro del lavoro, nel futuro del crescente disagio che ha bisogno di punti di riferimento. La Cisl deve essere pronta a rispondere ai bisogni emergenti, al disagio emergente in modo tempestivo e adeguato, come deve essere per una grande organizzazione”.