CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Basilicata
  8. /
  9. Basilicata. Rapporto Centro Studi...

Basilicata. Rapporto Centro Studi Cisl 2/2024: al centro la scuola nelle aree interne

“Di che scuola parliamo, quando parliamo delle scuole in un territorio come la Basilicata?” questo il tema al centro del nuovo numero di ‘Congiunture’, il report periodico a cura del Centro Studi Cisl Basilicata, questa volta dedicato alla scuola nelle aree interne della regione, che conferma come “la disuguaglianza tra Nord e Sud del Paese nel divario di cittadinanza” inizi “da piccoli, nel livello e nella qualità di accesso al sistema di istruzione” e prosegua “poi fino a diventare una disuguaglianza di cittadinanza nell’accesso a tutti i servizi. I cittadini del Sud usufruiscono di servizi pubblici essenziali: istruzione, salute e mobilità, pochi e di più bassa qualità rispetto ai cittadini che vivono nel Nord. Il diritto a una buona istruzione così come il diritto a essere ben curati se ammalati, si stanno sempre più trasformando da diritti sanciti nella Costituzione, quindi universali, a diritti legati al reddito e alla residenza”. Nel report inoltre viene evidenziato uno studio del Ministero dell’Istruzione e del merito che “mette in evidenza la previsione del progressivo tasso di diminuzione della popolazione scolastica. Nella fascia di età 3-18 anni nel prossimi dieci anni, quindi nell’arco temporale 2023-2034, per la Basilicata si tratta di passare da un popolazione scolastica di 69.998 studenti nel 2023 ad una di 55.570 nel 2034: una riduzione del 20%, un bambino su cinque. La riduzione della popolazione scolastica riguarda tutte le regioni, ma in maniera più accentuata il meridione dove negli ultimi 10 anni sono state chiuse quasi il 70 per cento di tutte le scuole chiuse, ossia 1.700 su 2.600. Nei prossimi 5 anni si prevede di chiudere altre 1.200 scuole, ed anche in questo caso la maggior parte riguarderà il Sud”. Nello studio si ricorda inoltre che “nel periodo 2014-2022 la Basilicata ha visto ridurre la sua popolazione del 6%, valore più alto nella tendenza rispetto alle altre regioni e secondo solo al Molise che ha perso il 7% dei suoi abitanti” (…vai al Report integrale)

Allegati a questo articolo

Condividi