CISL
CISL

Tag: Luigi Sbarra

Lavoro. Cgil Cisl Uil incontrano le Associazioni artigiane: “Necessario avviare un dialogo proficuo ed attivo per orientare un nuovo modello di sviluppo”

11 Novembre 2020 -“Avviare un dialogo proficuo ed attivo sulla scelte urgenti e le riforme economiche che il Paese deve intraprendere per orientare un cambio del modello di sviluppo e , in questo contesto , sostenere l’occupazione e la qualificazione anche nel sistema delle piccole imprese artigiane, oggi in gravi difficoltà a causa delle conseguenze della pandemia e dei provvedimenti restrittivi per contenere i contagi”.

leggi tutto

Lavoro. Sbarra: “Avviare grande piano nazionale su competenze e politiche attive. Bene tavolo Governo-sindacati”

3 novembre 2020 – “La proroga del blocco dei licenziamenti collegata alla continuità della cassa integrazione rivendicata e conquistata dal sindacato confederale nell’interlocuzione con il Governo è un risultato importante. Un passo da trasformare in un cammino di riforme partecipate, che metta in priorità, tra l’altro, la costruzione di un solido sistema di politiche attive”.

leggi tutto

Lavoro. Sbarra: “Prorogare blocco licenziamenti a tutta la durata degli ammortizzatori, in caso contrario non escludiamo lo sciopero generale”

Roma, 29 ottobre- “Siamo pronti a mobilitarci, anche con uno sciopero generale, se dal Governo non arriveranno risposte sul blocco dei licenziamenti. Questo deve essere il momento della coesione e dell’unità nazionale, l’auspicio è che non si arrivi al conflitto sociale ed al bisogno di incrociare le braccia, già dall’incontro di domani con il Presidente del Consiglio devono, però, arrivare risposte di protezione sociale coerenti con la drammatica fase che attraversa il Paese”.

leggi tutto

Lavoro. Sbarra: “Proroga Cig collegata a blocco dei licenziamenti per evitare ricadute drammatiche su occupazione ed economia

22 ottobre 2020 -“Dagli Osservatori Inps sul precariato e sulla Cassa integrazione emergono due dati che descrivono la criticità della situazione del lavoro in Italia: le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nei primi sette mesi del 2020 sono state il 38% in meno rispetto allo stesso periodo del 2019 e le ore di cassa integrazione guadagni autorizzate nel periodo dal 1° aprile al 30 settembre 2020 per l’emergenza sanitaria sono oltre tre miliardi, che corrispondono a 6,5 milioni di lavoratori”.

leggi tutto

Whirlpool. Sbarra e Nobis (Fim Cisl): “Ingiustificata la decisione dell’azienda. Tavolo aperto fino alla fine della vertenza”

22 ottobre 2020 –  Si è appena concluso via web l’incontro tra governo, azienda e sindacati per la vertenza Whirlpool del sito di Napoli. “L’accordo del 25 ottobre del 2018 firmato da parti sociali e governo prevedeva sul sito di Napoli investimenti per il triennio 2019-2021 di circa 17 milioni di euro tra prodotto, processo, ricerca e sviluppo, confermando l’intenzione di Whirlpool di mantenere una presenza di alta qualità a Napoli. L’accordo non è stato rispettato e la scelta dell’azienda resta, ancora oggi, ingiustificata”

leggi tutto
Manovra. Cgil Cisl Uil incontrano il Governo. “Vanno prorogati la cassa covid ed il blocco dei licenziamenti. Insufficienti le risorse per i contratti pubblici. Serve un confronto organico su fisco, ammortizzatori, istruzione, sanita’, recovery fund, Mes”

Manovra. Cgil Cisl Uil incontrano il Governo. “Vanno prorogati la cassa covid ed il blocco dei licenziamenti. Insufficienti le risorse per i contratti pubblici. Serve un confronto organico su fisco, ammortizzatori, istruzione, sanita’, recovery fund, Mes”

19 Ottobre 2020 - "Nella manovra ci sono degli aspetti positivi come la conferma del taglio del cuneo fiscale a favore dei lavoratori o l'assegno unico a sostegno delle famiglie,  ma questo non basta per quella svolta sulla crescita che noi auspichiamo". Commenta così...

leggi tutto

Lavoro. Sbarra: “No a interruzione blocco licenziamenti, si rischia dramma sociale e avvitamento”

Roma, 15 ottobre 2020- “Sono sbaliate e preoccupanti le parole del ministro Patuanelli sull’ipotesi di interrompere in ogni caso il blocco dei licenziamenti entro fine anno. Una prospettiva che la CISL ritiene assolutamente inaccettabile. L’emergenza sanitaria, economica e sociale continua a colpire duramente tutti i settori produttivi del paese. Procedere in questo modo significherebbe aggravare ulteriormente le condizioni di tantissime persone e famiglie, con ripercussioni esiziali anche sulla domanda interna”.

leggi tutto