Grandi Temi
Contrattazione
Cos’è la contrattazione
La contrattazione è per la CISL lo strumento più efficace per rappresentare e tutelare i lavoratori. I contratti nazionali di settore regolano i minimi salariali, l’orario di lavoro, l’inquadramento professionale, le tutele sociali; gli accordi di azienda o di territorio trattano l’organizzazione del lavoro, il salario legato ad obiettivi di produttività ecc. La contrattazione è anche una forma di esercizio della democrazia che rende protagonisti i lavoratori su temi importanti per la loro vita ed il loro lavoro. Innovare la contrattazione per stare al passo coi tempi è per la CISL un impegno continuo.
Ultime notizie in: Contrattazione
Rappresentanza. Firmato l’accordo tra Cgil, Cisl, Uil e Confcommercio
Il 26 novembre 2015 è stato sottoscritto l’accordo sulla rappresentanza tra Cgil, Cisl Uil e Confcommercio – Imprese per l’Italia sulle regole della...
D.d.l. Stabilità 2016. Analisi e commento CISL su misure relative alla contrattazione
La CISL, attraverso una scheda di descrizione e commento delle norme contenute nel disegno di legge di stabilità 2016, giudica positivo il...
Dati Ocsel: nel primo semestre 2015 il salario è stato al centro del 30% dei contratti di 2°livello
In questo clima di incertezza fare previsioni e proiezioni per il futuro (anche prossimo) è pura incoscienza. Quello che la Cisl rileva, guardando i...
Distacco transnazionale: gli aspetti da chiarire
Come è noto il distacco transnazionale di manodopera costituisce uno strumento sempre più utilizzato nell'ambito di un mercato del lavoro e degli...
Scheda sul Testo Unico sulla Rappresentanza
Il Testo Unico non episodio a se stante ma tappa di un percorso di modernizzazione delle R.I L’accordo del 10 gennaio 2014 tra CGIL CISL UIL e...
Società