Grandi Temi
Bilateralità
Bilateralità ed Enti Bilaterali
Gli Enti bilaterali, nati in origine nei settori dell’agricoltura e dell’edilizia, polverizzati e carenti di stabilità lavorativa per garantire ai lavoratori prestazioni fondamentali, nel tempo si sono strutturati e diffusi attraverso la contrattazione collettiva.
La bilateralità rappresenta un importante strumento di partecipazione sociale, concorrendo a realizzare, con la contrattazione collettiva, la società democratica fondata sull’apporto delle formazioni espressione della società civile, riconosciuta dalla Carta Costituzionale.
Bilateralità e partecipazione rappresentano la soluzione più autorevole e credibile per avviare una virtuosa alleanza tra capitale e lavoro sui temi della crescita, dello sviluppo e della giustizia sociale.
Ultime notizie in: Bilateralità
Fondi di solidarietà bilaterali: la Guida della Cisl
I Fondi di Solidarietà Bilaterali nascono attraverso l’ iniziativa contrattuale delle parti sociali e si rafforzano negli anni recenti, con la Legge...
Percorso formativo su “Bilateralità e Lavoro”
Il sistema della bilateralità, di origine contrattuale, rappresenta un’esperienza consolidata delle relazioni sindacali, che necessita di riordino e...
Accordo sulla governance della bilateralità nel comparto artigiano
Il 4 marzo è stato stipulato da Cgil, Cisl Uil nazionali, Confartigianato e CLAAI nazionali l'accordo sulla governance della bilateralità nel...
Fondi Paritetici Interprofessionali. Nota unitaria dell’incontro con il Ministero del Lavoro
Si è tenuto il 3 febbraio l’incontro in materia di Fondi Paritetici Interprofessionali per la Formazione continua, convocato dal Ministero del...
Cos’è un ente bilaterale?
L'Ente bilaterale è un organismo paritetico, un'associazione tra sindacati e organizzazioni imprenditoriali senza scopo di lucro. Diversi sono i...
Società