CISL
CISL

Disegno di legge di bilancio 2018. Scheda di lettura per le norme relative a lavoro e formazione, scuola

Pubblicato il 8 Nov, 2017

7 novembre 2017 – Al tavolo di confronto con il Governo aperto da diversi mesi per discutere della legge di bilancio e migliorare il testo durante l’iter parlamentare, sul tema lavoro la Cisl ha ottenuto alcune risposte, che sono state trasposte nel testo del disegno di legge di bilancio. Tra queste, le norme relative agli incentivi all’occupazione a tempo indeterminato dei giovani, maggiorate se si tratta di assunzioni di giovani provenienti da periodi di alternanza scuola-lavoro, ma in entrambi i casi finalmente strutturali, senza quindi  una scadenza. Le altre norme riguardano il Sud, quella relativa al bonus Sud; la gestione delle crisi, con la maggiore flessibilità delle durate della cassa integrazione straordinaria, l’anticipo dell’assegno di ricollocazione, l’aumento del contributo di licenziamento. ed ancora le norme relative al trasferimento del personale a tempo indeterminato dei Centri per l’impiego (ex Province) alle Regioni, con le relative risorse finanziarie. 
Restano tuttavia incertezze per quanto riguarda il bonus Sud, la cui entità non è definita nel testo ma rinviata, trattandosi di risorse FSE, ad un decreto dell’Anpal, nonché rispetto al personale precario dei Centri per l’Impiego, non essendo chiaramente leggibile la finalizzazione di parte delle risorse a tale scopo. Delusione della Cisl per il non inserimento nel testo . come era stato assicurato al tavolo –  delle norme relative alla prosecuzione degli incentivi maggiorati per l’apprendistato duale né della norma sull’abbassamento del tetto aziendale per le prestazioni del Fis, come invece era stato . Resta comunque l’impegno della Cisl al confronto con Governo e Parlamento, per migliorare il testo durante l’iter parlamentare.

Allegati a questo articolo

Condividi