CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Categorie ed Enti CISL
  6. /
  7. Sindacati: Dichiarazione congiunta in...

Sindacati: Dichiarazione congiunta in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Pubblicato il 25 Nov, 2025

In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Federazione Gomma Plastica e Filctem-CGIL, Femca-CISL, UIltec-UIL rinnovano l’impegno a prevenire e combattere efficacemente la violenza contro le donne e a promuovere una cultura fondata sul rispetto, sulla dignità e sull’uguaglianza, contrastando ogni forma di discriminazione.
La violenza di genere, nella sua più diffusa manifestazione, si esercita prevalentemente nei confronti di donne, ragazze e bambine da parte di uomini e affonda le proprie radici in una costruzione sociale che perpetua ruoli e comportamenti considerati, in modo arbitrario, appropriati per ciascun genere. Essa si alimenta attraverso modelli culturali purtroppo ancora inammissibilmente diffusi che legittimano relazioni di potere asimmetriche, ostacolando il pieno riconoscimento della parità e della dignità femminile (Direttiva UE 2024/1385 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 maggio 2024).
Questa giornata dedicata all’impegno condiviso costituisce un momento di profonda riflessione sul significato e sull’estensione della violenza, che non si esaurisce nelle sue manifestazioni fisiche, psicologiche e sessuali, ma si declina anche in forme meno visibili, come quella della mancata indipendenza economica, contribuendo ad alimentare dinamiche di esclusione e disparità che ledono la dignità e l’autonomia delle donne.
Informazione, formazione e sensibilizzazione sono strumenti decisivi, per aumentare il livello di consapevolezza nella pubblica opinione, nel sistema educativo-formativo e nelle organizzazioni. Solo comprendendo le cause e le conseguenze della violenza maschile contro le donne è possibile superare gli stereotipi che la alimentano. Imprese, lavoratrici e lavoratori contribuiscono alla creazione di un ambiente di lavoro basato su correttezza, rispetto reciproco e inclusione affinché il benessere delle persone e le buone pratiche diventino valori condivisi nel nostro settore.
Con determinazione, si rinnova il rifiuto di ogni forma di violenza e discriminazione di genere e si conferma l’importanza di promuovere politiche e iniziative concrete, capaci di tradurre i principi di equità in azioni tangibili e strutturali.
Nessuna tolleranza nei confronti di ogni forma di molestia o violenza. La contrattazione collettiva rappresenta lo strumento strategico per promuovere un’azione culturale profonda e consapevole che non si limiti al solo ambito lavorativo ma si estenda anche alla sfera familiare e sociale dei lavoratori e delle lavoratrici.
Insieme per l’eliminazione di ogni forma di violenza e per una cultura del rispetto delle donne e di tutte le persone. Tutti i giorni, non solo il 25 novembre.