CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Categorie ed Enti CISL
  6. /
  7. Giornata nazionale e sicurezza,...

Giornata nazionale e sicurezza, salute e sviluppo sostenibile. Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni Sindacali di settore confermano il valore delle scelte compiute in ambito contrattuale per il sostegno a imprese sempre più sicure e inclusive

Pubblicato il 26 Nov, 2025

Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni Sindacali di settore celebrano la nuova edizione della Giornata Nazionale Sicurezza, Salute e Sviluppo Sostenibile, istituita a partire dal 2011 nell’ambito del CCNL Chimico e Farmaceutico, e dedicata quest’anno a Diversità, Equità e Inclusione (DEI).
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sostenere attivamente lo sviluppo sostenibile attraverso la valorizzazione di buone prassi in tema di sicurezza, salute, ambiente e responsabilità sociale.
In tal senso si collocano anche le iniziative contrattuali persupportare imprese sempre più inclusive, attraverso scelte funzionali al raggiungimento di tale obiettivo.
Proprio sulla base della raccolta di esperienze aziendali in tema DEI e delle analisi condotte con il contributo dell’Università degli Studi di Milano, sono scaturite le scelte condivise con il recente rinnovo del CCNL e sono state definite le linee guida per promuoverne i principi e contrastare le discriminazioni.
Il traguardo è stato raggiunto grazie all’impegno congiunto delle Parti Sociali nel promuovere un modello di sviluppo sostenibile come elemento essenziale delle scelte di responsabilità sociale e delle politiche aziendali.La responsabilità sociale d’impresa è un pilastro fondamentale nel settore chimico e farmaceutico, integrata sempre più nella contrattazione e nel confronto aziendale.
La peculiarità distintiva di questo comparto risiede nel dialogo continuo, aperto e trasparente tra le parti, affiancato da un costante e significativo investimento in ricerca, innovazione e formazione. Questi elementi non sono solo cruciali per il rafforzamento della competitività delle imprese e per il miglioramento dell’occupazione, ma rappresentano anche i fattori indispensabili per consolidare l’obiettivo comune di uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
L’iniziativa dimostra ancora una volta il valore positivo delle scelte effettuate con il CCNL e delle solide relazioni industriali nei settori chimico e farmaceutico.
Ogni anno in occasione della Giornata Nazionale Sicurezza, Salute e Sviluppo Sostenibile vengono assegnati i Premi “Migliori esperienze aziendali condivise” in tema di responsabilità sociale.Quest’anno le aziende vincitrici sono:ARD RACCANELLO S.p.A. Per le iniziative di welfare contrattuale e di sostegno economico volte a favorire la conciliazione vita-lavoro e per le scelte di sviluppo sostenibile.In particolare, le scelte contrattuali mirano a sostenere la genitorialità con bonus bebè e permessi retribuiti e in generale la conciliazione vita-lavoro con flessibilità orarie, smart-working e visite gratuite, il benessere delle persone e dei loro famigliari con convenzioni mediche e strutture del territorio, attività culturali, sportive e ricreative.BRACCO IMAGING S.p.A. Per aver sviluppato e integrato, con le scelte tra le parti sociali, un sistema di responsabilità sociale, attento al sostegno della cultura DEI e della genitorialità.In particolare, le iniziative aziendali, oltre che con integrazioni della previdenza complementare per tutti i dipendenti, mirano a sostenere la genitorialità con coperture economiche e permessi ulteriori a quelli di legge e del CCNL, creare un ambiente di lavoro in cui tutte le forme di diversità siano apprezzate e incluse, anche in chiave di miglioramento della competitività, con il coinvolgimento di tutti i dipendenti in progetti tesi a valorizzare le diversità e abbattere i pregiudizi.DAIICHI SANKYO ITALIA S.p.A. Per scelte in tema di welfare, inclusione e sviluppo sostenibile finalizzate al benessere e alla conciliazione tra lavoro e vita privata.In particolare, le azioni condivise mirano alla costruzione di un ambiente di lavoro aperto alle diversità, che valorizza le capacità, le caratteristiche ed il potenziale del singolo in un processo di continuo apprendimento, che mette il benessere al centro di scelte come il supporto di servizi dedicati al lavoro delle persone con disabilità, l’inserimento e valorizzazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e permessi aggiuntivi per facilitare la conciliazione vita-lavoro. SYENSQO SPECIALTY POLYMERS ITALY S.p.A. Per l’adozione di un sistema di responsabilità sociale finalizzato alla promozione della diversità, dell’equità e dell’inclusione. In particolare, le iniziative condivise sono funzionali a sviluppare cultura dell’inclusione e del rispetto, consentendo a tutti di sentirsi valorizzati, anche attraverso la creazione di opportunità di riflessione e creazione di networking tra le persone, come convegni, training, giornate di volontariato, momenti conviviali tra i dipendenti, partnership con associazioni per promuovere le tematiche DEI ed iniziative sportive.