Nella giornata di ieri, datate 8 aprile 2021, sono state emanate le Indicazioni per la vaccinazione anti-Sars-Cov-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro, espressamente richiamate nel Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di...
Categoria: Notizie > Ambiente, Energia, Salute e Sicurezza
Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19 negli ambienti di lavoro: la Guida aggiornata e rinnovata a cura della Cisl
12 Aprile 2021 - A seguito della sottoscrizione del Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro, avvenuta il 6 Aprile scorso per mano delle Parti sociali...
Covid: accordi su testo aggiornato del Protocollo condiviso per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro e del nuovo Protocollo nazionale per la vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro
Al termine di un lavoro di giorni sui testi e di un confronto costruttivo, si è giunti come Parti sociali nazionali a siglare due importanti documenti, su invito e in concerto con il Ministero del Lavoro, il Ministero della Salute, il Ministero dello Sviluppo...
Rapporto annuale Economia circolare
25 Marzo 2021 - Lo scorso 23 marzo è stato presentato dalla Fondazione sviluppo sostenibile il Rapporto sull’Economia Circolare in Italia 2021, a cura del Circular Economy Network in collaborazione con ENEA.L’evento, ovviamente online, ha visto anche un intervento...
Covid 19: prime precisazioni in tema di obbligatorietà delle vaccinazioni in ambito lavorativo
19 gennaio 2021 - Il tema dell'obbligatorietà delle vaccinazioni per il Covid 19, scontata l’estrema attualità, non ha ricevuto ad oggi una regolamentazione puntuale da parte del legislatore nazionale tale da permettere una disamina specifica e certa.Richiamando le...
Violenze e molestie nei luoghi di lavoro: definitiva e positiva ratifica della Convenzione e Raccomandazione ILO,
In giorni difficili per il nostro Paese, considerato lo stato emergenziale che prosegue, visti i dati del contagio che non accennano a diminuire in modo significativo e i fatti recentissimi che riguardano il quadro politico e le sorti del governo, il Senato nella...
Strategia Nazionale Idrogeno. Linee Guida Preliminari: il commento di Cgil Cisl Uil
Il commento unitario alla “Strategia Nazionale Idrogeno. Linee Guida Preliminari. Cgill Cisl Uil non condividono il metodo della consultazione pubblica che non rispetta il ruolo dei soggetti collettivi come il sindacato. La strategia è comunque in fase iniziale...
“Una Giusta Transizione per il lavoro, il benessere della persona, la giustizia sociale e la salvaguardia del pianeta. Per una transizione verde dell’economia” – Documento Cgil Cisl Uil
18 dicembre 2020 -“Una Giusta Transizione per il lavoro, il benessere della persona, la giustizia sociale e la salvaguardia del pianeta. Per una transizione verde dell’economia” la Piattaforma Cgil Cisl Uil volto a completare il primo e precedente documento unitario...
“Investire nell’infanzia: prendersi cura del futuro a partire dal presente”, il documento di Alleanza per l’Infanzia e rete #educAzioni alla cui stesura ha collaborato la Cisl
10 dicembre 2020 - La Cisl in questi ultimi anni ha consolidato la partecipazione ad alleanze con associazioni che perseguono i suoi stessi obiettivi di tutela, sostegno, protezione di diritti e bisogni espressi dai nostri associati e più in generale dalla...
Dissesto idrogeologico: lo stato di avanzamento dei diversi programmi di monitoraggio economico e normativo.Una sintesi a cura della Cisl
10 dicembre 2020 - Il tema del dissesto idrogeologico costituisce un argomento di particolare rilevanza a causa degli impatti non solo sulla popolazione e sulle infrastrutture, ma anche sul tessuto economico e produttivo.Secondo i dati dell’ultimo rapporto...
Una nuova strategia UE di adattamento al cambiamento climatico per il mondo del lavoro: una Risoluzione della Ces
Il Comitato Esecutivo della CES (Confederazione Europea dei Sindacati) nella riunione del 28-29 ottobre ha approvato una Risoluzione concernente la futura Strategia della Commissione europea sull’adattamento ai cambiamenti climatici. L'obiettivo della questa...
Emergenza covid- Le modalità di applicazione del nuovo DPCM 3 novembre 2020. Una scheda riassuntiva della Nota del Ministero dell’Istruzione
6 Novembre 2020 - Nella giornata di ieri il Ministero dell’Istruzione ha emanato a firma del Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, Dott. Marco BruschiI, una nota per chiarire l’applicazione nelle scuole delle nuove misure emanate...
Uso delle mascherine: alcune precisazioni alla luce delle recenti disposizioni governative
Alcune precisazioni a seguito dell’emanazione dell’ultimo DPCM del 18 ottobre 2020 per quanto concerne la salute e sicurezza sul lavoro, si puntualizza che:- sulla base del combinato disposto tra il DPCM del 13 ottobre u.s. e il DPCM su richiamato, confermandosi la...
DL n. 125 del 7 ottobre 2020: due punti di evidenza in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro
8 Ottobre 2020 - Con data 7 ottobre è stato emanato il DL n.125 dal titolo “Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonché per...
Adattamento ai cambiamenti climatici e mondo del lavoro: la Guida della Ces
Guida edita dalla Confederazione europea dei sindacati frutto di un progetto coordinato dalla stessa Ces dal titolo: Adattamento ai cambiamenti climatici e mondo del lavoro. La Guida è utile sotto diversi aspetti: offre una definizione del concetto di adattamento...
Le proposte di Cgil, Cisl, Uil per la cessazione dell’amianto nel Paese: il documento presentato al Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie
3 Luglio 2020 -Dopo l’incontro presso il Ministero dell’Ambiente con il Presidente della Commissione di lavoro sull'Amianto, Guariniello, proprio ieri Cgil Cisl e Uil hanno avuto un ulteriore incontro sul tema, questa volta presso il Dipartimento per gli Affari...
Decreto rilancio: valutazioni in tema di misure ‘green’
E' stato pubblicato sulla G.U. n. 128 del 19 maggio 2020, S.O. n. 21, il D.L. 19 maggio 2020, n. 34 “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19”, c.d. Decreto...
Modalità e i termini per la richiesta e per l’integrazione della prestazione una tantum del Fondo per le vittime dell’amianto da parte dei malati non professionali o loro eredi
Ll’INAIL, con la circolare n. 20 del 13 maggio, ha definito modalità e termini per la richiesta e per l’integrazione della prestazione una tantum a favore dei malati di mesotelioma non professionale o dei loro eredi che, per l’anno 2020, è stata incrementata da euro...
DPCM del 17 maggio 2020: ‘Linee guida Conferenza Regioni e Province autonome per la riapertura delle attività economiche e produttive
18 Maggio 2020 - Il DPCM 17 maggio 2020 recante nuove misure e disposizioni per il contenimento del contagio da Covid-19 sul territorio nazionale, è composto da soli undici articoli, ma da 17 allegatie va a sostituire integralmente il DPCM 26 aprile 2020, fissando il...
Emergenza Coronavirus. Temi prioritari di confronto sul territorio tra parti sociali e soggetti istituzionali per soluzioni condivise – I comitati previsti dal Protocollo condiviso del 14 marzo, integrato
4 Maggio 2020 - Come noto il 24 aprile è stata siglata l’intesa tra le Parti sociali, sottoscritta anche dal Governo, relativa alle integrazioni apportate al testo del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della...