CISL
CISL

Antonella Intini

Toscana. Cisl: Firenze, tempesta in arrivo sul sistema moda: Cassa raddoppiata e rischio licenziamenti. Aziende artigiane le più colpite, nel silenzio dei Brand ai vertici delle filiere e della politica. Urgente un tavolo con tutti i soggetti coinvolti

“Il settore moda dell’area fiorentina, dopo diversi anni di spinta continua e crescita a due cifre, sta conoscendo una brusca frenata, con richieste di ammortizzatori sociali raddoppiate rispetto a un anno fa, tanto che entro i primi due mesi del 2024 molte aziende...

leggi tutto

Basilicata. Uliano (Fim Cisl): «Stellantis. Servono garanzie per l’indotto, si utilizzino le risorse del fondo auto per accompagnare la transizione verso l’elettrico»

Il segretario nazionale della Fim Cisl Ferdinando Uliano è intervenuto stamane a Potenza alla riunione del consiglio generale della Fim lucana per illustrare l’esito della prima riunione del tavolo nazionale automotive e per un esame della situazione del comparto...

leggi tutto

Toscana. Cisl: Sanità. Preintesa sull’integrativo di Careggi. Importanti miglioramenti dal punto di vista salariale, normativo e della sicurezza, per porre un freno alle aggressioni sempre più frequenti

“È stata sottoscritta la preintesa sul nuovo contratto integrativo aziendale per i dipendenti dell’AOU Careggi. Prevede miglioramenti significativi dal punto di vista economico, degli inquadramenti e della sicurezza sul lavoro, in particolare per arginare il fenomeno...

leggi tutto

Agroalimentare. Parmalat vent’anni dopo: il lavoro ha dato vita al futuro. Lunedì 4 dicembre iniziativa di Fai, Flai e Uila presso l’Auditorium Paganini di Parma: ‘Il miracolo del latte’

Ci sono storie che segnano un’epoca, il salvataggio della Parmalat è una di queste. Vent’anni dopo, lunedì 4 dicembre 2023, presso l’Auditorium Paganini di Parma - Via Toscana 5/A, a partire dalle ore 14, le federazioni territoriali, insieme alle segreterie nazionali...

leggi tutto

Sardegna. Foresi (FNP Cisl): “A Cagliari, sul problema dei femminicidi . Anche la non indipendenza economica delle donne in molti casi  “costringe ” a sopportare  vessazioni, maltrattamenti, situazioni estreme di vita”

«I numeri crescono sia  nei femminicidi sia  nelle richieste d’aiuto che arrivano  ai centralini di questa emergenza. Senza contare - dice  Anna Maria Foresi - tutti gli altri aspetti che convivono nel sotterraneo sociale, cioè violenza...

leggi tutto