Categoria: articoli e interviste
“Nuovo patto sociale per la ricostruzione dell’Italia” – ‘Avvenire’
“Apriamo insieme il cantiere Italia” – Famiglia Cristiana
"Il potere d’acquisto di salari e pensioni colpiti dalla fiammata inflattiva. Bisogna ridurre ridurre fortemente la pressione fiscale sui redditi medio bassi e sulle imprese che investono in formazione e non licenziano sostenendo i consumi e la domanda interna (...)....
La Relazione del Segretario Generale al XIX Congresso Cisl
“L’impegno dei lavoratori dopo le stragi di Capaci e Via D’Amelio” – ‘L’Economia del Corriere del Mezzogiorno’
“A trent’anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio, oggi 23 maggio con la Fondazione Giovanni Falcone saremo a Palermo per ricordare Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, gli agenti della scorta che si sono immolati per combattere mafie ed...
“Falcone aveva ragione, la mafia si batte se battiamo la povertà” – Il Quotidiano del Sud
"La ferita resta sempre aperta e tanti sono ancora gli interrogativi ed i misteri irrisolti di quella pagina tragica della storia del nostro Pese. (...) Ma come era accaduto negli anni tragici del terrorismo fu il mondo del lavoro a scendere in campo per sollecitare...
“Scuola, l’occasione (mancata) per cambiare” – Il Messaggero
"Solo con il dialogo costante ed il coinvolgimento delle parti sociali si possono affrontare i problemi del paese. Questa esigenza vale anche per un settore di riconosciuta rilevanza strategica come quello dell’istruzione e della formazione. Con il decreto legge 36 il...
“Draghi ci ha ascoltato, il decreto “Aiuti” è davvero un sostegno concreto” – Il Dubbio
"Nel “decreto aiuti” ci sono provvedimenti che abbiamo sollecitato e che consideriamo importanti come il bonus da 200 euro per i lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati con redditi sino a 35 mila euro l'anno. Una misura che interessa 28 milioni di persone e costa...
“Calabria strategica, giacimento di crescita” – ‘Il Quotidiano del Sud’
C'è un tratto tangibile che unisce, oggi più che mai, le ragioni della coesione territoriale a quelle dello sviluppo. Un filo indebolito da anni di politiche divisive, antisolidali, quando non sfacciatamente antimeridionali, e logorato ulteriormente dalle trazioni...
“Oggi più che mai, pace, democrazia, lavoro” da ‘Avvenire’, ‘Conquiste del Lavoro’, ‘Il Mattino’, ‘Il Messaggero Umbria’
Da Assisi il sindacato farà sentire oggi la sua voce in questo Primo Maggio segnato da una guerra insensata e sanguinaria e dai suoi effetti negativi sulla nostra economia, ancora nel pieno di una difficile fase di ripresa a causa della pandemia. Pace, democrazia...
“Sul termovalorizzatore nessuno ponga dei veti” – Il Messaggero
“Oggi paghiamo il prezzo di aver detto “no” al carbone, ai rigassificatori, alle trivelle nell’Adriatico, alle rinnovabili, di aver rallentato e depotenziato idrogeno, Tap, persino le biomasse. Il risultato è che la produzione italiana di gas è crollata da 30 miliardi...
“Patto sociale per difendere i salari, no alla patrimoniale” – Corriere della Sera
"Il presidente del Consiglio ha indicato alle parti sociali l’obiettivo di un patto sociale, una strada auspicata da tempo dalla Cisl, per generare e redistribuire la crescita, tenendo insieme sviluppo, produttività e incremento dei redditi. Dire di no a priori...
“Investimenti e meno tasse per uscire dalla crisi” – Il Messaggero
"Quando le comunità attraversano momenti di svolta, la partecipazione di tutte le parti sociali è fondamentale per assicurare che le scelte che si faranno possano garantire sviluppo, equità e coesione" (...) Per uscire dalla crisi determinata dalla pandemia e dalle...
“Pronti alla sfida con la nostra linea della responsabilità” – Il Dubbio
Il rinnovo delle Rsu è un momento fondamentale di partecipazione e democrazia sindacale. Sostenere i candidati nelle liste della Cisl significa supportare il loro ruolo di rappresentanza nei luoghi di lavoro, un'azione che esalta le relazioni sindacali partecipative...
“La Cisl e le riforme” – Working paper 23_21 ‘Orientamenti e strategie’ Fondazione Tarantelli
“Siamo in un’economia di emergenza. Tasse ai big dell’energia e più acciaio”
Le misure introdotte dal Consiglio dei Ministri la scorsa settimana sono doverose ma insufficienti di fronte alla portata della crisi. L'inflazione, il caro energia e il conseguente calo del pil ci hanno fatto ripiombare in una economia d'emergenza. Giusto aver...
“Sulla strada aperta da Marco Biagi oltre precarietà e supponenze” da ‘Avvenire’
Sono passati vent’anni dal barbaro assassinio di Marco Biagi, il “giurista progettuale” che con il suo Libro bianco si era impegnato a cambiare le condizioni del mercato del lavoro. Uno tra gli obiettivi di riforma di Marco Biagi era lo “Statuto dei Lavori”,...
“Biagi sognava tutele estese a tutti” – Il Resto del Carlino
"Biagi ricercava costantemente il dialogo con le parti sociali e con la Cisl. Aveva colto con grande acume e lungimiranza le trasformazioni economiche del mondo del lavoro: ma anche la necessità di una buona e contrattata adattabilità del sistema sociale rispetto alle...
“Ripresa a rischio. Rivedere il patto di stabilità e la strategia energetica” – Il Messaggero veneto
È chiaro che l’impennata dell’inflazione e l’aumento dei costi dell’energia stanno mettendo a rischio la fase di ripresa del paese. E sono i più deboli ancora una volta a pagare il prezzo più salato: i lavoratori, i pensionati, i precari, le famiglie monoreddito. E...
“Non si può rimanere equidistanti e neppure inerti” – Avvenire
"La Cisl è per la pace e per sollecitare con forza e determinazione la fine di questo conflitto. Ma non si può essere equidistanti né neutrali tra chi difende la propria terra e chi invece massacra uomini, donne e bambini, prende di mira le centrali nucleari e mette a...


