"Condividiamo l'appello di Draghi. Il vaccino rimane la prima arma contro il Covid. Bisogna completare il piano vaccinale con grande senso di responsabilità collettiva, mettendo in sicurezza tutti i cittadini e con esse le attività economiche, l'occupazione e la...
Categoria: articoli e interviste
I fondi vanno legati ai posti di lavoro – ‘Il quotidiano del Sud’
"Il Mezzogiorno è al centro dell'azione del sindacato in questa fase difficile, ma dalle grandi opportunità, in cui bisogna delineare il futuro del paese in un quadro di vera unità, coesione, solidarietà tra aree forti e deboli. Domani saremo unitariamente a Siderno,...
Luigi Sbarra interviene sul tema della partecipazione, le numerose vertenze aperte e sulla necessità di una nuova politica industriale, in una lettera aperta a ‘Il Messaggero’ e da ‘Conquiste del Lavoro’
Le vicende emblematiche della Whirlpool a Napoli, della Giannetti Ruote a Monza, della GKN a Firenze e della Timken a Brescia, rappresentano la cartina di tornasole di un sistema economico e produttivo in crisi di identità dove spesso prevale solo la logica del...
Patto sociale, avanti con l’ingresso dei lavoratori nei board – ‘Il Corriere della Sera’
Alcune aziende aprono le procedure di licenziamento solo per motivi di carattere speculativo e di delocalizzazione. Servono regole omogenee a livello europeo, tutele per l’occupazione e sanzioni per chi non rispetta gli accordi. (...) Bisogna far rispettare l'avviso...
Luigi Sbarra sulla vicenda Whirlpool, ammortizzatori sociali, politiche attive e Sud, da ‘La Repubblica’ e ‘Il Corriere del Mezzogiorno’
"Inaccettabile e ingiustificata la scelta di Whirlpool di licenziare i 140 operai di Napoli. Si attivi il tavolo di monitoraggio previsto dall’accordo con Governo ed imprese per gestire le emergenze. Ne va della credibilità di tutti i soggetti che hanno condiviso...
Pensioni, ipotesi per la riforma – ‘Roma’
Serve un patto sociale per una stagione di riforme – ‘La voce e il tempo’
"Abbiamo siglato un accordo importante con il Governo dopo un lungo negoziato, che ci ha permesso di migliorare e rafforzare i contenuti del Decreto Sostegni e Sostegni bis e le soluzioni individuate dalla Cabina di regia del Governo. Raccogliamo i frutti delle...
Patto per l’Italia con le imprese. Subito le riforme per il lavoro – ‘Il Sole 24 Ore’
«L’accordo che abbiamo trovato dopo il lungo negoziato con il premier Mario Draghi sul blocco dei licenziamenti è stato un segnale importante . Un primo passo in quella necessaria stagione di concertazione di cui il Paese ha bisogno dopo anni di...
#RipartiamoInsieme, le interviste a Luigi Sbarra su La Stampa, Il Mattino, Il Manifesto, La Nazione
"Sarà certamente una grande giornata di mobilitazione. Abbiamo frenato i livelli di partecipazione per essere rispettosi delle misure anti covid. Rinnoviamo l'appello forte ed unitario: dobbiamo mettere al centro il lavoro , la sua qualità e stabilità. La sicurezza...
“La ripartenza senza protezioni sociali, messaggio sbagliato” – ‘L’Eco di Bergamo’
"Non possiamo dare il messaggio sbagliato che ora si riparte senza le necessarie protezioni sociali. Si rischiano altre fratture sociali, per questo chiediamo al premier Draghi di sedersi intorno ad un tavolo e ricreare le condizioni per un vero accordo come quelli...
Logistica, è alta tensione. Sbarra: “Salvare il lavoro” – ‘Avvenire’
“Sono ancora incredulo, la tragica morte del giovane sindacalista a Novara, padre di due figli, è chiaro che ci ha molto colpito ed addolorato. Nel paese esistono diversità nell’esercizio della rappresentanza sociale e sindacale, tante differenze storiche tra il...
“Contrari al salario minimo per legge” – huffingtonpost.it
"Siamo fortemente contrari al salario minimo per legge. Per noi valgono i minimi contrattuali dei contratti nazionali. Con un salario fissato per legge rischiamo di fare un danno ai lavoratori perché la stragrande maggioranza ha già un salario minimo superiore a...
Basta violenze, appello al Governo sugli investimenti – “Il Messaggero”
"(...) Ora basta. Nel settore della logistica si stanno consumando episodi di violenza, di intimidazione e di inciviltà che riportano indietro nel tempo le relazioni industriali nel nostro paese. La Cisl e tutto il movimento sindacale hanno condannato fermamente...
Lavoro pubblico, col Covid buoni segnali: valorizzarlo – Eco di Bergamo
“Draghi tratti con noi e fermi i licenziamenti almeno fino a ottobre” – ‘Il Giornale’
Occorre buon senso e responsabilità da parte di tutti. Bisogna prolungare il blocco almeno fino alla fine di ottobre in modo da evitare una valanga di licenziamenti che anche la Banca D'Italia ha quantificato in più di 500mila lavoratori. Bisogna avere più rispetto...
Decreto Governance PNRR e Semplificazioni: nota di analisi e commento Cisl
Una nota di analisi e commento al D.L. 31 maggio 2021, n. 77 “Governance del Piano Nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”
“Blocco dei licenziamenti, la Ue sta sbagliando” da ‘Il Dubbio’
"Ci ha sorpreso la posizione della Commissione Europea che ignora o fa finta di non conoscere la grave situazione occupazionale del nostro paese. Il blocco dei licenziamenti almeno fino alla fine di ottobre per noi è più che mai necessario. Abbiamo perso già oltre un...
Dl Semplificazioni: “Da noi un giudizio positivo, ora un Patto sociale su fisco e pensioni” – ‘Corriere della Sera’
"Diamo un giudizio positivo. E' importante lo stralcio delle norme sul massimo ribasso, come avevamo chiesto. E apprezziamo il potenziamento delle tutele sui subappalti: l'uguale trattamento economico e normativo dei lavoratori, la responsabilità in solido delle...
“Rischiamo lo tsunami ma non è il momento per lo sciopero generale” – ‘La Stampa’
Soddisfatti per lo stop agli appalti al massimo ribasso ma decisamente delusi sul tema licenziamenti: il testo approvato dal Cdm è un pasticcio frutto della mancanza di dialogo e di concertazione. Ha bisogno di profondi cambiamenti e di miglioramenti, la misura è...
“Investire, non licenziare o sarà una bomba sociale” – ‘Il Mattino’
"Liberalizzare i subappalti significa sacrificare qualità e tutela del lavoro, salute e sicurezza e soprattutto in alcune aree del paese aprire le porte ai poteri criminali che si vogliono infiltrare per gestire pezzi dell’economia. Così come è profondamente sbagliata...