CISL
CISL

Categoria: Notizie

Calabria. Russo (Cisl): “Apprezzamento e condivisione proposta attivazione nuovo corso di laurea interateneo in “Medicina e Ingegneria” tra Università della Calabria e Università Magna Graecia”

Reggio Calabria,10.12.2020 -«Esprimiamo apprezzamento e condivisione – dichiarano Tonino Russo, Segretario reggente della CISL Magna Graecia (nonché Segretario generale della CISL calabrese), e Giuseppe Lavia, Segretario generale della CISL di Cosenza...

leggi tutto

Previdenza complementare: regolamento COVIP in materia di trasparenza della politica di impegno e degli elementi della strategia di investimento azionario dei fondi

Dando esecuzione al decreto n. 49/2019, con il quale è stata recepita la direttiva 2017/828 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017 che modifica, a sua volta, la direttiva 2007/36/CE, per quanto riguarda l’incoraggiamento dell’impegno a lungo termine...

leggi tutto

Pubblico Impiego. Furlan: “Pieno sostegno allo sciopero nazionale. I lavoratori chiedono una vera riforma della P.A., assunzioni, stabilizzazione dei precari, sicurezza, un contratto dignitoso”

Roma, 9 dicembre 2020 – “Lo sciopero di oggi del pubblico impiego è per le assunzioni e il contratto della Pa. Le assunzIoni sono determinanti per poterla riformare, così come le risorse per poterla innovare”. Lo ha affermato la segreteria generale della Cisl, Annamaria Furlan, ospite oggi a Radio anch’io,  ricordando che in tutta l’amministrazione pubblica, “compresa la scuola, che oggi non sciopera, ci sono 350 mila precari, solo nella sanita’ 60 mila precari. Un giorno li chiamiamo i nostri eroi e il giorno dopo li critichiamo se scioperano per essere assunti e per il loro contratto”. E alla domanda su quanto detto dalla ministra Fabiana Dadone in merito all’indisponibilita’ di nuove risorse oltre a quelle stanziate in legge di Bilancio Furlan ha risposto: “la ministra ha detto tante cose in questo periodo anche, se posso permettermi, con tante contraddizioni” e ha ribadito: “non ci sono assunzioni, non ci sono gli interventi per la sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici”. “La ministra – ha proseguito Furlan – dimentica che pubblici dipendenti sono stati 12 anni senza il rinnovo del contratto, l’attuale contratto e’ scaduto da oltre 3 anni. Il contratto e’ un diritto che va riconosciuto”. Infine sulle critiche allo sciopero Furlan ha concluso: “questo modo continuo di voler spaccare il mondo del lavoro fortunatamente non funziona nel nostro Paese: abbiamo avuto la solidarieta’ di tutte le categorie”

leggi tutto