“I dati Istat di luglio confermano che l’occupazione continua a crescere, con 13.000 occupati in più rispetto a giugno e un saldo positivo di 218.000 unità nell’ultimo anno. Un segnale certamente positivo – sottolinea il segretario confederale Cisl, Mattia Pirulli –...
Tag: istat
Istat. Pirulli: “L’occupazione continua ad aumentare ma occorrono misure per sostenere la produzione industriale”
I dati Istat di giugno mostrano un’occupazione ancora in crescita, sia su base mensile che su base annua, con 363mila occupati in più rispetto a giugno 2024. Il dato è il risultato di un aumento dei dipendenti a tempo indeterminato e dei lavoratori autonomi,...
Occupazione. Pirulli: “Dati Istat positivi ma servono politiche per far crescere produttività e competenze”
“Gli andamenti del mercato del lavoro di maggio confermano una tendenza di lungo periodo positiva. In un anno gli occupati sono aumentati di 408mila unità, sia tra i dipendenti a tempo indeterminato sia tra gli autonomi. Si riducono i contratti a termine, con 155mila...
Istat. Graziani: “Segnali positivi sulla produzione industriale, ma serve un salto di qualità verso un Patto per l’Industria”
“I dati ISTAT di aprile 2025 confermano una ripresa moderata ma significativa della produzione industriale italiana, con un incremento congiunturale dell'1,0% che interrompe finalmente la lunga fase di contrazione. Questo segnale positivo, pur contenuto, può...
Lavoro. Pirulli: “Il rapporto ISTAT conferma il dato positivo: nel 2024 l’occupazione è cresciuta con oltre 350.000 nuovi occupati, trainata soprattutto dal lavoro stabile. Ma la produttività del lavoro continua a calare”
“Il Rapporto annuale ISTAT conferma un dato positivo: nel 2024 l’occupazione è cresciuta in modo sostenuto, con oltre 350.000 nuovi occupati, trainata soprattutto dal lavoro stabile” – dichiara Mattia Pirulli, segretario confederale della CISL. “Ma a fronte di questa...
Istat. Pirulli: “Segnali positivi per le retribuzioni contrattuali, proseguire sulla strada dei rinnovi dei contratti e con la contrattazione decentrata di produttività per il recupero del potere d’acquisto delle retribuzioni”
"I dati ISTAT relativi all'andamento delle retribuzioni contrattuali nel primo trimestre 2025 mostrano una dinamica positiva, con un incremento medio delle retribuzioni orarie del 3,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Particolarmente significativo l'aumento...
Istat. Pirulli: “Dati occupazione molto positivi ma occorre rendere i posti di lavoro più attrattivi per le persone, ed i lavoratori più attrattivi per le aziende”
“I dati pubblicati da Inps e Istat continuano a restituirci un mercato del lavoro dinamico: in un anno abbiamo 517mila occupati in più, pari a +2,2% rispetto a un anno fa, con la crescita degli occupati stabili e degli indipendenti che compensa la forte riduzione di...
Istat. Pirulli: “Occupazione ancora in aumento ma sono urgenti politiche per la crescita economica e l’adeguamento del sistema di istruzione e formazione”
“L’occupazione continua a crescere da oltre tre anni, con un aumento di quella stabile e l’ulteriore riduzione di quella a termine, con conseguenti miglioramenti anche sulle tre criticità relative a giovani, donne e divario territoriale. Ma occorre rafforzare...
Istat. Pirulli: “Crescita molto positiva dell’occupazione di donne e giovani. Ma ora serve seria strategia per lo sviluppo delle competenze richieste dal mercato”
“I dati diffusi oggi dall’Istat evidenziano in maniera significativa come gli ultimi due anni abbiano registrato una crescita molto positiva in particolare dell’occupazione di donne e giovani, da sempre fasce più deboli nel mercato del lavoro. “ E’ quanto sottolinea...
Istat. Pirulli: “L’occupazione stabile continua a crescere, ma occorre rafforzare formazione e politiche attive”
“I dati Istat di aprile confermano il trend positivo degli occupati, che sfiorano i 24 milioni, mentre 5 anni fa erano 23.288.000. L’aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età, e nel contempo calano disoccupati e inattivi”. Lo dichiara il segretario...
Istat. Sbarra: “Serve un patto sociale per aumentare salari, produttività, ridurre le tasse, favorire più investimenti e sicurezza sul lavoro.
“Dall’Istat oggi una fotografia impietosa di un paese con una crescita economica ancora insufficiente e non omogenea, che taglia fuori larghe fasce di popolazione, con un persistente squilibrio territoriale tra Nord e Sud ed una bassa natalità. Non servono nuove leggi...
ISTAT. A rischio occupazionale e salariale circa 400 rilevatori statistici impiegati nel servizio di conduzione e gestione delle interviste. Sindacati: l’Istituto apra tavolo di confronto in sede sindacale finalizzato a garantire la continuità lavorativa nel cambio appalto da IPSOS a CSA
Aprire un tavolo di confronto in sede sindacale finalizzato a garantire la continuità lavorativa dei circa 400 rilevatori ISTAT con contratto di collaborazione coordinata e continuativa, molti anche di durata pluriennale, impiegati nelle due grosse commesse per la...
Lavoratori autonomi. Sindacati: “Istat. Domani conferenza stampa e presidio. Prosegue senza sosta la vertenza a tutela dei c.a 400 rilevatori statistici
Siamo al paradosso! Mentre a Palazzo Montecitorio ISTAT presenta il tradizionale "Rapporto Annuale sulla situazione del Paese", FeLSA Cisl, NIdiL Cgil, UILTemp indicono sotto l’ISTAT una conferenza stampa e contestualmente un presidio di lavoratrici e lavoratori per...
Sciopero Istat. Stop delle rilevazioni dall’ 1 al 5 maggio. FeLSA CISL, Nidil CGIL, UILTemp: “Ancora inaccettabili ombre sul futuro occupazionale di circa 400 addetti”
Continua il “silenzio assordante” sul futuro occupazionale di c.a. 400 collaboratori e collaboratrici coinvolti dal cambio di appalto ISTAT di conduzione e gestione delle interviste CAPI attraverso le quali vengono aggiornati i dati sulle spese delle famiglie e sulla...
Istat. Pirulli: “Non è la precarietà il problema del lavoro italiano, ma la bassa partecipazione di donne e giovani e la carenza di competenze”
“In febbraio gli occupati, uomini e donne, sono cresciuti sia rispetto al mese precedente che rispetto a un anno fa, portando il totale degli occupati al numero più alto mai registrato”. Lo dichiara in una nota il segretario confederale della Cisl Mattia Pirulli. “A...
Povertà. Cuccello: “Il 25,4% della popolazione è a rischio di povertà. Rdc sia un aiuto a quanti possono accedere al mercato del lavoro”
“L’allarme lanciato oggi dalla Caritas sul grave livello di poverta’ raggiunto nel nostro paese, conferma l’allarme lanciato dall'ISTAT sul fatto che il 25,4% della popolazione è a rischio di povertà ed esclusione sociale, un dato che si mantiene negli ultimi anni su...
Lavoro. Sbarra: “Nuovi occupati soprattutto a termine ed ulteriore calo degli autonomi ma crescono i posti vacanti. È l’ora delle politiche attive”
“I dati Istat del terzo trimestre 2021 confermano l’andamento positivo dell’occupazione, particolarmente tra i giovani, ma continuano anche a mostrare che una parte consistente di tale crescita è costituita da contratti a termine e part-time”. Lo dichiara in una nota...
Istat. Graziani: “Positivi i dati sulla produzione industriale ma ancora troppi settori in sofferenza”
“I dati Istat indicano un aumento del 16,1% della produzione industriale nei primi otto mesi del 2021 rispetto all’anno precedente, a conferma di un vero e proprio rimbalzo anche nell’industria, traino della crescita complessiva del PIL che come attesta anche la NADEF...
ISTAT. Cisl: “Buon recupero, ma il dato è riferito a prima dello sblocco dei licenziamenti. Accelerare su riforma ammortizzatori e politiche attive”
"I dati diffusi oggi dall’istat confermano che prosegue la crescita dell'occupazione iniziata a febbraio 2021, portando l’aumento di occupati nel corso degli ultimi 5 mesi ad oltre 400 mila. Tuttavia questo dato positivo non coinvolge i lavoratori autonomi,...