28 febbraio 2018 - E' stato siglato l'accordo tra sindacati e Confindustria sul nuovo modello contrattuale e di relazioni industriali. "Un vero piano di sviluppo per il sistema - paese. Un nuovo modello di relazioni industriali partecipative e stabili per alzare la...
Categoria: Notizie > Contrattazione
Accordo sindacati – Confindustria sul nuovo modello contrattuale e di relazioni industriali
28 febbraio 2018 - E' stato siglato l'accordo tra sindacati e Confindustria sul nuovo modello contrattuale e di relazioni industriali. "Un vero piano di sviluppo per il sistema - paese. Un nuovo modello di relazioni industriali partecipative e stabili per alzare...
Firmato il decreto sgravi contrattazione aziendale a sostegno delle politiche di conciliazione vita-lavoro. Una scheda di lettura della Cisl
20 settembre 2017. Siglato il 12 settembre scorso il Decreto interministeriale con il quale vengono attuate le disposizioni dell'art. 25 del decreto legislativo 80/15 del Jobs act, che prevede, a sostegno delle politiche di conciliazione vita-lavoro, misure di...
Accordi tra Cgil, Cisl, Uil e Confesercenti su un nuovo sistema di relazioni sindacali e modello contrattuale
Roma, 7 settembre 2017. Nella giornata di oggi sono state firmate due intese tra Cgil, Cisl, Uil e Confesercenti che riguardano, da un lato, la definizione di un nuovo sistema di relazioni sindacali e modello contrattuale, a partire dall’impostazione originata dalla...
TU sulla rappresentanza: sottoscritto accordo di integrazione tra Cgil Cisl Uil e Confindustria
14 Luglio 2017 - Il 4 luglio scorso è stato sottoscritto fra Cgil Cisl Uil e Confindustria un accordo di integrazione e modifica del Testo Unico sulla rappresentanza del 10 gennaio 2014. I punti principali di tale accordo prevedono: • il trasferimento all’INPS del...
3°Rapporto Ocsel
Roma, 13 giugno 2017. Il 3° Rapporto Ocsel analizza i contenuti di 2.094 accordi frutto della contrattazione decentrata svolta negli anni 2015 e 2016 in 1.478 aziende che occupano 753.304 addetti. Si tratta di uno spaccato legato ai soli accordi che le strutture...
5° Report periodico sui contratti collettivi nazionali depositati nell’archivio CNEL. Le valutazioni della Cisl
Aprile 2017 - Una tabella di elaborazione ed una nota di commentoe valutazione sul 5° Report periodico sui contratti collettivi di lavoro vigenti stipulati e depositati presso l'archivio del CNEL. Dal report si desume un sensibile e preoccupante aumento del numero di...
Rapporto OCSEL 2016: crescono gli accordi aziendali.
Crescono in Italia gli accordi aziendali sottoscritti dal sindacato sulla competitivà, la qualità e la ripresa produttiva. E' il dato che emerge dall'analisi dei circa 1000 accordi complessivi stipulati da aziende e sindacati nel 2015/2016 presenti nell' Osservatorio...
Riforma modello contrattuale: l’iter in progress
E' partita il 3 marzo 2016 la serie di confronti tra Cgil Cisl e Uil e le parti datoriali sulla riforma del modello contrattuale e delle relazioni industriali. Oggetto del confronto la Piattaforma unitaria "Per un moderno sistema di relazioni industriali", varata dai...
Cgil, Cisl, Uil e Confindustria scrivono a Poletti una lettera sulla Rappresentanza
Cgil, Cisl, Uil e Confindustria il 12 settembre 2016 hanno inviato una lettera al Ministro del Lavoro Poletti in merito “all’inerzia” del Ministero del Lavoro a dare corso agli impegni assunti per agevolare l’attuazione del T.U. sulla rappresentanza 10 gennaio 2014. A...
Accordo sulla rappresentanza nella somministrazione
Il 1° settembre u.s. è stato siglato un importante accordo quadro sul tema della rappresentanza nel settore della somministrazione, tra Assolavoro, Felsa Cisl, Nidil Cgil e Uiltemp, che rappresenta una tappa fondamentale nel processo di crescita e consolidamento del...
Detassazione: agevolazione fiscale dei premi di risultato anche alle imprese senza rappresentanza sindacale
E’ stato sottoscritto il 14 luglio 2016 un accordo tra CGIL CISL UIL e Confindustria per dare la massima estensione possibile, attraverso la contrattazione, alle previsioni della Legge di Stabilità 2016 ed al Decreto del Ministro del Lavoro di concerto col Ministro...
Decreto detassazione: una scheda di lettura della Cisl
Sulla Gazzetta Ufficiale del 14 maggio 2016 n°112 è stato pubblicato il comunicato relativo all'entrata in vigore del decreto 25 marzo 2016 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in materia di erogazione dei premi di risultato e partecipazione agli utili...
Per un moderno sistema di relazioni industriali
http://www.youtube.com/watch?v=eicEGYod7KoGli esecutivi Unitari di Cigl Cisl Uil del 14 gennaio hanno approvato il documento Per un moderno sistema di relazioni industriali “per uno sviluppo economico fondato su innovazione e qualità del lavoro”. "Un moderno ed...
Attuazione accordi rappresentanza
La Cisl, coinvolgendo le strutture confederali e di categoria ha fatto il punto in merito al percorso di attuazione degli accordi sulla rappresentanza.Entrando nel dettaglio:L’Accordo con Confindustria: è il primo e più significativo accordo ed è, quindi, di...
Rappresentanza. Firmato l’accordo tra Cgil, Cisl, Uil e Confcommercio
Il 26 novembre 2015 è stato sottoscritto l’accordo sulla rappresentanza tra Cgil, Cisl Uil e Confcommercio – Imprese per l’Italia sulle regole della contrattazione nazionale e di secondo livello, nonché sui criteri di misurazione e certificazione della rappresentanza...
D.d.l. Stabilità 2016. Analisi e commento CISL su misure relative alla contrattazione
La CISL, attraverso una scheda di descrizione e commento delle norme contenute nel disegno di legge di stabilità 2016, giudica positivo il ripristino dell’incentivo fiscale per la contrattazione di secondo livello che assume il valore di un segnale di fiducia nel...
Dati Ocsel: nel primo semestre 2015 il salario è stato al centro del 30% dei contratti di 2°livello
In questo clima di incertezza fare previsioni e proiezioni per il futuro (anche prossimo) è pura incoscienza. Quello che la Cisl rileva, guardando i primi dati della contrattazione del primo semestre 2015 contenuti nel report Ocsel, è che, dopo sette anni di crisi...
Distacco transnazionale: gli aspetti da chiarire
Come è noto il distacco transnazionale di manodopera costituisce uno strumento sempre più utilizzato nell'ambito di un mercato del lavoro e degli appalti sempre più senza frontiere, ma è anche uno strumento potenzialmente aperto ad un uso elusivo che può sfociare in...
Scheda sul Testo Unico sulla Rappresentanza
Il Testo Unico non episodio a se stante ma tappa di un percorso di modernizzazione delle R.I L’accordo del 10 gennaio 2014 tra CGIL CISL UIL e Confindustria “Testo Unico sulla Rappresentanza” costituisce l’ultima fondamentale tappa ed il coronamento di un percorso di...