“La transizione energetica è un ineludibile passaggio al futuro e al contempo una straordinaria opportunità di proteggere il pianeta e il lavoro, accompagnando il cambiamento e non subendolo. Per questo abbiamo fortemente voluto la nascita dell’Osservatorio...
Tag: energia
Energia. Cisl e Femca: “Bene il Governo sul passaggio dell’ISab di Priolo da Lukoil a Goi Energy. Resta il nodo depuratore. Aspettiamo la convocazione su nuovo Piano industriale”
"Riconosciamo al Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e alla Sottosegretaria Fausta Bergamotto l’efficacia dell’azione di Governo, nel passaggio della raffineria Isab di Priolo da Lukoil a Goi Energy. Ora va sciolto il nodo del depuratore Ias, sotto...
Energia. Sindacati: “Nuovo cda Enel. Se arrivano grandi gruppi finanziari internazionali a rischio futuro di Enel e i diritti dei lavoratori”
Nuovo Cda Enel. Tre liste si stanno contendendo il vertice del gruppo. Una scalata che potrebbe aprire le porte all’arrivo di grandi gruppi finanziari internazionali. Un pericolo per il ruolo e la missione di Enel. Questo l’allarme dei Sindacati del comparto elettrico...
Enel. Testa (Flaei Cisl): “Pnrr. Nuove nomine e gli interessi dell’Italia. Prima gli interessi del paese”
“E così corriamo il rischio di un’Enel scalabile, di un servizio elettrico che potrebbe scivolare in mano a bande e scorribande finanziarie? Questo potrebbe capitare dentro una transizione energetica epocale ed un Pnrr che rischiano di essere governati da soggetti che...
Energia. Eni. Filctem, Femca Uiltec incontrano l’Ad De Scalzi: “Bene l’acquisizione di Novamont. Faremo pressioni su Bruxelles per biocarburanti”
“Si è trattato di un incontro proficuo sia dal punto di vista dei contenuti, sia delle scelte da adottare in prospettiva. Il sindacato con senso di responsabilità condivide il percorso indicato dal ‘management’ del Gruppo ed attende la convocazione per un successivo...
Energia. Garofalo (Femca Cisl): “Su porto Vesme azienda e governo non tradiscano fiducia dei lavoratori”
“L’azienda e il Governo non tradiscano la fiducia dei quattro lavoratori che, in accordo con la Rsu della Portovesme Srl, dopo tre giorni, hanno interrotto la protesta e abbandonato laciminiera. Attendiamo la convocazione in presenza al Mimit e gli esiti delle...
Energia. Sindacati: “Il Sindacato Confederale contrario alla destrutturazione dei servizi di pubblica utilità”
Dopo una lunga battaglia di CGIL, CISL e UIL, culminata con lo sciopero del 30 giugno 2021, il pericolo di indebolimento dei settori che erogano servizi di pubblica utilità, introdotto dall’art.177 del Codice degli Appalti, sembrava superato dalla Sentenza della Corte...
Energia. Riunione sindacati europei: “Contrattare per la giusta transizione in tempi di crisi, di costo della vita e dell’energia”
In occasione dell'iniziativa di IndustriAll Europe "Contrattare per la giusta transizione in tempi di crisi, di costo della vita e dell’energia", il giorno giovedì 2 febbraio si terrà una conferenza stampa, alle ore 12presso Hotel Melia - Via Masaccio 19, Milano - a...
Energia. I sindacati europei si incontrano a Milano per discutere la strategia del movimento sindacale industriale europeo: “Contrattare per la giusta transizione in tempi di crisi, di costo della vita è dell’energia”
In occasione dell'iniziativa di IndustriAll Europe "Contrattare per la giusta transizione in tempi di crisi, di costo della vita e dell’energia", giovedì 2 febbraio si terrà una conferenza stampa, alle ore 12 presso Hotel Melia - Via Masaccio 19, Milano - a cui...
Energia. Sbarra: “Mettere finalmente in soffitta i tanti no ideologici che hanno bloccato strategie e investimenti. Accelerare la realizzazione dei rigassificatori di Piombino, Ravenna e Gioia Tauro”
“Apprezziamo che la Premier Meloni abbia annunciato di voler rilanciare politiche e infrastrutture energetiche. Quella della transizione energetica è una delle più importanti sfide che ha di fronte il nuovo Governo. Ora è fondamentale procedere, mettendo finalmente in...
Energia. Sbarra: “Urgente fissare tetto europeo al prezzo del gas. Serve responsabilità da tutti i Governi come sostiene giustamente Mattarella”
"Ha pienamente ragione il nostro Capo dello Stato, Sergio Mattarella, quando sostiene che se il tetto al prezzo del gas, proposto dall'Italia all'Unione europea già quattro mesi fa, fosse stato adottato allora, avremmo evitato alcune delle conseguenze del rincaro...
Energia. Sbarra a ‘Il Sorpasso’ su Rai Isoradio: “Situazione drammatica, a rischio 1 milione di posti di lavoro. Servono azioni urgenti da Europa e Governo”
"La situazione continua ad essere drammatica, abbiamo centinaia di migliaia di posti di lavoro a rischio solo nella manifattura, ma anche nel commercio, nel terziario, nei servizi. Si stima quasi un milione di posti di lavoro che rischiano di saltare nei prossimi mesi...
Energia. Sbarra: “Cig sul modello della Cassa Covid. Si mettano in campo risorse straordinarie, anche con uno scostamento di bilancio”
«Sulla previdenza serve una riforma che garantisca meccanismi di flessibilità in uscita e un impianto sostenibile secondo criteri di equità, flessibilità, inclusione e sostenibilità sociale. Per questo auspichiamo la ripresa di un confronto politico concreto, dentro...
Transizione energetica. Le Reti sono l’elemento essenziale per il suo sviluppo. La proposta della Flaei Cisl
In queste ultime settimane abbiamo assistito a due eventi che hanno messo al centro il Settore e presentato proposte sulla transizione elettrica. Ci riferiamo alla relazione annuale di ARERA e al Webinar di Elettricità Futura e CESI, dal titolo “l’accelerazione...
Ccnl Energia e Petrolio: Sottoscritta ipotesi di accordo per il rinnovo. 235 euro di aumento nel triennio 2022-2024
Stasera le rappresentanze sindacali di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil e quelle datoriali di Confindustria Energia hanno siglato l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore energia e petrolio. Il testo, che interessa più di...
Consumatori. Fermi 2,2 miliardi PNRR per finanziare realizzazione comunità energetiche. Adiconsum sottoscrive appello società civile per rapida pubblicazione decreti attuativi
Dipendenza energetica dalle fonti fossili e in particolare dal gas russo significa non solo aggravare la già pesante emergenza climatica e con essa anche la sopravvivenza nostra, delle generazioni future e del pianeta, ma anche esporre molte più famiglie alla povertà...
Energia. Testa ( FLAEI-Cisl): “Un tavolo nazionale per una strategia integrata. Serve regia unica esperta e consapevole”
“La Francia torna a controllare sempre meglio il suo futuro energetico, noi invece brancoliamo nel buio”. Questa la denuncia del Segretario Generale della FLAEI-Cisl Amedeo Testa, dopo l’annuncio del governo francese di voler tornare in possesso del 100% delle...
Energia. Flaei Cisl: “Ci sono problemi con la rete? Ecco quali sono e li risolvono i lavoratori”
Le aziende concessionarie della distribuzione nazionale gestiscono poco meno di un milione e mezzo di chilometri di linee elettriche. In forte prevalenza sono quelle ereditate dal precedente Ente pubblico, costruite in 70 anni di investimenti (va ricordato che la...
Energia. Sbarra: “Una svolta positiva il REpowerEU”
“Il lancio di ''REpowerEU'' da parte della Commissione europea è una svolta sicuramente positiva che rilancia la diversificazione delle fonti e dei fornitori, la cooperazione tra i paesi europei per l’acquisto del gas, dara’ una forte spinta per le fonti rinnovabili,...
Energia. Sbarra: “Paghiamo il prezzo dei troppi no. Basta veti sul termovalorizzatore a Roma”
"La dipendenza dal gas russo è il risultato delle mancate scelte del nostro Paese sui temi delle politiche energetiche e della necessaria diversificazione delle fonti, come hanno saputo fare meglio di noi altri in Europa. Negli ultimi decenni l’Italia è stata la...