CISL
CISL

Dai Territori

Piemonte. Caretti (Cisl): “Fermiamo la scia di sangue. L’assemblea regionale Cisl su salute e sicurezza.Importante parlare di sicurezza sul lavoro anche quando non ci scappa il morto”

DATI INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI IN PIEMONTE (CONFRONTO 2022 – 2023)(I dati riassunti di seguito sono riportati nelle tabelle allegate e sono stati elaborati da Cisl Piemonte con applicativo della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione) ...

leggi tutto

Puglia. Castellucci (Cisl): “Salario minimo, mozione Consiglio regionale tenga conto di tutte le parti sociali.La questione affrontata per legge va contro a quanto auspicabile”

Al Consiglio regionale della Puglia, a seguito dell'approvazione a maggioranza di una mozione sul salario minimo, la Cisl Puglia ribadisce che il Parlamento italiano si è già espresso. Per quello che ci riguarda confermiamo la nostra posizione: la questione salario...

leggi tutto

Puglia. Sicurezza sul lavoro, assemblea Rls Cisl Bari e Bat, Castellucci: “Basta retorica. Occorrono azioni concrete per frenare la scia continua delle morti sul lavoro”

"Responsabilità e prevenzione sono i due concetti chiave alla base della sicurezza sul lavoro. Tutti gli enti preposti ai controlli svolgono un’attività di rilievo e puntuale, seppur complessa. Le norme, come è noto, ci sono ma vanno rispettate e soprattutto condivise...

leggi tutto

Veneto. Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Indagine di Fondazione Corazzin: 3 lavoratori su 100 denunciano infortuni, doppi gli infortuni gravi rispetto ai mortali, crescono le malattie professionali

.  3,15 lavoratori e lavoratrici ogni 100 hanno denunciato nel 2023 infortuni subiti nei luoghi di lavoro: in lieve calo rispetto all’anno precedente, come lo è anche il loro valore assoluto e gli infortuni mortali. Ma i numeri continuano a restare davvero...

leggi tutto

Toscana. “Conoscere i giovani, per costruire il futuro”. Una ricerca di Cisl Scuola e Fondazione Tarantelli su aspettative, desideri e idee degli studenti dell’ultimo anno delle superiori. Oggi ultima tappa nazionale all’Istituto Alberghiero “Buontalenti” di Firenze

Ultima tappa nazionale, stamani all’Istituto alberghiero “Buontalenti” di Firenze, del progetto di ricerca “Conoscere i giovani, per costruire il futuro”, condotto dalla Cisl Scuola in collaborazione con la Fondazione Tarantelli. L'obiettivo dell'indagine è ascoltare...

leggi tutto