“La nomina del card. Matteo Zuppi alla presidenza della Cei è una notizia splendida e corona il cammino di chi si è sempre messo al servizio dei deboli, contro le disuguaglianze, per una giustizia sociale che è anche viatico per uscire dalla crisi. A lui gli auguri di...
Mese: Maggio 2022
Emilia Romagna. Dieci i delegati Cisl da Modena e Reggio che partecipano al XIX Congresso nazionale della Cisl in programma domani a Roma
Ci sono anche dieci modenesi e reggiani tra i 1.005 delegati, in rappresentanza di oltre 4 milioni di iscritti, che partecipano al 19 esimo congresso nazionale della Cisl, in programma da domani – mercoledì 25 maggio – a sabato 28 maggio a Roma.“Esserci per cambiare....
Agricoltura. Siglato ccnl operai agricoli e florovivaisti. Soddisfazione dei sindacati. Rota (Fai Cisl): “Una bella conquista per le lavoratrici e i lavoratori”
È stato siglato nella notte a Roma, presso la sede di Confagricoltura, il rinnovo del contratto nazionale degli operai agricoli e florovivaisti, scaduto a dicembre 2021 e in vigore fino al 2025, che interessa un milione di lavoratrici e lavoratori del comparto. Ne...
Lavoro. Sbarra: “Bella notizia la firma del nuovo Ccnl operai agricoli e florovivaisti”
"Una bella notizia la firma del nuovo Ccnl operai agricoli e florovivaisti, il più importante della categoria che riguarda un milione di lavoratori. Complimenti alla Fai Cisl e alle altre sigle. Rinnovare tutti i contratti oggi è indispensabile per tutelare i salari...
Basilicata. Salute, riparte il confronto tra Regione e sindacati sulla riforma del sistema sanitario e socio-assistenziale
Si è tenuto nei giorni scorsi a Potenza un incontro tra le organizzazioni sindacali e l’assessore regionale alla Sanità Francesco Fanelli per fare il punto sulla riforma del sistema sanitario e socio-assistenziale della Basilicata. Per la Cisl erano presenti al tavolo...
Sindacato. Cisl: da domani a Roma il XIX Congresso Confederale. Apre Sbarra con la sua relazione. Giovedì l’intervento del Premier Draghi
Saranno più di mille le delegate ed i delegati in rappresentanza di 4 milioni e 76 mila iscritti che da domani pomeriggio fino a sabato 28 maggio parteciperanno a Roma al XIX Congresso Confederale della Cisl presso la Nuova Fiera di Roma (Via Portuense 1645-1647)....
“Esserci per cambiare. Persona, lavoro, partecipazione per il futuro del Paese”: al via a Roma il XIX Congresso Confederale Cisl
“Esserci per cambiare. Persona, lavoro, partecipazione per il futuro del Paese” : si ispira alla celebre frase di Tina Anselmi lo slogan del XIX Congresso Confederale della Cisl in programma che prenderà il via domani a Roma e si concluderà il 28 maggio presso la...
Congresso Cisl: Sbarra ospite a Tg 2 Post
Questa sera il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, sarà ospite unico della trasmissione Tg2 post. A partire dalle 21.00 sarà intervistato dal direttore Sangiuliano sui temi di attualità economico sindacale e sul XIX Congresso della Cisl, #essercipercambiare,...
UE. Romani: “Valutare uno scostamento di bilancio ed accelerare riforme a partire da quella fiscale”
“Le raccomandazioni sulla stabilità finanziaria che pervengono dalla Commissione Europea ci vedono solo parzialmente concordi”. Lo dichiara in una nota il segretario confederale della Cisl Giulio Romani. “È un fatto indiscutibile che l’Italia abbia bisogno di...
Lombardia. Il quartiere di San Siro a Milano tra palazzi di lusso e disagio abitativo e sociale. Cetara (Sicet): “Occorre investire sulla manutenzione degli edifici popolari e servono interventi sul piano sociale”
Il quartiere di case popolari di San Siro (Quadrilatero), nato tra gli anni ‘30 e ’40 del Novecento, era costituito di 6.000 alloggi a canone sociale. Con il crescere della città, da periferico è diventato semicentrale. Il Sicet, il sindacato degli...
Emilia R. Firma del patto regionale per il trasporto pubblico locale (tpl) e la mobilita’ sostenibile
"Siamo molto soddisfatti. Ora massimo impegno per raggiungere gli obiettivi previsti nell'intesa". E' quanto si legge nella dichiarazione congiunta di Filippo Pieri, segretario generale della Cisl Emilia Romagna e di Aldo Cosenza, segretario generale della Fit Cisl...
Toscana. Protocollo Valdarno, un passaggio importante in un percorso che è solo all’inizio
“Oggi non siamo a celebrare un risultato, siamo a iniziare un percorso, ma è un passaggio importante per il Valdarno.”Lo ha detto il segretario generale della Cisl Firenze-Prato, Fabio Franchi, intervenendo stamani alla firma del protocollo “per lo sviluppo e...
Campania. Buonavita (Cisl reg.le): “Occorre ritrovare senso di responsabilità collettivo”
“Fermo restando che le politiche di coesione e quindi le risorse del Pnrr, Goal, Sure, messe in campo sono fondamentali per sostenere la crescita economica e la creazione di posti di lavoro, e che l’azione che sta portando avanti il ministro Carfagna è senza alcun...
Emilia Romagna. Anniversario sisma Area Nord modenese: un monito per la sicurezza sul lavoro
"Dieci anni dopo quei tragici eventi rimangono il dolore per la scomparsa delle vittime innocenti e il ricordo del loro impegno sul luogo di lavoro. Quello stesso impegno che ha contribuito in modo fondamentale alla tenuta economico-sociale e alla ricostruzione delle...
Luigi Sbarra con Fondazione Falcone ‘per nondimenticare’ le stragi di Capaci e via d’Amelio
Grazie https://www.youtube.com/watch?v=NKK3cZmZUvk
Basilicata. La Fim Cisl rilancia l’allerta sull’indotto Stellantis di Melfi
Cresce la preoccupazione tra i lavoratori dell’indotto Stellantis di Melfi. La transizione verso le motorizzazioni elettriche, con l’avvio nel 2024 della produzione di quattro modelli di nuova generazione, pone infatti seri interrogativi sulla tenuta di molte aziende...
Istruzione. Barbacci (Cisl Scuola): “Non è la mobilità ad ostacolare la continuità sul sostegno”
"La continuità negata sui posti di sostegno è un problema reale, ma attenti a non sbagliare clamorosamente bersaglio se si fa della mobilità la causa di un problema che ha tutt’altra origine". Così Ivana Barbacci, segretaria generale della Cisl Scuola in una nota...
Emilia Romagna.30° strage di Capaci. Papaleo (Cisl): “Scendemmo a Palermo da Reggio e Modena per un mondo migliore”
"Trent’anni fa la strage di Capaci, poche settimane dopo quella di via D’Amelio. Per chi li ha vissuti gli anni Novanta sembravano il segno del futuro e, invece, portavano con sé le propaggini del sistema mafioso che si opponeva allo Stato". Lo sottolinea Rosamaria...
Trent’anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio. Sbarra: “Legalità e sviluppo sono facce della stessa medaglia”
“Grazie alla Fondazione Falcone per questa bella, straordinaria giornata di memoria ma anche di di militanza, di partecipazione, mettendo in priorità i temi della giustizia, della legalità, dello sviluppo, della qualità e della stabilità del lavoro”. Lo ha detto il...
“L’impegno dei lavoratori dopo le stragi di Capaci e Via D’Amelio” – ‘L’Economia del Corriere del Mezzogiorno’
“A trent’anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio, oggi 23 maggio con la Fondazione Giovanni Falcone saremo a Palermo per ricordare Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, gli agenti della scorta che si sono immolati per combattere mafie ed...