“Contro la solitudine delle persone e le forti spinte disgreganti delle transizioni dobbiamo costruire nuove reti negoziali, puntare su relazioni industriali partecipative coniugando flessibilità e solidarietà: l’antidoto si chiama contrattazione”. Lo ha detto il...
Categoria: Partecipazione al Lavoro
Puglia. La Settimana della Partecipazione, 5 giorni 5 piazze a MAGLIE. L’iniziativa della Cisl di Lecce a sostegno della Proposta di Legge di iniziativa popolare su Lavoro e Partecipazione.
*Dopo Melendugno, secondo appuntamento de La Settimana della Partecipazione della CISL di Lecce a Maglie. Insieme al segretario generaledella Cisl di Lecce, Ada Chirizzi, il sindaco di Maglie, Ernesto Toma e la presidente del Consiglio Comunale, Annarita Corrado....
Lazio. Rieti, Cisl: oggi la raccolta firme nella sede di Via Raccuini per la proposta di legg Cisl ‘La Partecipazione al lavoro’
“Fa tappa a Rieti, oggi, la campagna di raccolta firme “Aggiungi un posto al tavolo” lanciata dalla Cisl nazionale per promuovere la legge di iniziativa popolare “La Partecipazione al Lavoro” finalizzata alla piena attuazione dell’art. 46 della Costituzione e il...
Puglia. Cisl: La settimana della partecipazione
In preparazione del percorso che porterà la Cisl nelle giornate del 13 e 14 ottobre p.v. alla Festa della Partecipazione, una mobilitazione nazionale in tutte le città d’Italia, la Segreteria provinciale della Cisl di Lecce organizza dal 18 al 23...
Assemblea Confindustria. Sbarra: “Partecipazione e democrazia economica valori fondanti della Costituzione. Le imprese investano di più sulla sicurezza del lavoro”
"La relazione di Bonomi è in massima parte condivisibile, in particolare è importante il passaggio sulla democrazia economica e la responsabilità sociale delle imprese, a cui noi aggiungiamo la partecipazione dei lavoratori alla vita ed agli utili delle aziende. Ma...
Partecipazione. Sbarra: “E’ la vera riforma di cui il paese ha bisogno per alzare salari e produttività, conciliare capitale e lavoro”
"Grazie a Italia Viva per l’invito e il sostegno alla sfida che abbiamo lanciato sulla partecipazione dei lavoratori agli utili aziendali. E’ la vera riforma di cui il paese ha bisogno per alzare salari e produttività, conciliare capitale e lavoro". Così il segretario...
“La trappola del salario minimo e il vero interesse dei lavoratori”
Articolo da "Tempi" del 1° settembre 2023
Partecipazione. Sbarra al Corso Lungo per giovani dirigenti sindacali a Riccione: “E’ la chiave per affrontare tutte le sfide di questa complessa fase storica”
“La partecipazione è la chiave per affrontare tutte le sfide di questa complessa fase storica che riguarda investimenti e innovazione, incremento di produttività e salari, difesa dell’occupazione, formazione, aumento dei livelli di salute e sicurezza”: Così il...
Giornata della Partecipazione. Gli articoli su ‘Il Tempo e ‘Il Riformista’
Prosegue e si intensifica la campagna Cisl per la raccolta firme della legge di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori. Leggi gli articoli su “Il Tempo” e “Il Riformista”
Lavoro. Sbarra: “Su sostegno ai più deboli, diritti e opportunità a lavoratori e pensionati giudicheremo il Governo. E se servirà ci mobiliteremo, come abbiamo sempre fatto”
“È solo attraverso una visione basata sulla partecipazione a tutti i livelli e su responsabilità condivise che si potrà definire una nuova politica industriale adeguata ai tempi e in sintonia con le scelte compiute dall’Unione europea”. Lo ha detto questa sera a...
Partecipazione e legge di bilancio: partono le assemblee della Cisl in tutti i luoghi di lavoro. Il 13 e il 14 Ottobre in tutta Italia la “FESTA DELLA PARTECIPAZIONE”. Il Volantino
Non si ferma il cammino della raccolta firme della Cisl per la legge di iniziativa popolare che propone una partecipazione più attiva di lavoratrici e lavoratori nelle scelte e negli utili delle aziende.La partecipazione è un valore del metodo della CISL e nelle...
Calabria. Convegno “Partecipazione al lavoro. Contrattazione e dialogo sociale per lo sviluppo del territorio”
“Partecipazione al lavoro. Contrattazione e dialogo sociale per lo sviluppo del territorio”: il convegno organizzato dalla Cisl Calabrese si è tenuto oggi a Lamezia Terme (sala Unioncamere Calabria). Focus sul tema...
La trappola del salario minimo e il vero interesse dei lavoratori – ‘Tempi’
L'incipit della nostra Costituzione ce lo ricordiamo tutti: "l'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro". La nostra Carta inizia così, ponendo il lavoro quale fondamento della vita democratica. I costituzionalisti sanno bene che quello che oggi appare...
Basilicata. Cisl: “Contro il lavoro povero serve più contrattazione”. Intanto prosegue la raccolta firme su proposta Cisl per la legge di iniziativa popolare su democrazia economica
La Cisl lucana si avvia verso la conferenza organizzativa di fine settembre e presenta la sua ricetta per l’autunno: sì al salario minino purché sia fissato attraverso la contrattazione, sfida al Governo nazionale sulla manovra economica e completamento della campagna...
“Risorse scarse? Chi ha macinato profitti dia un contributo di solidarietà” – ‘Il Quotidiano del Sud”
Non condividiamo l’approccio rigido e ragionieristico. Anzitutto le pensioni non sono una regalia dello Stato, ma salario differito, un diritto sacrosanto dei lavoratori. Inoltre, se non rendiamo socialmente più sostenibile e flessibile il nostro modello...
Firma la proposta di legge di iniziativa popolare della Cisl “La Partecipazione al Lavoro”
Sbarra spinge sulla partecipazione: lo strumento chiave per un salario adeguato – ‘Avvenire’
Intervento di Luigi Sbarra al Meeting di Rimini 2023
“Trattare e andare in piazza come la Cgil rischia di auto-sabotarci” da Il Sussidiario.net
Cominciamo dai temi dell’incontro cui parteciperà. Sappiamo che ci sono imprese che vorrebbero assumere, ma non riescono a trovare dipendenti con le giuste competenze. Come si può risolvere questa criticità? È la frattura principale del mercato del lavoro italiano:...
Lavoro. Sbarra al Meeting di Rimini: “Il nuovo articolo 18 si chiama diritto soggettivo e universale alla formazione”
“Parlare di amicizia significa trasformare i rapporti sociali facendoli evolvere da un antagonismo novecentesco alla partecipazione. Ed è in questo incontro la chiave di un rapporto positivo, produttivo, tra lavoratore e impresa”. Lo ha detto il segretario generale...