Sono stati assegnati alle Città Metropolitane 2,7 miliardi di euro per la realizzazione di 31 Piani Urbani Integrati (PUI) per la rigenerazione e rivitalizzazione economica e per il miglioramento delle aree urbane degradate.Vengono finanziati progetti per interventi...
Categoria: Notizie > Partecipazione
Nuovo accordo interconfederale bilateralità artigiana
Il 17 dicembre 2021 è stato sottoscritto l’accordo tra CISL, CGIL, UIL e Confartigianato, CNA, Casartigiani, CLAAI in materia di bilateralità nel comparto artigiano.La bilateralità rappresenta per l’artigianato una porzione fondamentale delle tutele contrattuali che...

Lavoro. Sbarra: “Partecipazione e democrazia economica, sono principi di responsabilità”
“Partecipazione e democrazia economica sono principi di responsabilità. Dobbiamo fare evolvere il nostro modello economico e sociale di sviluppo mettendo in priorità le persone e il lavoro”. Così il Segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra oggi a Tg1 Economia...
Regolamento UE 2019/2088 SFDR – (Sustainable Finance Disclosure Regulation)
15 Marzo 2021 - La pandemia ha reso evidente la necessità di un cambiamento radicale del nostro modo di vivere e di gestire le questioni socio-economiche ed ambientali. Le istituzioni europee stanno progettando una serie di azioni volte a contrastare la crisi...
Decreto legislativo 13/2021 (“due diligence” commercio minerali 3TG)
Febbraio 2021 - In data 16 febbraio 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 13che reca la disciplina per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/821 del Parlamento europeo e...
Partecipazione e democrazia economica: spunti per un dibattito costruttivo
La Cisl, nel corso del seminario "Le politiche della Cisl per la partecipazione e la democrazia economica alla vigilia del congresso della Ces e delle elezioni europee" dello scorso 15 maggio, ha presentato un documento di approfondimento su democrazia economica e...
Impresa responsabile: Punto di Contatto Nazionale e piano di diffusione Linee Guida OCSE
Settembre 2019 - Nel corso della riunione dello scorso 9 luglio presso il Mise è stato illustrato il Piano di comunicazione del PCN (Punto di contatto nazionale) con l’obiettivo di valorizzare il contributo offerto dai Membri del Comitato PCN nella diffusione delle...
Artigianato. Accordo interconfederale Cgil, Cisl, Uil, Confartigianato, CNA, Casartigiani e Claai per la formazione 4.0
Marzo 2019 - Cgil, Cisl, Uil e Confartigianato, CNA, Casartigiani e Claai hanno sottoscritto un Accordo Nazionale per consentire, anche nel comparto artigiano, di accedere al credito di imposta per la formazione 4.0.L’Intesa segue quanto già previsto in materia con le...
Accordo Cgil Cisl Uil – CONFAPI in materia di sanità integrativa
8 giugno 2018 - Il 5 giugno 2018 è stato sottoscritto tra Cgil Cisl Uil Nazionali e la Confapi Nazionale il verbale d'accordo con il quale viene confermata la volontà delle parti di dare attuazione a quanto previsto dall’ accordo 28 dicembre 2012 in materia di...
Protocollo d’intesa Parti sociali sui piani formativi presentati a Fondimpresa
Novembre 2017 - Il 22 novembre Cgil, Cisl e Uil e Confindustria, a margine della riunione del Comitato di indirizzo strategico di Fondimpresa, hanno sottoscritto il Protocollo d’intesa inerente i criteri e le modalità per la condivisione tra le Parti...
“Responsabilità Sociale: un campo di azione comune per le relazioni industriali del futuro”, il documento Cisl per rilanciare una riflessione sul tema
Ottobre 2017 - "Responsabilità Sociale: un campo di azione comune per le relazioni industriali del futuro", il documento realizzato dalla Cisl sul tema della ressonsabilità sociale al termine di un percorso biennale di confronto con le esperienze di categoria, le...
Fondi di solidarietà bilaterali: la Guida della Cisl
I Fondi di Solidarietà Bilaterali nascono attraverso l’ iniziativa contrattuale delle parti sociali e si rafforzano negli anni recenti, con la Legge 92/2012, per estendere tutele e diritti ai lavoratori esclusi dalla cassa integrazione ordinaria o straordinaria Il...
Percorso formativo su “Bilateralità e Lavoro”
Il sistema della bilateralità, di origine contrattuale, rappresenta un’esperienza consolidata delle relazioni sindacali, che necessita di riordino e di rilancio. La legislazione ha del resto riconosciuto agli enti bilaterali più ampie attribuzioni, allargando il...
Accordo sulla governance della bilateralità nel comparto artigiano
Il 4 marzo è stato stipulato da Cgil, Cisl Uil nazionali, Confartigianato e CLAAI nazionali l'accordo sulla governance della bilateralità nel comparto artigiano. Si tratta di un accordo importante che mette a fuoco il ruolo fondamentale della bilateralità nel comparto...
Fondi Paritetici Interprofessionali. Nota unitaria dell’incontro con il Ministero del Lavoro
Si è tenuto il 3 febbraio l’incontro in materia di Fondi Paritetici Interprofessionali per la Formazione continua, convocato dal Ministero del Lavoro a seguito della richiesta avanzata in tal senso da Cgil Cisl Uil Nazionali nel mese di dicembre u.s. e nei primi...
6 proposte per la Partecipazione e la Democrazia Economica
LA PARTECIPAZIONE NELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA Sezione 1. Rafforzare i diritti di informazione, consultazione e partecipazione sulle scelte societarie Proposta 1: Adeguare gli istituti contrattuali dell’informazione e della consultazione. Proposta 2....
Cos’è un ente bilaterale?
L'Ente bilaterale è un organismo paritetico, un'associazione tra sindacati e organizzazioni imprenditoriali senza scopo di lucro. Diversi sono i settori di intevento dell'ente bilaterale: dalla formazione e l'aggiornamento professionale per lavoratori e imprenditori,...
Artigianato. Siglato accordo Cgil, Cisl, Uil, Confartigianato, CNA, Casartigiani, Claai, su ulteriore prestazione FSBA
Con la sigla FSBA si indica il Fondo di solidarietà i bilaterale alternativo. Istituito dalle Parti Sociali Nazionali in attuazione dell’articolo 3, comma 14, della legge n.92/2012 (Riforma Fornero).Il FSBA interviene a favore dei lavoratori dipendenti delle imprese...
Fondi Interprofessionali per la Formazione Continua
Il Decreto per il riordino delle Politiche attive del lavoro, approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 settembre 2015, ha recepito sul tema dei Fondi Interprofessionali le modifiche richieste dai sindacati che erano state fatte proprie dai Pareri delle Commissioni...
Proposta Cgil Cisl Uil sulla governance della bilateralità artigiana
15 luglio 2015 - La proposta avanzata da Cgil Cisl Uil Nazionali alle Associazioni datoriali dell'artigianato (Confartigianato, Cna, casartigiani, Claai) sulla governance della bilateralità artigiana, secondo l' accordo di indirizzo sottoscritto il 7 luglio 2015 nell'...