«Il rischio di un salario orario stabilito per legge e non dalle relazioni industriali, è l’uscita di milioni di lavoratori dal perimetro dei contratti. Pericolo a cui peraltro non corrisponderebbe una vittoria sul lavoro povero, che dipende da tanti altri fattori. Si...
Categoria: articoli e interviste
“La paga minima va legata stabilmente ai contratti” – ‘Avvenire’
L’accordo sulla direttiva UE sul salario minimo va nella direzione giusta, promossa anche dalla Cisl attraverso la Confederazione europea, che è quella di misure modulate sui bisogni e le caratteristiche economiche e sociali di ogni Stato membro. Per i Paesi con...
“Paga minima utile ma con i contratti nazionali. Su questo sindacati uniti” – La Repubblica
"La direttiva Ue consente di modulare le misure sui salari sui bisogni e le caratteristiche economiche di ogni Stato membro. L’obbligo di stabilire soglie minime di retribuzione individuate dalla legge si riferisce ai Paesi con copertura contrattuale inferiore...
“Il salario minimo non è utile la soluzione resta la contrattazione” – da ‘L’Economia’ Corriere.it
di Andrea Ducci Il segretario della Cisl, Luigi Sbarra, non ha dubbi e sulla discussione che riguarda l’adozione del salario minimo dice come la pensa:«La via per innalzare i salari, le tutele e i diritti dei lavoratori è la contrattazione». Nei prossimi giorni è...
Centrale la contrattazione. Difendere il potere di acquisto – Corriere della Sera
"L'Europa non è omogenea per salari, libertà sindacale e libera contrattazione. La direttiva, infatti, tratta diversamente situazioni diverse, ma parte da un presupposto su cui sono stati concordi tutti i sindacati d'Europa: la via per innalzare i salari, le tutele e...
“Il Governo riduca l’Iva su pane e latte” – Intervista su Huffingtonpost.it
di Giuseppe Colombo La proposta del segretario della Cisl: taglio da estendere a tutti i beni di largo consumo. "Non sono d'accordo con Landini sulla patrimoniale: si rischia di tassare chi le tasse le ha già pagate". Salario minimo? "Non va vincolato ad...
Intervento su ‘La Stampa’ e intervista su ‘Il Quotidiano Nazionale’
“Non servono leggi su salario minimo e rappresentanza, ma il riconoscimento e la valorizzazione di contratti da rinnovare i cui frutti vanno coraggiosamente detassati per stimolare accordi di produttività e welfare negoziato. (...) “Sindacato, aziende e governo devono...
“Serve un Patto nel paese, le priorità sono pensioni e famiglie” – Il Mattino
"Questo e’ il momento della responsabilita’ e della massima coesione tra istituzioni e parti sociali come piu’ volte ha sottolineato Mattarella. Sarebbe un errore storico sprecare l’autorevolezza di questo Governo. Se non ora quando? Bisogna dare prospettive alla...
“Una nuova politica dei redditi, con accordo trilaterale” – ‘Il Sole 24Ore’
“Patto sui salari senza minimi di Stato. No allo scalone Fornero” -‘La Repubblica’
“Nuovo patto sociale per la ricostruzione dell’Italia” – ‘Avvenire’
“Apriamo insieme il cantiere Italia” – Famiglia Cristiana
"Il potere d’acquisto di salari e pensioni colpiti dalla fiammata inflattiva. Bisogna ridurre ridurre fortemente la pressione fiscale sui redditi medio bassi e sulle imprese che investono in formazione e non licenziano sostenendo i consumi e la domanda interna (...)....
La Relazione del Segretario Generale al XIX Congresso Cisl
“L’impegno dei lavoratori dopo le stragi di Capaci e Via D’Amelio” – ‘L’Economia del Corriere del Mezzogiorno’
“A trent’anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio, oggi 23 maggio con la Fondazione Giovanni Falcone saremo a Palermo per ricordare Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, gli agenti della scorta che si sono immolati per combattere mafie ed...
“Falcone aveva ragione, la mafia si batte se battiamo la povertà” – Il Quotidiano del Sud
"La ferita resta sempre aperta e tanti sono ancora gli interrogativi ed i misteri irrisolti di quella pagina tragica della storia del nostro Pese. (...) Ma come era accaduto negli anni tragici del terrorismo fu il mondo del lavoro a scendere in campo per sollecitare...
“Scuola, l’occasione (mancata) per cambiare” – Il Messaggero
"Solo con il dialogo costante ed il coinvolgimento delle parti sociali si possono affrontare i problemi del paese. Questa esigenza vale anche per un settore di riconosciuta rilevanza strategica come quello dell’istruzione e della formazione. Con il decreto legge 36 il...
“Draghi ci ha ascoltato, il decreto “Aiuti” è davvero un sostegno concreto” – Il Dubbio
"Nel “decreto aiuti” ci sono provvedimenti che abbiamo sollecitato e che consideriamo importanti come il bonus da 200 euro per i lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati con redditi sino a 35 mila euro l'anno. Una misura che interessa 28 milioni di persone e costa...
“Calabria strategica, giacimento di crescita” – ‘Il Quotidiano del Sud’
C'è un tratto tangibile che unisce, oggi più che mai, le ragioni della coesione territoriale a quelle dello sviluppo. Un filo indebolito da anni di politiche divisive, antisolidali, quando non sfacciatamente antimeridionali, e logorato ulteriormente dalle trazioni...
“Oggi più che mai, pace, democrazia, lavoro” da ‘Avvenire’, ‘Conquiste del Lavoro’, ‘Il Mattino’, ‘Il Messaggero Umbria’
Da Assisi il sindacato farà sentire oggi la sua voce in questo Primo Maggio segnato da una guerra insensata e sanguinaria e dai suoi effetti negativi sulla nostra economia, ancora nel pieno di una difficile fase di ripresa a causa della pandemia. Pace, democrazia...
“Sul termovalorizzatore nessuno ponga dei veti” – Il Messaggero
“Oggi paghiamo il prezzo di aver detto “no” al carbone, ai rigassificatori, alle trivelle nell’Adriatico, alle rinnovabili, di aver rallentato e depotenziato idrogeno, Tap, persino le biomasse. Il risultato è che la produzione italiana di gas è crollata da 30 miliardi...