"Pensiamo che Tavares più che alimentare altre polemiche farebbe bene a fornire risposte alle istituzioni, ai sindacati e ai lavoratori. Vogliamo capire che fine hanno fatto i progetti industriali del gruppo per il nostro paese. La situazione produttiva degli...
Categoria: articoli e interviste
“La piazzata Cgil? Così si svilisce il diritto allo sciopero” – Libero
"La formula dello ‘sciopero preventivo’ non è la nostra. (...) Pieno rispetto per le scelte di altre sigle, non esprimiamo giudizi. Diciamo solo che gridare alla piazza in modo automatico e un po' compulsivo rischia di isolare il sindacato offrendo un alibi...
“Segnali positivi di crescita ma per il Mezzogiorno bisogna fare ancora di più” – Il Quotidiano di Puglia
“Ci sono dei segnali importanti e positivi di crescita dell’economia meridionale, sia per quanto riguarda il pil ed il livello di esportazioni, sia per l’incremento positivo dell’occupazione stabile ed a tempo indeterminato, in particolare di donne, come hanno...
“Fondi sociali, tasse sugli extraprofitti” – Avvenire
“Finora abbiamo assistito ad una ridda di ipotesi e smentite. Bisogna fare chiarezza su metodo e priorità. Al Governo chiediamo di convocarci, e non solo sulla Manovra ma anche sul piano strutturale di bilancio che dovrà essere presentato alla Commissione Europea. È...
“Più risorse sulla sanità” – Il Tempo
Sulla Manovra sono circolate ipotesi confuse, fughe di notizie, smentite da parte del governo. Per questo chiediamo alla premier Meloni di convocarci per fare chiarezza su molte questioni aperte, cercando soluzioni comuni. Devono essere riconfermate alcune misure che...
“Il piano green è ideologico, rivediamo subito lo stop Ue ai motori termici nel 2035” – La Verità
(...) “Sulla scelta del 2035 grava molta ideologia. Un'impostazione rigida e burocratica che mortifica la sostenibilità sociale, componente essenziale della giusta transizione. La decarbonizzazione va realizzata con convinzione, ma anche realismo. Vale a dire nella...
“Reddito di esclusione. Altro che ‘ripresa’, Italia fanalino di coda per redditi in Europa” -Il Manifesto
Intervento di Luigi Sbarra su “Il Foglio”
(...) "Accade sempre più spesso di leggere lunghe riflessioni sul mondo del lavoro accompagnati da duri giudizi sulle responsabilità delle organizzazioni chiamate a rappresentarlo. Raramente sono articoli ben scritti, magari polemici, ma ricchi di spunti pensati per...
Dai compensi al clima: i fondi pensione italiani votano uniti in Europa
“La cittadinanza in un Paese di emigranti è un dovere morale” – Messaggero Veneto
La Cisl è impegnata da tempo a sostenere percorsi di Ius Culturae e di Ius Scholae nel Paese. La cittadinanza italiana non può non essere riconosciuta a figli di migranti nati in Italia, che vivono in Italia, frequentano le scuole italiane, giocano e crescono insieme...
“Quota 41 da sola non basta. Serve subito un confronto sulle priorità del Paese” – Nazione, Carlino, Giorno
"Il dossier pensioni deve tornare sul tavolo di Palazzo Chigi e essere oggetto di confronto con le parti sociali. Quota 41 era una delle nostre richieste, ma senza limiti di età o ricalcolo contributivo. Da sola questa misura, però, non può bastare. La logica delle...
Manovra: “Le priorità per il rilancio dell’Italia” – Il Messaggero
Le nuove regole di bilancio introdotte con la riforma del patto di stabilità europeo impongono ai Paesi entrati in infrazione, come il nostro, la presentazione entro il 20 settembre di un piano pluriennale di riforme e investimenti sulla base delle linee guida...
“Investimenti pubblici e privati per il lavoro” – Il Mattino
Le nuove regole di bilancio introdotte con la riforma del Patto di Stabilità europeo impongono ai paesi entrati in infrazione come il nostro, un importante adempimento (..)
“Dalla Cgil solo battaglie politiche. Il sindacato deve pensare al lavoro” – Il Giornale
"(La crescita del Pil) E' un segnale incoraggiante, frutto anche del contributo di milioni di lavoratori. Si tratta di dare con la prossima manovra un impulso alla crescita e agli investimenti pubblici e privati, con nuove politiche industriali e infrastrutturali, un...
Frontalieri, il peso fiscale non cambia – da Economia Sondrio
“E’ inutile fare un referendum sull’autonomia” – Panorama
Per quanto ci riguarda non possiamo parlare di crisi del sindacato e della rappresentanza. La Cisl infatti ha registrato lo scorso anno un aumento di iscrizioni generalizzato su tutto il territorio nazionale: 53 mila iscritti in più tra i lavoratori attivi, oltre...
“Tasse e salari, è il momento di spingere. Senza risposte la Cisl non starà ferma” – Avvenire
Sulla manovra 2025 alle porte dopo l’estate siamo abituati a valutare le scelte concrete piuttosto che commentare i propositi. Per questo chiediamo di aprire un confronto vero sugli interventi da mettere in campo. Noi siamo pronti al dialogo costruttivo ed autonomo,...
“Un’alleanza della responsabilità per uno sviluppo solidale” – Toscana Oggi
Il Segretario generale della Cisl guarda al futuro dopo l'appuntamento di Trieste e rilancia alcune azioni che lo stesso sindacato sta cercando di portare avanti: "Le sfide da affrontare sono grandi e decisive per tutto il Paese: lavoro, transizione ambientale e...
“Valorizzare la sussidiarietà” – Avvenire
"(La Dottrina sociale della Chiesa si può mettere in pratica nelle aziende e nei luoghi di lavoro) applicando tre principi nelle relazioni industriali e nella rappresentanza: responsabilità, personalismo e partecipazione. Bussole che devono orientare una impostazione...
“E’ una misura che qualifica la produttività dei territori. Adesso diventi strutturale” – Il Mattino
“Il Sud partecipa oggi attivamente alla crescita nazionale, collocandosi stabilmente al di sopra della media dell’Ue e al di sopra la media nazionale. Per non rallentare tale spinta, è importante mettere a sistema e coordinare tra loro tutti gli strumenti di politica...