Cominciamo dai temi dell’incontro cui parteciperà. Sappiamo che ci sono imprese che vorrebbero assumere, ma non riescono a trovare dipendenti con le giuste competenze. Come si può risolvere questa criticità? È la frattura principale del mercato del lavoro italiano:...
Fulvia Lupi
Lavoro. Sbarra al Meeting di Rimini: “Il nuovo articolo 18 si chiama diritto soggettivo e universale alla formazione”
“Parlare di amicizia significa trasformare i rapporti sociali facendoli evolvere da un antagonismo novecentesco alla partecipazione. Ed è in questo incontro la chiave di un rapporto positivo, produttivo, tra lavoratore e impresa”. Lo ha detto il segretario generale...
La Cisl sostiene la formazione continua. Avviso 6/2022, il video di Fondimpresa: Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e tecnologica
Partecipazione dei lavoratori agli utili, il governo Meloni apre alla proposta della Cisl. Sbarra: “Sostegno importante” – da ‘Il Riformista’
https://www.ilriformista.it/partecipazione-dei-lavoratori-agli-utili-il-governo-meloni-apre-alla-proposta-della-cisl-sbarra-sostegno-importante-375656/
Ponte Morandi. Sbarra: “Manutenzione infrastrutture e costruzione nuove opere sicure restano priorità”
“Cinque anni fa il crollo del ponte Morandi, una ferita profonda inferta a Genova e a tante famiglie colpite da quella tragedia che aspettano ancora giustizia. La manutenzione delle nostre infrastrutture e la costruzione di nuove opere pubbliche sicure ed efficienti...
“Bene il Cnel. Contro il lavoro povero non basta una legge”- ‘Libero’
Il Cnel è un luogo neutro e istituzionalmente adatto ad avviare un dialogo che metta insieme i contributi di maggioranza, opposizione e parti sociali. Però bisogna essere consapevoli che per fronteggiare il problema dei “working poors” e dei salari bassi non è...
Proposta Cisl contro le paghe povere: “Pure ai lavoratori gli utili aziendali” – “La Verità”
“Zero tasse sugli aumenti e intese nazionali estese a chi oggi non è coperto” – Il Messaggero
“Aprire un confronto al Cnel è un modo per valorizzare il ruolo centrale delle parti sociali ed avviare un percorso-istruttorio che deve portare ad una norma quadro “leggera” capace di estendere e rafforzare la contrattazione collettiva, assicurando salari dignitosi e...
Gli utili aziendali anche ai lavoratori. L’idea di FdI per alzare i salari: attuare la carta – ‘Il Giornale’
Salari. Sbarra: “Aprire percorso bipartisan partecipato da parti sociali per valorizzare contrattazione e realizzare nuova politica dei redditi”
“Il confronto di oggi tra governo e opposizioni apre all’opportunità imperdibile di incardinare finalmente nel solco di una impostazione bipartisan i temi del lavoro povero, della precarietà lavorativa, di una questione salariale che richiede una nuova strategia...
La Cisl sostiene la formazione continua. Il video di presentazione dell’attività di Fondimpresa
Per sapere di più sulle opportunità offerte da Fondimpresa per finanziare la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo Interprofessionale https://www.youtube.com/watch?v=9PdEopMfs7g
Stellantis. Graziani e Benaglia: “Al Mimit incontro interlocutorio ma percorso positivo. L’accordo di sviluppo riconosca il ruolo del sindacato per essere di svolta su nuovi modelli, aumento volumi e rilancio occupazione”
"Nell’incontro di oggi il Ministro Urso ha illustrato lo stato del confronto con Stellantis. Ha informato le organizzazioni sindacali sui sei punti in corso di discussione con il gruppo e nello specifico: incrementi produzioni auto e commerciali, ricerca...
Stellantis. Graziani e Benaglia: “Incontro al Mimit interlocutorio ma percorso positivo. L’accordo di sviluppo riconosca il ruolo del sindacato per essere di svolta su nuovi modelli, aumento volumi e rilancio occupazione”
" Nell’incontro di oggi il Ministro Urso ha illustrato lo stato del confronto con Stellantis. Ha informato le organizzazioni sindacali sui sei punti in corso di discussione con il gruppo e nello specifico: incrementi produzioni auto e commerciali, ricerca...
Marcinelle. Sbarra: “Sicurezza del lavoro, lotta allo sfruttamento, integrazione e rispetto dignità persone rimangono le basi di una convivenza civile”
“Mai dimenticare la tragedia di Marcinelle dove morirono, l’8 agosto del 1956, 262 minatori di cui 136 italiani. La sicurezza del lavoro, la lotta allo sfruttamento, l’integrazione e il rispetto per la dignità delle persone rimangono le basi di una convivenza civile”....
Decreto omnibus. Cisl: “Giusto aver tassato gli extra profitti delle banche”
“Aspettiamo di leggere il testo del decreto Omnibus che contiene tanti e variegati provvedimenti, prima di esprimere un giudizio esaustivo. E’ giusto aver deciso di tassare gli extra profitti delle banche, intervento sollecitato da tempo dalla Cisl che va allargato...
“Landini sbaglia ad attaccare il Governo. Sciopero solo se non ci sono risposte” – ‘Il Giornale’
“Non tocca a noi esprimere giudizi sulle mobilitazioni annunciate da altri. Per quanto ci riguarda siamo mobilitati da due mesi in tutti i luoghi di lavoro e nei territori per raccogliere le firme sulla nostra proposta di legge sulla partecipazione dei lavoratori....
Firma la proposta di legge di iniziativa popolare della Cisl “La Partecipazione al Lavoro. Per una governance d’impresa partecipata dai lavoratori”.
Italo-Ntv. Fit-Cisl: verso il contratto di settore. Dal 17 ottobre parte confronto per il Ccnl Mobilità/Attività ferroviarie
“Firmato il rinnovo dell’accordo del Contratto collettivo aziendale di lavoro della società Italo-Ntv che avrà durata fino al 31 dicembre 2024”: è quanto dichiara in una nota la Fit-Cisl a margine della riunione del Coordinamento nazionale Italo-Ntv da poco concluso...
Puglia. Cordoglio di Cisl Lecce per la scomparsa del prof. Invitto, tra i padri costituenti di CISL Università Lecce
La Cisl di Lecce e la Cisl Università di Lecce partecipano al dolore della famiglia e dell'intera comunità salentina per la scomparsa del prof.Giovanni Invitto. "L'acume del suo pensiero filosofico ha viaggiato in questi anni di pari passo alla sua gentilezza e alla...
Lazio. Taxi Roma, Masucci (Fit-Cisl reg.le):“Su numero licenze serve analisi dei dati. Puntare sulla tecnologia “amica” e non sulla “nemica””
“Ci faremo promotori di un incontro con tutte le sigle sindacali del settore Taxi di Roma e del Lazio: vorremmo discutere della nostra proposta di un’unica ‘app’ interattiva per i taxi, che collezioni la varietà di numeri di telefono capitolini ad oggi frammentata,...