La riduzione dell’orario di lavoro è una ricetta che la Cisl ha sempre sostenuto per accompagnare le trasformazioni tecnologiche, ridistribuendo il lavoro in modo da salvaguardare occupazione, aumentare i salari, rilanciare la produttività. Va connessa al progresso...
Categoria: Luigi Sbarra
“Le parti sociali siano protagoniste delle decisioni sui progetti Pnrr” – ‘Il Quotidiano del Sud’
“Bisogna accelerare l’attuazione del Pnrr, tenendo alta la guardia su buona qualità della spesa, trasparenza e legalità. Le parti sociali devono essere dentro i processi decisionali, a partire dal livello territoriale. Nei prossimi anni la Calabria e tutto il Sud...
“I lavoratori nella gestione delle imprese” – ‘La voce e il tempo’
Non è con una logica antagonistica che possiamo affrontare oggi i problemi del nostro paese, a cominciare dal tema per noi centrale della tutela dei salari e delle pensioni, dell’occupazione dei giovani e delle donne, ancora ben lontana dalla media europea. Dobbiamo...
“Detassare i salari per rilanciare il lavoro” – ‘Il Tempo’
Occorre un patto tra governo e parti sociali per ristabilire la piena indicizzazione all’inflazione di salari e pensioni. E poi dobbiamo ridurre il cuneo fiscale di almeno 5 punti nella parte lavoro. Sulle pensioni stiamo entrando nel vivo della discussione...
“Restituire la speranza” – ‘Toscana Oggi’
(...) "E' fondamentale insistere sull'importanza del processo di integrazione, puntando anche sul valore delle differenze e dell'interculturalismo, pre-condizione per una convivenza civile, pacifica e inclusiva. Bisogna essere però altrettanto onesti nel dire che...
“Perché i lavoratori vanno coinvolti nella gestione” – ‘Il Sole 24 Ore’
La situazione di crisi che stiamo vivendo è inedita se comparata a quelle del nostro recente passato: crescita debole, investimenti al palo, precarietà del lavoro, inflazione crescente, speculazione sui prezzi dell'energia e beni alimentari, tensioni geopolitiche...
“Ha ragione Mattarella, l’Italia non va spaccata” – Il Messaggero
"Aspettiamo di conoscere la posizione definitiva del Governo. La Cisl guarda al tema dell’Autonomia Regionale senza pregiudizi. Un conferimento ben perimetrato di competenze può essere una via utile per responsabilizzare le amministrazione e aumentare efficacia ed...
“Ci sono margini per interventi sostenibili. Ora un tavolo anche per inflazione e salari”
Ieri abbiamo ribadito al governo le nostre proposte unitarie, a partire dal riconoscimento della libertà di andare in pensione con 41 anni di contributi a prescindere dall’età e di assicurare uscite volontarie dal mercato del lavoro dai 62 anni. Servono pensioni...
“Le misure sul cuneo sono un buon inizio. Ora patto per la crescita” – ‘Il Tempo’
“Occorre rilanciare vigorosamente tutti i redditi, a cominciare dai lavoratori dipendenti. Il livello dei salari non è solo un problema sociale ma è una condizione che impedisce la crescita dei consumi e lo sviluppo economico. Si deve spezzare questa catena con una...
“Basta ideologie. Una nuova concertazione per rinnovare i contratti” – ‘La Repubblica’
“Quest’inverno sarà il più duro degli ultimi trent’anni. Dire no a priori a un patto anti-inflattivo significa legittimare i governi che informano i sindacati solo a decisioni prese. Ci appelliamo a tutti, anche a Confindustria: governiamo insieme il cambiamento. Ci...
“Investire su infrastrutture e famiglie è il solo modo per fermare la deriva” – ‘Il Giornale’
Il vero problema del nostro Paese è la mancata crescita degli ultimi vent’anni che si ripercuote non solo sui bassi livelli di occupazione, soprattutto nel Mezzogiorno, ma anche sull’aumento preoccupante della denatalità. Una spirale da spezzare. Bisogna...
Intervento e intervista da ‘La Stampa’ e ‘Il Mattino’ sulla manovra economica che il Senato si accinge ad approvare in via definitiva
“La manovra che il Senato sta per approvare ha un impianto migliorato, coerente con la piattaforma presentata dalla Cisl, affronteremo le criticità ai tavoli che abbiamo conquistato su salute e sicurezza, pensioni, politiche industriali” (l'intervento integrale...
“Risparmi dei privati per investire nell’economia reale” – Il Sole 24 Ore
L'impennata dell'inflazione e le tensioni geopolitiche provocate dal conflitto russo-ucraino potrebbero trascinare l'Italia in una nuova recessione nel corso del 2023. Una minaccia cos' grave per la tenuta del nostro tessuto economico e sociale impone risposte che...
“Io sindacalista dico: scioperare è un errore” – ‘Libero’
“In primo luogo chiediamo al governo di ristabilire la piena indicizzazione delle pensioni. Sul fronte lavoro sono dannose le misure che estendono l’uso dei voucher, perché tolgono tutele ai lavoratori dell’agricoltura e del terziario. Vanno tolti i vincoli introdotti...
Manovra, più responsabilità e Meridionalismo – ‘Il Quotidiano del Sud’
L’impegno della Cisl è quello di sostenere questo “cammino della responsabilità” e dare vita ad una “vertenza Sud” in cui la Calabria rivesta un ruolo da protagonista. Con le sue filiere, le sue risorse naturali, il suo formidabile capitale sociale, la Calabria...
“Molte cose non ci convincono ma protestare adesso è un errore. E’ ancora possibile intervenire” – ‘Il Corriere ‘della Sera’
“Il nostro è un giudizio articolato. Apprezziamo che i due terzi della manovra siano rivolti a dare continuità e a consolidare i sostegni a lavoratori, pensionati, famiglie e imprese colpiti dal caro energia e dall’inflazione. Abbiamo chiesto la piena...
Lavoro, cuneo e pensioni. Cosa dirà la Cisl al governo secondo Sbarra -FORMICHE.NET
Reddito di cittadinanza, disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, investimenti sulla formazione. Alla vigilia dell’incontro tra le parti sociali e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra traccia una panoramica...
“Meno tasse sul lavoro e controllo dei prezzi. Così alziamo i redditi” – ‘Il Quotidiano Nazionale’
Serve un Patto anti-inflazione tra sindacato, mondo delle imprese e istituzioni che indichi precise responsabilità da parte di ognuno per perseguire obiettivi strategici comuni: innalzamento dei redditi e rilancio dei consumi, controllo di prezzi e tariffe e lotta...
“Per il ceto medio c’è poco: cambiare pensioni e cuneo” – ‘Il Giornale’
Pensiamo che davanti alle sfide che attendono il Paese e alle difficoltà di una crisi aggravata da guerra e inflazione occorra un grande senso di responsabilità. (...) Noi diciamo una cosa molto semplice: miglioriamo e raddrizziamo subito questa manovra rafforzando e...
“Va fermato lo scempio sul territorio” da ‘Il Mattino’ – ‘Un grave errore affrettarsi a mettere in campo mobilitazioni senza aver aperto un tavolo con il Governo” da ‘Il Foglio’
“Per evitare tragedie come quella di Ischia sarebbe importante svolgere un lavoro di coordinamento dei ministeri dell’Ambiente, delle Infrastrutture, dell’Agricoltura, dei Beni culturali, dell’Economia, e delle Regioni” da 'Il Mattino. “Auspichiamo che sulla legge di...