“La relazione di oggi del Governatore della Banca d’Italia, Visco, ha messo, tra l’altro, in giusta evidenza una questione salariale rovente, ulteriormente aggravata dall’inflazione che invoca la costruzione comune di una nuova ed efficace politica dei redditi fondata...
Tag: salario minimo
Salario minimo: audizione informale dei rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil presso la Commissione Lavoro della Camera. La memoria della Cisl
Commissione XI (Lavoro pubblico e privato) della Camera dei deputati Mercoledì 12 aprile 2023. Audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 141 Fratoianni, Mari - C. 210 Serracchiani, Orlando,...
Salario minimo. Sbarra: “Non per legge, rischia di abbassare le retribuzioni. Individuare all’Inps i contratti maggiormente applicati”
"Il governo starebbe lavorando a una proposta di sintesi che tenga conto delle indicazioni di tutte le parti sociali. Il salario minimo non deve diventare un tema divisivo o peggio ideologico. Noi continuiamo ad essere contrari ad un salario minimo fissato per legge....
Luigi Sbarra ospite della trasmissione di Raitre Agorà
Lavoro. Sbarra: “Al Governo chiederemo misure straordinarie per aumentare il potere d’acquisto di salari e pensioni”
"Chiederemo al Governo misure straordinarie già a partire dalle prossime settimane per salvaguardare e tutelare il potere di acquisto di salari e pensioni schiacciati dall’aumento dei prezzi, ormai incontrollati, specialmente su beni alimentari e prodotti energetici,...
Col salario minimo lavoro nero ai massimi – ‘Libero’
«Il rischio di un salario orario stabilito per legge e non dalle relazioni industriali, è l’uscita di milioni di lavoratori dal perimetro dei contratti. Pericolo a cui peraltro non corrisponderebbe una vittoria sul lavoro povero, che dipende da tanti altri fattori. Si...
“La paga minima va legata stabilmente ai contratti” – ‘Avvenire’
L’accordo sulla direttiva UE sul salario minimo va nella direzione giusta, promossa anche dalla Cisl attraverso la Confederazione europea, che è quella di misure modulate sui bisogni e le caratteristiche economiche e sociali di ogni Stato membro. Per i Paesi con...
Salario minimo. Sbarra: “La direttiva UE va nella direzione giusta ma sbagliato definire per legge una cifra. Alcuni istituti solo il contratto riesce a garantire”
"La direttiva dell'Unione Europea va nella direzione giusta, si rivolge a Paesi che hanno un tasso di copertura contrattuale inferiore all'80% e in quelle situazioni si chiede ai Governi di legiferare definendo soglie minime di retribuzione. L'Italia ha una situazione...
Inps. Ganga: “Sconcertati per la proposta di Tridico sul salario minimo, a suo modo di vedere utile a riequilibrare le pensioni dei lavoratori con percorsi professionali deboli e frammentati”
“Ci lascia sconcertati la proposta del presidente dell’INPS sul salario minimo a suo modo di vedere utile a riequilibrare le pensioni dei lavoratori con percorsi professionali deboli e frammentati”. Lo dichiara in una nota il segretario confederale della Cisl, Ignazio...
Lavoro. Romani: “Concordiamo col ministro Orlando: rappresentanza e salario minimo non possano trovare alcuna regolazione senza passare dal confronto e dall’intesa con le parti sociali”
“Concordiamo col ministro Orlando sul fatto che materie delicate come rappresentanza e salario minimo non possano trovare alcuna regolazione senza passare dal confronto e dall’intesa con le parti sociali”. Lo dichiara in una nota il Segretario confederale della Cisl,...
No della Cisl al salario minimo: un boomerang – Luigi Sbarra su ‘Il Quotidiano Nazionale’ e ‘Libero’
La nostra posizione è chiara, con la contrattazione collettiva noi oggi tuteliamo la quasi totalità dei lavoratori garantendo loro un salario ben superiore alle soglie minime per legge di cui si discute. Il problema è estendere questa copertura a tutti gli altri...
Lavoro. Romani: “Salario minimo strumento utile solo nei Paesi in cui l’inesistenza o l’inconsistenza di parti sociali autonome renda necessaria una rozza tutela minima”
“Non si capisce a quale fine, mentre in Europa si sta cercando una faticosa mediazione per l’emanazione di una direttiva che valorizzi la centralità della contrattazione nella determinazione dei salari e delle tutele dei lavoratori e mentre il piano di rilancio del...