"Se c'è un dialogo la Cisl resta inchiodata al negoziato per conquistare avanzamenti. Ci sembra sbagliato, francamente, stare con un piede ai tavoli e con l'altro nelle piazze". (...) "Vogliamo favorire una svolta nell’economia del Paese, grazie a un diverso rapporto...
Categoria: articoli e interviste
“Valori europei alla base di un solido modello sociale” – Il Tempo e Avvenire
"Il Congresso della Confederazione europea dei Sindacati si è chiuso ieri a Berlino con un rinnovato impegno per il futuro del lavoro, dei diritti e dell’Europa. Abbiamo espresso come Cisl apprezzamento per lo svolgimento e l'esito di questa grande assise europea e...
“Sud, segnale al governo ma anche agli enti locali” da Il Mattino – “Dall’azienda condotta inaccettabile. Il Governo agisca” da Il Piccolo
"Il Mezzogiorno deve tornare al centro dell'agenda delle riforme economiche e sociali del Paese. Se non cresce il Sud, soprattutto sul piano dell'occupazione stabile dei giovani e delle donne, non avremo uno sviluppo omogeneo e ci allontaneremo ulteriormente dagli...
“Dall’azienda condotta inaccettabile. Il governo ora agisca” – Il Piccolo
La crisi Wärtsilä è una vicenda inaccettabile. Non si tratta di una crisi produttiva, come tante altre aperte al ministero, ma della precisa volontà della proprietà di riportare a casa un prodotto strategico, dopo aver ricevuto finanziamenti pubblici. Le ricadute per...
“Fermiamo la strage delle morti bianche: è emergenza nazionale” – Famiglia Cristiana
Di fronte alla strage che avviene quotidianamente nei luoghi di lavoro non servono note di cordoglio o slogan, ma risposte concrete dalle istituzioni e dalle imprese. Nn possiamo permettere che tre persone morte al giorno diventino solo una triste media nazionale o un...
“Landini ha sbagliato: il sindacato è autonomo dalle scelte dei partiti” – Il Giornale
"La distinzione tra rappresentanza sociale e politica resta un valore assoluto e non negoziabile del nostro intendere e fare il sindacato. La Cisl ha sempre giudicato i governi in base alle loro scelte e non dal colore politico. Se qualcuno pensa di poter cavalcare la...
“Schlein in piazza con noi? Il sindacato è autonomo. Non va strumentalizzato”
La nostra mobilitazione è e rimane esclusivamente di natura sindacale, legata ad ottenere l’apertura di un confronto stabile con il governo rispetto ai temi della nostra piattaforma unitaria. Nulla di più, nulla di meno. Quanto alla presenza dei politici alle nostre...
“Le cause di lavoro in calo, sono un segnale della mancanza di tutele” – ‘La Stampa di Asti’
“Nessun politico sul palco o verrà snaturato il nostro ruolo” – La Repubblica
"La nostra mobilitazione è squisitamente sindacale, legata alla piattaforma unitaria che abbiamo stilato insieme a Cgil e Uil. Per il resto non ci crea alcun imbarazzo la partecipazione di esponenti di partito in piazza, non sarebbe la prima volta che accade. Quando...
“E’ un provvedimento con luci ed ombre. Va combattuta la precarietà” – Il Dubbio
(...) E' l’ennesima gelata proprio all’indomani del primo maggio. Bisogna intervenire per spezzare questa corsa dei prezzi che non riguarda solo i beni energetici ma anche il carrello della spesa ed i generi di prima necessità. Serve un accordo tra governo, sindacati...
“Ora non buttiamola in rissa. Avvio di un dialogo importante. Servono politiche attive e salariali” da ‘Il Corriere della Sera’ e gli altri interventi su ‘Il Tempo’, ‘Quotidiano Nazionale’, ‘Quotidiano del Sud’
"Nel merito, il nostro giudizio è di parziale apprezzamento, soprattutto per l’intervento di ulteriore riduzione del cuneo fiscale. Ma questioni importanti come le politiche del lavoro e il contrasto della povertà, non si affrontano come è stato fatto. È un problema,...
“Il Primo Maggio della Cisl: Costituzione attuata con più lavoro stabile, maggiori tutele e aumento dei salari” da ‘Il Tempo’
Il lavoro è il valore fondativo della nostra Repubblica, è il filo conduttore che abbiamo scelto per questo Primo Maggio, dedicato alla celebrazione dei 75 anni della Carta Costituzionale. È solo dall’attuazione dei valori che la ispirano e dall’applicazione dei...
“Inflazione e salari, ecco le sfide del Governo” da ‘Il Quotidiano Nazionale’
Proteggere e rilanciare l’occupazione, superare gli enormi divari infrastrutturali e sul piano dei servizi tra nord e sud, rivitalizzare il nostro tessuto industriale produttivo: restano queste le grandi sfide che dobbiamo saper affrontare nel segno della condivisione...
“Rimuovere ogni divario per una nuova stagione di corresponsabilità sociale” da ‘Il Quotidiano del Sud’
È indispensabile che il governo riconosca il valore del dialogo sociale per affrontare con equità i nodi delle riforme e le priorità della piattaforma sindacale. La nostra mobilitazione unitaria serve a questo, ed esclusivamente su questo giudicheremo il governo....
“Non faremo nessuno sconto al Governo. Le risorse? Tassiamo chi ha profitti d’oro” – da ‘ La Stampa e gli altri interventi su ‘Il Mattino’, ‘Avvenire’, Avvenire Calabria
Il governo deve cambiare impostazione riconoscendo il valore del dialogo sociale. Un provvedimento ampio di questa natura come il Dl lavoro ha bisogno di approfondimenti e di un confronto serio con le parti sociali, cosa che finora non è avvenuta, e penso anche ad...
“Ripartire dal lavoro per unire il Paese” – ‘Il Mattino’
"Il Primo Maggio a Potenza, un territorio dalle grandi opportunità, con importanti industrie, a cominciare da Melfi, per ricordare quanto sia importante investire al Sud per fermare l’esodo dei giovani, avviando una stagione di forte integrazione”
‘Partecipazione e co-responsabilità per tutelare e rilanciare il lavoro’ – ‘Avvenire’
“Da Potenza,da tutte le piazze italiane, domani Primo Maggio il sindacato rinnoverà le sue proposte. Tocca a governo e politica saperle raccogliere per costruire insieme un Paese più giusto, fondato sui valori del lavoro e del rispetto della persona" (... vai...
“Parola d’ordine: diritti e dignità” – ‘Avvenire Calabria’
"Basta esodo di giovani (centinaia di migliaia quelli che hanno lasciato il Sud in cerca di occupazione altrove). Serve una nuova stagione di forte coesione sociale e geografica" la ricetta di Luigi Sbarra volta a colmare "le disuguaglianze tra Nord e Sud cresciute...
“No balle sui salari” – Il Foglio
(...) "I salari italiani sono bassi perchè ad essere basso è tutto l'impianto salariale. (...) Se i salari italiani non crescono è perché negli ultimi decenni non è cresciuta adeguatamente l’economia del nostro Paese. Se vogliamo salari adeguati a tutti i livelli...
“In piazza per dare la sveglia al Governo” – Avvenire
"Lo abbiamo detto chiaramente: il Paese riparte se tutti remiamo dalla stessa parte. Vuol dire che riforme e investimenti devono avere un approccio condiviso. Invece il confronto con il governo si è via via allentato. Per questo abbiamo avviato un percorso di...