“Non tocca a noi esprimere giudizi sulle mobilitazioni annunciate da altri. Per quanto ci riguarda siamo mobilitati da due mesi in tutti i luoghi di lavoro e nei territori per raccogliere le firme sulla nostra proposta di legge sulla partecipazione dei lavoratori....
Categoria: Attualità
“Ecco perchè i lavoratori devono partecipare agli utili delle imprese” – Il Riformista
C'è una riforma cardine che riteniamo davvero indispensabile in questa complessa stagione di transizione: quella della partecipazione dei lavoratori alla vita, agli utili e all'organizzzazione delle imprese; una sfida che intercetta tutte le più importanti questioni,...
“Sbarra: no a scioperi preventivi e ‘politici’. Sul salario minimo sì a estendere i contratti” – ‘Avvenire’
(...) "Parlare oggi di sciopero generale su una manovra che ancora nessuno conosce è mettere il carro davanti ai buoi. Oggi abbiamo il dovere di negoziare avanzamenti ai tanti tavoli di confronto con il Governo, sui quali giudicheremo in autunno i risultati con...
“Rilanciare salari e partecipazione” – ‘Il Sole 24 Ore’
“Sono passati trent’anni dall’accordo del 23 luglio 1993: per dirla con Gino Giugni, all'epoca Ministro del Lavoro, una vera “Costituzione delle relazioni industriali” in cui tutte le parti si impegnavano reciprocamente su obiettivi di politica dei redditi,...
“No al salario minimo. Fissato dalla politica aumenta il lavoro nero” – ‘Il Foglio’
Se il salario minimo si fa con i contratti, la Cisl dice di sì. Serve, e anche subito, ma fissare una quota minima direttamente per legge porta soltanto a un’esplosione del sommerso nella fascia del lavoro povero e, in quello medio, a una spinta verso il basso della...
“La sanità la fa chi ci lavora, basta tagli, ora i contratti” – ‘Il Mattino’
Sanità pubblica e privata possono e devono convivere, con la seconda che può solo integrare e aiutare, con contratti di convenzione, il servizio sanitario nazionale ma non sostituirsi ad esso. Oggi sta accadendo il contrario: la sanità privata è diventata di fatto...
“No al sindacato politico” – Panorama
La storia della Triplice -Cgil Cisl Uil- è fatta di contnui tira e molla. La consapevolezza che muovendosi insieme si ottengono i migliori risultati vacilla sotto i colpi dell'istintiva necessità di distinguersi. (...) La Cisl è stata sempre gelosa custode del valore...
“Non si può stare ai tavoli di trattativa e sulle barricate” – Il Tempo
(...) "Noi pensiamo che, con l’incontro del 30 maggio a Palazzo Chigi e gli impegni presi dalla premier Meloni, si sia aperta una fase nuova, tutta da negoziare, con diversi tavoli di confronto su riforme istituzionali, politiche industriali, salute e sicurezza,...
“No al salario minimo per legge. Con i contratti si ottiene di più” – QN
"Il salario minimo serve, e anche subito. Ma va fatto collegandolo ai contratti, come indica anche l'Ue nella sua direttiva. La via è quella dell'estensione, settore per settore, dei trattamenti economici complessivi dei contratti collettivi di lavoro maggiormente...
“I salari bassi non si aboliscono con un numero” – ‘Il Riformista’
”Sarebbe bello abolire sfruttamento e bassi salari con un semplice numero fissato in gazzetta ufficiale. Purtroppo non è così semplice. Si rischia anzi di peggiorare la situazione, alimentando il sommerso nelle fasce basse e schiacciando le retribuzioni in quelle...
“Stabilire lo stipendio per legge è pericoloso, meglio la certezza del rinnovo dei contratti” – ‘La Stampa’
Un salario minimo “serve per sostenere la crescita dei redditi, ma deve essere rigorosamente di natura contrattuale. La legge deve rimandare ai contratti prevalenti, che sono quelli confederali, e non determinare arbitrariamente una soglia minima. Si rischia una pezza...
“Dialogo riaperto, ora aspettiamo la prova dei fatti” – Avvenire
"E' stato un incontro interlocutorio ma positivo perchè ci ha consentito di riannodare i fili del confronto dopo molti mesi di silenzio e di paralisi nelle relazioni sindacali. Abbiamo apprezzato la disponibilità e l’impegno del governo a lavorare insieme al sindacato...
“Non sarà il paternalismo aziendale a salvarci” – Il Foglio
"Talvolta la relatà che si prova a raccontare è più articolata di quanto lo spazio di un articolo puo' contenere. Che si stia attraversando un periodo sotrico di difficile lettura riguardo l'andamento dei salari e del mercato del lavoro è un fatto indiscutibile. Che...
“Primo passo da rendere strutturale” – Qn
"Abbiamo giudicato positivamente l'operazione sul cuneo contributivo, che recepisce nostre precise richieste, ma che ora va rafforzata, resa strutturale e collegata ad una riforma complessiva del fisco che sia realmente redistributiva e a sostegno delle fasce medie e...
“Sfida automotive ed ex Ilva. Il Sud non va desertificato: Governo alla prova dei fatti” – Il nuovo Quotidiano di Puglia
"Abbiamo lanciato una grande sfida. A 75 anni dalla nascita della Costituzione è arrivato il momento di dare piena attuazione all’Articolo 46 che disciplina il diritto dei lavoratori a pesare di più e star dentro alle decisioni e agli utili delle imprese. Una “riforma...
“La contrattazione collettiva tutela i salari” – Il Riformista
In Italia è presente una bruciante questione salariale riconducibile a una serie di fattori sedimentati e convergenti: bassa crescita e innovazione, investimenti al palo, pressione fiscale eccessiva sui lavoratori, scarso incremento di produttività, frammentazione e...
“Ecco perchè diciamo sì al ponte sullo stretto” – Il Dubbio, Il Quotidiano del Sud
Il ponte sullo Stretto è una straordinaria, opportunità di crescita, di sviluppo e di coesione, da cogliere positivamente e da inserire in una strategia complessiva di investimenti per il riscatto del Mezzogiorno. Lo abbiamo ribadito ieri a Messina in una importante...
“La politica del Pil” – Il Foglio
È un’analisi corretta e apprezzabile quella proposta da Dario Di Vico sul Foglio di venerdì scorso. Per fortuna non c’è nessuna apocalisse alle porte dell’economia italiana. I dati Istat hanno confermato la tendenza alla crescita dell’occupazione e, in particolare, di...
“Landini sbaglia, non si può stare al tavolo col Governo e in piazza” – Libero
"Se c'è un dialogo la Cisl resta inchiodata al negoziato per conquistare avanzamenti. Ci sembra sbagliato, francamente, stare con un piede ai tavoli e con l'altro nelle piazze". (...) "Vogliamo favorire una svolta nell’economia del Paese, grazie a un diverso rapporto...
“Valori europei alla base di un solido modello sociale” – Il Tempo e Avvenire
"Il Congresso della Confederazione europea dei Sindacati si è chiuso ieri a Berlino con un rinnovato impegno per il futuro del lavoro, dei diritti e dell’Europa. Abbiamo espresso come Cisl apprezzamento per lo svolgimento e l'esito di questa grande assise europea e...