L'11 luglio u.s. si è tenuta la prima riunione del tavolo tecnico sulla previdenza annunciato dalla Ministra del lavoro Marina Calderone lo scorso 26 giugno. Alla riunione erano presenti il Segretario generale del Ministero Concetta Ferrari, il Presidente...
Categoria: Notizie > Società
Quattordicesima pensionati 2023: messaggio INPS n. 2178/2023
Come tutti gli anni, con la mensilità di luglio sarà erogata dall’INPS ai pensionati aventi diritto la somma aggiuntiva (c.d. quattordicesima).La prestazione sarà attribuita d’ufficio ma chi non dovesse riceverla e ritenesse di averne comunque diritto dovrà presentare...
Incremento straordinario pensioni trattamento minimo: messaggio INPS n. 2329/2023
La legge di Bilancio per l’anno 2023 (legge 197/2022 art. 1 comma 310) ha previsto un incremento straordinario per gli anni 2023 e 2024 per le pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo. Si tratta di un primo passo per sostenere il potere di acquisto...
Assegni al nucleo familiare: Aggiornamento livelli reddituali 1° luglio 2023 – 30 giugno 2024. Circolare INPS n. 55/2023
Come è noto, a decorrere dal 1° marzo 2022 è stato istituito l’Assegno unico e universale per i figli a carico e di conseguenza è stato abrogato l’Assegno per il nucleo familiare per i nuclei con figli e orfanili.Quest’ultima prestazione, tuttavia, rimane in vigore...
Superbonus 110%
La Legge 38/2023 (conversione d.l. 11/2023) nasce, secondo le intenzioni del Governo, con l’obiettivo di rivedere i meccanismi sulla regolamentazione della cessione del credito e dello sconto in fattura dei bonus in edilizia. La norma originaria, varata nel mese di...
Incremento pensioni pari o inferiori al trattamento minimo – Circolare Inps n. 35/2023
Lo scorso 3 aprile l’INPS ha diramato la circolare n. 35/2023 con cui fornisce le prime indicazioni per il calcolo dell’incremento straordinario, previsto per gli anni 2023 e 2024, sul trattamento pensionistico lordo complessivo pari o inferiore al trattamento minimo...
Aspettativa sindacale: adempimenti datore di lavoro
L’INPS con il messaggio n. 1193 del 28 marzo 2023 ha fornito nuovi chiarimenti in merito agli adempimenti a cui sono tenuti i datori di lavoro per l’accredito dei contributi figurativi dei lavoratori in aspettativa sindacale o per cariche pubbliche elettive. Nello...
Applicabilità dell’esenzione dell’IMU per gli immobili destinati al social housing
Con la risoluzione 2/DF del 20 marzo 2023, il Dipartimento delle Finanze fornisce dei chiarimenti in merito all’applicazione dell’esenzione IMU per gli immobili destinati al social housing.Nello specifico viene posta istanza per sapere in quali casi l’alloggio sociale...
Domanda di riconoscimento lavori usuranti 1° maggio 2023. Messaggio Inps n. 1100/2023
Con il messaggio n. 1110 del 21 marzo 2023, l’INPS ricorda che entro il 1° maggio 2023 devono essere presentate le domande per il riconoscimento dello svolgimento del lavoro usurante per chi raggiunge i requisiti per la pensione per lavori usuranti tra il 1° gennaio...
Disegno di legge delega sulla riforma fiscale
PremessaSulla base delle bozze di testo in nostro possesso, nonché delle slide illustrative utilizzate dl Governo durante l’incontro dello scorso 14 Marzo, al fine di mettere a disposizione la più ampia conoscenza possibile del disegno di legge in esame non sempre...
Ddl anziani: approvazione Senato
E’ stato approvato dal Senato lo scorso 8 marzo il Disegno di Legge che contiene “Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane” senza voti contrari da parte dell’Assemblea. Sono stati apportati vari emendamenti al testo varato dal...
Audizione presso la X Commissione del Senato su Fondi di previdenza complementare e Fondi sanitari integrativi: la memoria della Cisl
Il 1° marzo si è tenuta presso la X Commissione del Senato (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) l’audizione dei sindacati sui Fondi di previdenza complementare e i Fondi sanitari integrativi. La CISL ha sottolineato come la...
Circolare Inps n. 27/2023 Pensione “quota 103”: le caratteristiche principali di questa prestazione
L’Inps ha recentemente pubblicato la circolare n. 27/2023 con cui fornisce indicazioni per l’applicazione delle norme della legge di Bilancio 2023 con cui è stata introdotta in via sperimentale per il 2023 la pensione anticipata flessibile, cosiddetta “quota...
Previdenza: Pensione “opzione donna”, la circolare INPS n. 25 del 6 marzo 2023
Come è noto la Legge di bilancio per il 2023 (Legge 197/2022 art. 1 comma 297) nel prorogare di un anno la possibilità di pensionamento anticipato per le lavoratrici con il meccanismo di “opzione donna”, ne ha profondamente modificato i requisiti di accesso. La CISL...
Circolare Inps n. 20 del 10 febbraio 2023: Rivalutazione prestazioni previdenziali e assistenziali oltre 4 volte il trattamento minimo
Come anticipato in precedenza, l’INPS procederà con la rata di marzo a attribuire ai trattamenti previdenziali e assistenziali di importo superiore a 4 volte il trattamento minimo (oltre 2.101,52) la rivalutazione e i relativi arretrati. Ne dà notizia la circolare n....
Incontro al Ministero del lavoro sulla previdenza di donne e giovani
Si è nella mattina del 13 febbraio, presso il Ministero del lavoro, l’incontro sulla previdenza di donne e giovani con Cisl, Cgil, Uil e Ugl. Erano presenti il Sottosegretario Claudio Durigon, il Capo di Gabinetto Mauro Nori, Il Segretario generale del dicastero...
Programma Nazionale Equità nella Salute – 1° riunione Comitato di Sorveglianza
L'8 febbraio presso il Ministero della Salute si è tenuta la prima riunione del Comitato di Sorveglianza del Programma Nazionale Equità nella Salute 2021-2027 (presentazione sintetica).Come ricorderete il PN Equità nella Salute, previsto nell’Accordo di Partenariato...
Fondi europei: lista dei programmi nazionali e regionali approvati
Con la decisione di esecuzione della Commissione Europea dell’Accordo di Partenariato italiano dello scorso 15 luglio, si è avviata l’attuazione dei fondi europei per il periodo 2021-2027.I programmi regionali e nazionali, già presentati entro lo scorso 15 aprile...
Previdenza. La Piattaforma Cgil Cisl Uil
La Piattaforma sindacale unitaria aggiornata e consegnata ufficialmente alla Ministra Calderone nel corso dell'incontro governo-parti sociali svoltosi al Ministero del Lavoro il 19 gennaio 2023. LEGGI ANCHE:...
Piano e riparto Fondo Non autosufficienza: pubblicato il Dpcm in G.U.
E’ stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale (17 dicembre 2022 n. 294) il Dpcm 3 ottobre 2022 che adotta il Piano Nazionale per la non autosufficienza 2022/2024 con la ripartizione del relativo Fondo Nazionale, questa programmazione, pur essendo ancora di...