PremessaSulla base delle bozze di testo in nostro possesso, nonché delle slide illustrative utilizzate dl Governo durante l’incontro dello scorso 14 Marzo, al fine di mettere a disposizione la più ampia conoscenza possibile del disegno di legge in esame non sempre...
Categoria: Notizie > Società
Ddl anziani: approvazione Senato
E’ stato approvato dal Senato lo scorso 8 marzo il Disegno di Legge che contiene “Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane” senza voti contrari da parte dell’Assemblea. Sono stati apportati vari emendamenti al testo varato dal...
Audizione presso la X Commissione del Senato su Fondi di previdenza complementare e Fondi sanitari integrativi: la memoria della Cisl
Il 1° marzo si è tenuta presso la X Commissione del Senato (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) l’audizione dei sindacati sui Fondi di previdenza complementare e i Fondi sanitari integrativi. La CISL ha sottolineato come la...
Circolare Inps n. 27/2023 Pensione “quota 103”: le caratteristiche principali di questa prestazione
L’Inps ha recentemente pubblicato la circolare n. 27/2023 con cui fornisce indicazioni per l’applicazione delle norme della legge di Bilancio 2023 con cui è stata introdotta in via sperimentale per il 2023 la pensione anticipata flessibile, cosiddetta “quota...
Previdenza: Pensione “opzione donna”, la circolare INPS n. 25 del 6 marzo 2023
Come è noto la Legge di bilancio per il 2023 (Legge 197/2022 art. 1 comma 297) nel prorogare di un anno la possibilità di pensionamento anticipato per le lavoratrici con il meccanismo di “opzione donna”, ne ha profondamente modificato i requisiti di accesso. La CISL...
Circolare Inps n. 20 del 10 febbraio 2023: Rivalutazione prestazioni previdenziali e assistenziali oltre 4 volte il trattamento minimo
Come anticipato in precedenza, l’INPS procederà con la rata di marzo a attribuire ai trattamenti previdenziali e assistenziali di importo superiore a 4 volte il trattamento minimo (oltre 2.101,52) la rivalutazione e i relativi arretrati. Ne dà notizia la circolare n....
Incontro al Ministero del lavoro sulla previdenza di donne e giovani
Si è nella mattina del 13 febbraio, presso il Ministero del lavoro, l’incontro sulla previdenza di donne e giovani con Cisl, Cgil, Uil e Ugl. Erano presenti il Sottosegretario Claudio Durigon, il Capo di Gabinetto Mauro Nori, Il Segretario generale del dicastero...
Programma Nazionale Equità nella Salute – 1° riunione Comitato di Sorveglianza
L'8 febbraio presso il Ministero della Salute si è tenuta la prima riunione del Comitato di Sorveglianza del Programma Nazionale Equità nella Salute 2021-2027 (presentazione sintetica).Come ricorderete il PN Equità nella Salute, previsto nell’Accordo di Partenariato...
Fondi europei: lista dei programmi nazionali e regionali approvati
Con la decisione di esecuzione della Commissione Europea dell’Accordo di Partenariato italiano dello scorso 15 luglio, si è avviata l’attuazione dei fondi europei per il periodo 2021-2027.I programmi regionali e nazionali, già presentati entro lo scorso 15 aprile...
Previdenza. La Piattaforma Cgil Cisl Uil
La Piattaforma sindacale unitaria aggiornata e consegnata ufficialmente alla Ministra Calderone nel corso dell'incontro governo-parti sociali svoltosi al Ministero del Lavoro il 19 gennaio 2023. LEGGI ANCHE:...
Piano e riparto Fondo Non autosufficienza: pubblicato il Dpcm in G.U.
E’ stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale (17 dicembre 2022 n. 294) il Dpcm 3 ottobre 2022 che adotta il Piano Nazionale per la non autosufficienza 2022/2024 con la ripartizione del relativo Fondo Nazionale, questa programmazione, pur essendo ancora di...
Rinnovo prestazioni previdenziali e assistenziali 2023 – Circolare Inps n. 135/2022
Con la circolare n. 135/2022 (vedi anche All1 e All2) l’INPS ha provveduto, come di consueto, a rendere noto l’aggiornamento delle prestazioni previdenziali e assistenziali (c.d. rinnovo) in base all’indice di perequazione calcolato sulla base della variazione degli...
Coefficienti di trasformazione per il calcolo contributivo dal 2023 – Decreto Ministro del lavoro 1 dicembre 2022
E’ stato pubblicato sul sito del Ministero del lavoro il Decreto del Ministro del lavoro di concerto con il Ministro dell’economia del 1 dicembre 2022 che stabilisce i coefficienti di trasformazione da utilizzare per il calcolo contributivo delle pensioni che si...
Rivalutazione pensioni: il Decreto del Ministro dell’Economia 10 novembre 2022
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.271/2022 il decreto 10 novembre 2022 del Ministero dell’Economia di concerto con il Ministero del lavoro (vedi allegato) che, come tutti gli anni, aggiorna l’indice di perequazione delle pensioni sulla base della variazione...
Circolare INPS su D.lgs. 105/22 – Congedi
E' stata emanata l'attesa Circolare INPS che intende fare chiarezza sull'applicazione degli istituti previsti dal D.lgs. n. 105 del 30 giugno 2022 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 luglio 2022, attuativo della Direttiva UE "Work life balance" 2019/1158 del...
Stato di avanzamento dei finanziamenti PNRR
Ad inizio della legislatura e dell’operatività del nuovo Governo, ed in vista della prosecuzione delle attività del Tavolo del Partenariato economico, sociale e territoriale che ci vede impegnati nella governance del PNRR, riteniamo utile effettuare una ricognizione...
31 ottobre 2022 – Soglia temporale di verifica delle misure anti-Covid, prevista dal Protocollo condiviso, siglato dalle Parti sociali il 30 giugno 2022
Sulla base di quanto previsto espressamente nel “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”, siglato, ricordiamo il 30 giugno 2022 (successivo alla...
Avvio confronto tra Cgil, Cisl, Uil ed ANCI per Protocollo PNRR
Si è avviato questa mattina il confronto con Anci, sollecitato da Cisl, Cgil e Uil, per la definizione di un Protocollo per la partecipazione ed il confronto nell’ambito del Piano Nazionale di ripresa e resilienza. L’obiettivo è quello riproporre a livello...
Aspettativa sindacale legge 300/70– Accredito contribuzione figurativa oraria – Messaggio Inps Hermes n. 003265 del 5 settembre 2022
Per gli iscritti alla Gestione dei Dipendenti Pubblici, in base al combinato disposto degli articoli 7 e 12 del CCNQ del 7 agosto 1998, la possibilità di fruire di distacchi, permessi e aspettativa sindacale non retribuita è ammessa in modo frazionato o in misura...
Decreto ripartizione Fondo non autosufficienze e Piano nazionale 2022-2024
La Conferenza unificata ha raggiunto l’intesa sul D.P.C.M. di ripartizione del Fondo per le non autosufficienze ed il relativo nuovo Piano nazionale 2022-2024, di cui riportiamo in allegato i testi divulgati ma ancora in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta...